Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cronaca

L’Ue adotterà un «dazio ambientale»: cos’è e come funziona

L’obiettivo è scongiurare l’aumento delle emissioni dannose per l’ambiente.

13 Dicembre 2022 21:32 Annarita Faggioni
Il dazio ambientale: la novità sarà presto introdotta dall'Unione europea. Cos'è e di cosa si tratta nei dettagli.

Dazio ambientale, cos’è? Si tratta della nuova iniziativa dell’Unione Europea volta a ridurre le emissioni nocive nell’ambiente e che cerca di ridurre l’utilizzo del carbone. Una prima proposta è stata approvata oggi, 13 dicembre, durante la riunione plenaria dell’Europarlamento.

Ue, arriva il dazio ambientale: cos’è

L’idea è di tassare tutti coloro che, per via dei materiali che producono, generano delle emissioni. In più, anche il cliente finale dovrebbe pagare un dazio, perché utilizza materiali che hanno comportato delle emissioni. Il meccanismo nello specifico non è ancora stato definito nei dettagli. In ogni caso, i settori attualmente coinvolti sono: metalli pesanti, cemento, elettricità e fertilizzanti. Non si esclude che anche alcuni processi chimici utilizzati in ambito industriale possano rientrare.

Il dazio ambientale: la novità sarà presto introdotta dall'Unione europea. Cos'è e di cosa si tratta nei dettagli.
UE (pixabay.com)

Il problema è che il nuovo dazio potrebbe portare chi produce questo tipo di materiali ad andarsene altrove, delocalizzando. Infatti, un’iniziativa simile non ci sarebbe negli altri Paesi del mondo e sarebbe una novità. In più, si deve ancora lavorare sulla questione dei certificati.

Il contrasto alle nuove emissioni: il meccanismo

A oggi, quando un’azienda produce delle emissioni nocive si accorda con i Paesi del Terzo Mondo – che non producono queste emissioni – per emettere certificati verdi e quindi farsi idealmente carico di piantare un certo numero di alberi in base alle emissioni prodotte. Riformando il mercato delle emissioni – come l’UE intende proporre – queste quote verrebbero pian piano smantellate e le aziende si ritroverebbero a pagare il dazio ambientale.

Il dazio ambientale: la novità sarà presto introdotta dall'Unione europea. Cos'è e di cosa si tratta nei dettagli.
UE (pixabay.com)

In questo modo, l’UE guadagnerebbe secondo le stime circa 14 miliardi di euro, che potrebbero essere utili per affrontare diverse vertenze (non per forza ambientali). La Commissione Europea vedrebbe nel 2026 una data possibile per questa introduzione, mentre il Parlamento Europeo vede tempi più lunghi di realizzazione, tra il 2027 e il 2032. Insomma, prima che questa novità venga introdotta i tempi sembrano davvero lunghi.

Tra pandemia e guerra il settore è in forte crescita. I 33 crematori del Paese non sono più sufficienti. Mentre lo spazio disponibile in molti cimiteri è esaurito.
  • Attualità
Russia, boom dell’industria funeraria
Tra pandemia e guerra il settore è in forte crescita. I 33 crematori del Paese non sono più sufficienti. Mentre lo spazio disponibile in molti cimiteri è esaurito.
Redazione
Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Un uomo di 47 anni è morto ieri sera sul binario 9 della Stazione Termini. E' stato investito da un treno mentre cercava di liberare il suo trolley rimasto incastrato.
  • Attualità
Roma Termini, travolto e ucciso dal treno: stava recuperando un trolley incastrato
Nell'intento di recuperare il suo trolley incastrato tra la banchina e il vagone, è stato investito e decapitato da un convoglio in transito.
Gerarda Lomonaco
Gigi Bici, ora il suo caso sembra essere risolto visto che la presunta colpevole Barbara Pasetti ha confessato.
  • Attualità
Gigi Bici, la confessione di Barbara Pasetti: «L’ho ucciso»
La fisioterapista, che si trova già in carcere, avrebbe commesso l'omicidio perché stanca delle continue richieste di denaro dell'uomo
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021