Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cronaca

Dark Web: sequestrato il sito di “black market” DeepSea

Blitz della Gdf: 8 denunce, sequestri di Bitcoin e Monero. Gli amministratori sono finiti in carcere

26 Ottobre 2021 17:11 Redazione

Sequestro di DeepSea, un sito di Black Market che sul Dark Web commercializzava merce illegale; arresto dei due amministratori, con in più il sequestro di Bitcoin e Monero, le monete virtuali molto diffuse nel mondo dei traffici illeciti e del riciclaggio di “denaro sporco”, per un controvalore di circa 3,6 milioni di euro. È il bilancio dell’indagine condotta dal Nucleo Speciale Tutela Privacy e Frodi Tecnologiche della Guardia di Finanza di Roma nell’ambito dell’operazione “Dark Huntor”.

Dark Web: l’operazione della Guardia di Finanza

Il blitz delle Fiamme Gialle, coordinato dai pm della procura di Brescia, ha anche portato al sequestro di 3 autovetture di lusso, del valore di circa 370 mila euro, di 9 orologi di marca per circa 90 mila euro, oltre che di vari dispositivi informatici utilizzati per commettere i reati. Per altre 8 persone, che secondo gli investigatori avrebbero collaborato con i due amministratori finiti in carcere, è invece scattata la denuncia.

Dark Web, come funziona la piattaforma DeepSea

La piattaforma DeepSea funzionava con le stesse modalità di un normale sito di e-commerce, con la differenza che gestiva e promuoveva la vendita di prodotti di natura illecita, sfruttando l’anonimato del protocollo Tor, caratteristico del Dark Web. Sono stati riscontrati più di 1.000 venditori accreditati e più di 110 mila tra clienti e acquirenti.

Un mercato “nero” per stupefacenti e documenti falsi

Nel corso di circa 6 mesi sono stati registrati circa 70 mila ordini di acquisto, di cui oltre 45 mila di sostanze stupefacenti. Oltre 643 annunci erano invece relativi ai cosiddetti “Bank Drops”, servizi per i quali un intermediario si offre di effettuare una transazione su un conto corrente indicato dal cliente, dietro pagamento di una commissione pari ad una certa percentuale della transazione effettuata, per “occultare” la provenienza del denaro e accreditarlo su un conto corrente “pulito”. Più di 50 annunci promuovevano la vendita di documenti di identità, nazionali ed esteri, con i segni distintivi dei rispettivi Paesi. La maggior parte degli annunci, oltre 8 mila, sponsorizzavano la vendita di farmaci e sostanze stupefacenti di vari tipi: Cannabis &Hashish, psicofarmaci, farmaci, ecstasy, oppioidi, oltre alla cocaina e eroina. Ma su DeepSea si potevano acquistare anche oro, argento e prodotti di gioielleria di provenienza illecita o contraffatti, malware e altri virus informatici, Botnet, Exploits e carte di credito clonate.

Fedez, Elettra Lamborghini, Coez e tanti altri. Stasera 5 luglio su Italia 1 la prima puntata del Radio Norba Cornetto Battiti Live a Bari.
  • Tv
Battiti Live stasera su Italia 1: scaletta e artisti della prima puntata
Fedez, Elettra Lamborghini, Coez e tanti altri. Stasera 5 luglio su Italia 1 la prima puntata del Radio Norba Cornetto Battiti Live a Bari.
Redazione
Covid, cosa non abbiamo ancora imparato dalla pandemia
  • Attualità
Mors tua pandemia
Smantellamento degli hub vaccinali e delle Usca. Tagli alla sanità. Piani per la scuola rimasti sulla carta. Sono passati due anni e mezzo dall'inizio del Covid, i contagi sono in preoccupante risalita e no, non ne siamo usciti migliori.
Ulisse Spinnato Vega
Condizionatori rotti al ministero di Cingolani: la protesta di lavoratori e sindacati
  • Attualità
Un clima poco Mite
Il ministero di Cingolani è in tilt per l'afa a causa dei condizionatori rotti. Lavoratori e sindacati sul piede di guerra chiedono condizioni lavorative adeguate. Intanto il ritorno allo smart working è stato negato.
Ulisse Spinnato Vega
Stati Uniti, le sparatorie di massa sono sempre più frequenti e mortali. I numeri in aumento negli ultimi anni.
  • Attualità
Armi letali
Quattro gli episodi nel 2022. L’ultimo a Highland Park, sobborgo di Chicago. Nel quinquennio 2017-2021 si sono registrate più sparatorie di massa rispetto a qualsiasi periodo comparabile dal 1966 in poi.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021