Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Dart, la navicella spaziale della Nasa ha centrato l’asteroide Dimorphos

Dart, la navicella spaziale della Nasa, ha centrato l’asteroide Dimorphos. Un satellite italiano ha filmato la missione da $325 milioni.

27 Settembre 2022 09:46 Virginia Cataldi
Dart, la navicella spaziale della Nasa, ha centrato l'asteroide Dimorphos. Un satellite italiano ha filmato la missione da $325 milioni.

La navicella spaziale della Nasa Dart ha centrato l’asteroide Dimorphos. L’obiettivo del test era quello di deviare la traiettoria del corpo celeste, nell’ambito di un esperimento di difesa planetario. La missione è stata filmata da un satellite italiano, ma ci vorranno settimane per capire se la sonda da davvero debito la traiettoria dell’asteroide.

La navicella spaziale della Nasa ha colpito l’asteroide da dirottare 

Dart è la sonda della nasa – abbreviazione di Double Asteroid Redirection Test – che in un video in diretta ha centrato l’asteroide Dimorphos. «Impact!», hanno certificato i sistemi informatici alle 1.15 italiane, facendo esplodere in un lungo applauso i tecnici della Nasa. Obiettivo della missione era quello di deviare la traiettoria del corpo celeste, nell’ambito di un esperimento di difesa planetaria. L’impatto è avvenuto a 7 milioni di miglia (9,6 milioni di chilometri) di distanza dall’atmosfera terrestre, ma ci vorranno settimane per capire se davvero è servito a dirottare Dimorphos.

Did you catch the #DARTMission stream live or Didymos it? Impact is over, but the research continues. As scientists delve into data and telescopes release images of the asteroid from their POV, follow @AsteroidWatch and @NASASolarSystem for updates. https://t.co/ZNEYDQVA8Y pic.twitter.com/dn2veS6zbG

— NASA (@NASA) September 27, 2022

Quest’ultimo è un asteroide di piccole dimensioni, dal diametro di 160 metri. Su di lui Dart si è abbattuta alla velocità di 14.000 mph (22.500 km/h), dopo averlo avvistato circa un’ora prima dello scontro. Nel frattempo un satellite italiano ha ripreso tutto l’evento: il mini satellite LiciaCube, finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (Asi) e realizzato dall’azienda Argotec. 

Dart, la navicella spaziale della Nasa, ha centrato l'asteroide Dimorphos. Un satellite italiano ha filmato la missione da $325 milioni.
Centrale operativa Nasa (Photo by Jim WATSON / AFP) (Photo by JIM WATSON/AFP via Getty Images)

La missione da 325 milioni di dollari

È la prima volta che qualcuno cerca di spostare la posizione di un asteroide o di qualsiasi altro oggetto di origine naturale nello spazio. La missione, costata 325 milioni di dollari, ha dettato l’inizio, come ha detto il direttore della divisione di scienze planetarie della Nasa «di una nuova era». «Un’era in cui abbiamo potenzialmente la capacità di proteggerci da qualcosa come un pericoloso impatto di un asteroide pericoloso», ha rimarcato Lori Glaze.

All’inzio della giornata, su Twitter, l’amministratore della Nasa Bill Nelson aveva invece scritto: «No, questa non è la trama di un film. L’abbiamo visto tutti in film come “Armageddon”, ma la posta in gioco nella vita reale è alta».

Dart, la navicella spaziale della Nasa, ha centrato l'asteroide Dimorphos. Un satellite italiano ha filmato la missione da $325 milioni.
Uno schermo del Kennedy Space Center della Nasa in Florida (Photo by Jim WATSON / AFP) (Photo by JIM WATSON/AFP via Getty Images)

Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Italia-Francia, 700 missili Aster-30 per l’Ucraina. Medvedev su Crosetto: «Uno sciocco raro». La risposta: «Difendo nazione aggredita».
  • Attualità
Italia-Francia, l’indiscrezione: 700 missili per l’Ucraina
Lo scrive il giornale transalpino L’Opinion, pronta la smentita della Difesa. Intanto Medvedev attacca Crosetto: «Uno sciocco raro». Il ministro: «Difendo nazione aggredita».
Redazione
Francesca Pagani è stata trovata morta, era scomparsi due giorni prima e solo oggi la macabra scoperta purtroppo.
  • Attualità
Francesca Pagani trovata morta: era scomparsa due giorni fa
La donna è stata ritrovata vicino la riva del Nestore e sul luogo sono arrivati un medico legale e il magistrato di turno
Claudio Vittozzi
Messina Denaro, la narrazione surreale dell'arresto e della vita del boss
  • Attualità
Mafia e Orso
Tra donne, pistole pronte a fare fuoco e interviste indignate ai fruttivendoli di Campobello, la Messina Denaro story segue un copione surreale. Che dipinge Cosa Nostra come qualcosa di alieno. Guai però a parlare del sistema di potere di cui il boss era braccio. Tocca accontentarsi delle calamite dei cartoon trovate sul suo frigorifero.
Giulio Cavalli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021