Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cultura e Spettacolo

Dario Penne è morto: addio al doppiatore di Anthony Hopkins e Michael Caine

Il doppiatore nel corso della sua carriera ha doppiato grandi attori come Anthony Hopkins, Michael Caine, Gary Oldman e Tommy Lee Jones

15 Febbraio 2023 13:48 Claudio Vittozzi
Dario Penne, lo storico doppiatore di attori cinematografici come Anthony Hopkins e Michael Caine è morto oggi a 84 anni.

Addio al doppiatore degli attori Anthony Hopkins e Michael Caine, Dario Penne, morto all’età di 84 anni. Penne, che ha iniziato la sua carriera come attore, ha poi proseguito la sua carriera nel doppiaggio conquistando vette altissime grazie alla sua voce.

Dario Penne, lo storico doppiatore di attori cinematografici come Anthony Hopkins e Michael Caine è morto oggi a 84 anni.
Dario Penne (Facebook)

La morte di Dario Penne

L’attore e doppiatore Dario Penne, divenuto principalmente famoso per aver usato la propria voce per doppiare diversi grandi attori di Hollywood e per la sua attività di direzione del doppiaggio, ha perso la vita oggi all’età di 84 anni.

Penne era una delle voci maggiormente note e riconoscibili grazie alla sua grandissima carriera nel mondo dello spettacolo. Il doppiatore è nato a Trieste nel 1938, era un attore di grande talento ma aveva voluto dedicare la sua passione al doppiaggio anche se nel corso della sua carriera era apparso in svariate fiction italiane.

Dario Penne, lo storico doppiatore di attori cinematografici come Anthony Hopkins e Michael Caine è morto oggi a 84 anni.
Alcuni attori doppiati da Penne (Facebook)

La carriera del doppiatore

Dario Penne per gran parte della sua carriera ha doppiato l’attore Anthony Hopkins. Il doppiatore ha prestato la sua voce all’attore in film come «Il silenzio degli innocenti», «Amistad», «La maschera di Zorro», «Vi presento Joe Black», «Il caso Thomas Crawford», i film MCU di Thor, «I due papi» e recentemente in «The Father», film che ha permesso a Hopkins di vincere il premio Oscar. Un altro attore al quale ha prestato la voce è stato Michael Caine, nei film come «The Weather Man», «Interstellar», «Youth – La giovinezza», «Kingsman» e «Tenet».

Dario Penne ha doppiato la voce di Tommy Lee Jones in «Men in Black» e di Christopher Lloyd nel secondo e nel terzo film di Ritorno al futuro e in «Chi ha incastrato Roger Rabbit?». Inoltre Dario ha doppiato diversi attori come, James Cromwell, Ben Kingsley, Christopher Walken, Gary Oldman, F. Murray Abraham e John Lithgow. Invece in vesti di attore ha recitato in diversi film e serie tv italiane parendo come «Distretto di polizia», «R.I.S. – Delitti imperfetti» e «Don Matteo».

Daniela Rosati è una conduttrice televisiva, ex moglie di Galliani che ha deciso di abbandonare la popolarità per diventare un'oblata dell'Ordine di Santa Brigida
  • Cultura e Spettacolo
Daniela Rosati, chi è l’ex moglie di Adriano Galliani
Tra le prime conduttrici a portare un programma di medicina in tv, ha lasciato il mondo dello spettacolo per diventare un'oblata.
Gerarda Lomonaco
  • Cultura e Spettacolo
Don Backy, chi è: età, canzoni, vero nome e vita privata del cantautore
Simbolo degli anni '60, ha fatto la storia della musica con brani come Pregherò scritto per Adriano Celentano. Ha prestato il suo volto anche al cinema e ha scritto diversi libri.
Gerarda Lomonaco
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. Italia solo 33esima, in coda l’Afghanistan. Salgono Russia e Ucraina.
  • Attualità
Paesi più felici al mondo, vince la Finlandia: Italia 33esima
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. L’Italia perde due posizioni ed è 33esima. In coda l’Afghanistan. Salgono invece nonostante la guerra Russia e Ucraina.
Fabrizio Grasso
Con il mandato dell'Aia per Putin nemmeno i Paesi della Csi sono più sicuri
  • Mondo
Aia di casa
Il mandato d'arresto della Cpi nei confronti di Putin ha preso alla sprovvista anche il Cremlino. Ora per il presidente spostarsi e viaggiare alimentando la propaganda diventa rischioso, persino nei Paesi della CSI. Intanto potrebbe saltare il vertice BRICS del prossimo agosto in Sudafrica.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021