Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cronaca

David Rossi, perché è stata istituita una nuova commissione d’inchiesta sulla morte

Le parole della figlia: «Speriamo che questa possa essere la volta buona e che la verità possa venire fuori, per avere giustizia per David e per tutta la famiglia».

23 Marzo 2023 11:39 Elena Mascia
Approvata all'unanimità la proposta di legge per la nomina della commissione di inchiesta sulla morte di David Rossi, morto dieci anni fa

Un voto all’unanimità: con 233 voti favorevoli e nessuno contrario, la Camera dei Deputati ha approvato la proposta di legge che istituisce una nuova Commissione parlamentare d’inchiesta sulla morte di David Rossi, il responsabile della comunicazione del Monte dei Paschi di Siena trovato morto 10 anni fa sotto una finestra dell’ufficio in cui lavorava.

La nuova commissione d’inchiesta sulla morte di David Rossi

Si tratta di una Commissione di inchiesta mista composta da venti deputati, esponenti sia della maggioranza che dell’opposizione, che avrà poteri identici a quelli dell’autorità giudiziaria. Potrà infatti richiedere e vagliare documenti relativi ai vari procedimenti e visionare copie di atti ritenuti necessari all’espletamento dell’incarico, compresi quelli coperti da segreto, seppur attenendosi alle stesse limitazioni dell’autorità giudiziaria.

A distanza di dieci anni dalla morte, due archiviazioni e la derubricazione a suicidio, restano delle zone d’ombra che la Commissione di inchiesta appena nominata avrà il compito di chiarire. Nel 2013, David Rossi venne infatti trovato senza vita: l’ultima a sentirlo era stata la moglie, alla quale aveva detto che stava per rientrare a casa. Dopo il suo ritrovamento, venne aperto un fascicolo dalla procura di Siena per istigazione al suicidio. Le indagini tuttavia condussero alla conferma di una volontarietà del gesto, determinando l’archiviazione del caso come suicidio. La famiglia ha sempre respinto l’ipotesi del suicidio, un suicidio seguito alla perquisizione della Guardia di Finanza avvenuta pochi giorni prima e disposta dalla Procura di Siena durante un’indagine sull’acquisizione di Banca Antonveneta. Rossi non fu mai indagato, ma il sospetto di chi lo conosceva bene è che la sua morte possa essere legata a vicende interbancarie di quegli anni.

Le parole della figlia

Carolina Orlandi, figlia della vedova di David Rossi, si è detta emozionata e fiduciosa che la nomina di questa Commissione possa condurre alla verità su una morte alla quale i familiari della vittima non si sono mai rassegnati: «Speriamo che questa possa essere la volta buona e che la verità possa venire fuori, per avere giustizia per David e per tutta la famiglia. Siamo emozionatissimi perché è passata per la seconda volta all’unanimità, questo dice molto sul lavoro fatto fino ad oggi da chi avrebbe dovuto cercare la verità e che invece ha fatto molti errori».

Mara Venier alla madre di Alessandro Impagnatiello: «Sì signora, suo figlio è un mostro». Critiche si Twitter.
  • Cronaca
Alessandro Impagnatiello, il suo avvocato difensore rinuncia al mandato
Il legale ha già comunicato la decisione al suo (ex) assistito durante un colloquio in carcere. Venerdì l'autopsia sul corpo di Giulia.
Debora Faravelli
Dalla sanità alla tecnologia, così Elkann rivoluziona Exor
  • Aziende
Exor Strategy
Elkann sta preparando una rivoluzione della controllata di famiglia. Le parole d'ordine sono diversificare e internazionalizzare. L'ultimo capitolo di un percorso controverso, non senza conflitti, è stato il lancio del fondo Lingotto per investire in tecnologie di frontiera con i francesi di Covéa. E nella Sanità si allea con Bedin. Mentre la Juve per ora non si vende, ma si cerca un socio.
Andrea Muratore
Mara Venier alla madre di Alessandro Impagnatiello: «Sì signora, suo figlio è un mostro». Critiche si Twitter.
  • Attualità
Mara Venier alla madre di Alessandro Impagnatiello: «Sì signora, suo figlio è un mostro»
Sabrina Paulis in lacrime si era scusata in tv con la famiglia di Giulia Tramontano. Le parole della conduttrice criticate sui social.
Redazione
Stasera 4 giugno su Canale 5 Il papa buono, che racconta la vita di Giovanni XXIII. Dal regista al protagonista, cosa sapere sul film.
  • Tv
Il papa buono stasera su Canale 5: trama, cast e curiosità
Stasera 4 giugno su Canale 5 andrà in onda Il papa buono, che racconta la vita di Giovanni XXIII. Dal regista al volto del protagonista, cosa sapere sul film.
Redazione
L'altra donna con cui Impagnatiello aveva una relazione parallela, racconta le bugie del giovane e la paura per Giulia.
  • Attualità
Femminicidio Giulia Tramontano, il verbale della seconda fidanzata e il falso test del Dna
La ventitreenne, nel verbale riportato da La Stampa, racconta i tentativi di Alessandro Impagnatiello di nascondere la relazione con Giulia, come il ricorso al falso del Dna, contenuto all'interno di una busta della Clinica Sant'Agostino.
Elena Mascia
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021