Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Musica

David Jolicoeur morto a 54 anni: addio al Trugoy dei De La Soul

Non sono state rese pubbliche le cause della morte del cantante che da tempo soffriva di problemi cardiaci

13 Febbraio 2023 12:42 Claudio Vittozzi
David Jolicoeur, rapper del trio De La Soul è morto a 54 anni per cause che non sono ancora state rese note.

È morto a soli 54 anni il rapper David Jolicoeur, membro del trio hip hop Trugoy De La Soul. La notizia è stata confermata dai media americani e in molti fan hanno espresso il loro cordoglio e dolore sui social.

David Jolicoeur, rapper del trio De La Soul è morto a 54 anni per cause che non sono ancora state rese note.
Trugoy the Dove (Getty Images)

La morte di David Jolicoeur

Non ci sono ancora notizie in merito alle cause della morte di David Jolicoeur, a soli 54 anni. Tuttavia, da tempo il cantante soffriva di problemi cardiaci, dunque è lecito pensare che questi ultimi si siano rivelati fatali. Comunque finora non sono stati rivelati dettagli sulle cause che hanno provocato la sua scomparsa.

Inoltre, nell’ultimo periodo il cantante era lontano dai palcoscenici. Infatti, la settimana scorsa, David Jolicoeur, conosciuto da tutti con il suo pseudonimo Trugoy the Dove, non si era esibito con il suo gruppo De La Soul per un’esibizione omaggio alla musica hip hop durante la cerimonia di premiazione dei Grammy Awards, gli Oscar della musica.

David Jolicoeur, rapper del trio De La Soul è morto a 54 anni per cause che non sono ancora state rese note.
Il cantante sul palco (Getty Images)

La carriera del cantante con il suo gruppo

David Jolicoeur e il suo gruppo, De La Soul, hanno fatto la storia della musica hip hop negli Stati Uniti e non solo. Originari di Long Island, New York, sono stati tra i gruppi rap/hip hop più rappresentativi del genere tra gli anni Ottanta e Novanta. Anche se condividevano la stessa tipologia di musica con altri collettivi come gli N.W.A. e il Wu-Tang Clan, i De La Soul sposavano una filosofia più pacifista, quasi hippy. Per questa ragione, ebbero molto successo non solo negli USA ma anche in altre parti del mondo.

La loro canzone più iconica e rappresentativa è sicuramente quella chiamata «Me, Myself and I» che inizia con gli iconici versi cantati da David Jolicoeur: «Mirror, mirror on the wall, tell me mirror what is wrong?» ovvero «Specchio, specchio sul muro, dimmi specchio cosa c’è che non va?».

Daniela Rosati è una conduttrice televisiva, ex moglie di Galliani che ha deciso di abbandonare la popolarità per diventare un'oblata dell'Ordine di Santa Brigida
  • Cultura e Spettacolo
Daniela Rosati, chi è l’ex moglie di Adriano Galliani
Tra le prime conduttrici a portare un programma di medicina in tv, ha lasciato il mondo dello spettacolo per diventare un'oblata.
Gerarda Lomonaco
  • Cultura e Spettacolo
Don Backy, chi è: età, canzoni, vero nome e vita privata del cantautore
Simbolo degli anni '60, ha fatto la storia della musica con brani come Pregherò scritto per Adriano Celentano. Ha prestato il suo volto anche al cinema e ha scritto diversi libri.
Gerarda Lomonaco
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. Italia solo 33esima, in coda l’Afghanistan. Salgono Russia e Ucraina.
  • Attualità
Paesi più felici al mondo, vince la Finlandia: Italia 33esima
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. L’Italia perde due posizioni ed è 33esima. In coda l’Afghanistan. Salgono invece nonostante la guerra Russia e Ucraina.
Fabrizio Grasso
Con il mandato dell'Aia per Putin nemmeno i Paesi della Csi sono più sicuri
  • Mondo
Aia di casa
Il mandato d'arresto della Cpi nei confronti di Putin ha preso alla sprovvista anche il Cremlino. Ora per il presidente spostarsi e viaggiare alimentando la propaganda diventa rischioso, persino nei Paesi della CSI. Intanto potrebbe saltare il vertice BRICS del prossimo agosto in Sudafrica.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021