Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Tv

Dario Fo, stasera su Rai3 il documentario L’ultimo Mistero Buffo

Stasera 10 marzo su Rai3 sbarca L’ultimo Mistero Buffo, documentario su vita e carriera di Dario Fo. Un omaggio al Nobel per la Letteratura e alle sue opere.

10 Marzo 2023 15:07 Redazione
Stasera 10 marzo su Rai3 L’ultimo Mistero Buffo, documentario su vita e carriera di Dario Fo. Un omaggio al Nobel per la letteratura.

Rai3 omaggia Dario Fo con L’ultimo Mistero Buffo, documentario in prima visione stasera 10 marzo alle 21.25. Coproduzione Clipper Media e Luce Cinecittà, con la collaborazione della Compagna Teatrale Fo Rame e Rai Documentari, racconta l’ultima volta sul palcoscenico del drammaturgo premio Nobel per la letteratura nel 1997. Grazie a immagini uniche e inedite, sarà possibile ripercorrere la straordinaria vita e l’indimenticabile carriera dell’autore lombardo, le cui opere continuano ad appassionare le generazioni. Durante il documentario sarà possibile ascoltare le parole di Franca Rame, moglie di Fo e sua compagna anche in scena. La visione sarà disponibile in streaming sul sito o tramite l’app RaiPlay.

Stasera 10 marzo su Rai3 L’ultimo Mistero Buffo, documentario su vita e carriera di Dario Fo. Un omaggio al Nobel per la letteratura.
Dario Fo in compagnia di sua moglie Franca Rame nel 2010 (Getty)

Dario Fo – L’ultimo Mistero Buffo, le anticipazioni di stasera 10 marzo 2023 su Rai3

La narrazione del documentario in onda stasera 10 marzo avrà inizio l’1 agosto 2016 a Roma. Si tratta di una data simbolo, in quanto segnò l’addio alle scene di Dario Fo con la rappresentazione di una delle sue opere più emblematiche, Mistero Buffo. Quasi 20 anni dopo la vittoria del Nobel per la capacità di «risollevare la dignità degli oppressi», a 90 anni decise di salutare il palco. Si partirà dal suo camerino, dove tutto aveva sempre inizio. Con un’intervista inedita si potrà ripercorrere la carriera di Dario Fo dall’Italia alla Turchia e all’Argentina, dove le sue opere ancora oggi infastidiscono il potere. Nelle sue parole si susseguiranno i ricordi di una lunga vita, gran parte della quale trascorsa accanto alla moglie Franca Rame.

Dario Fo con Franca Rame ha fatto coppia fissa in scena e nella vita, i loro intensi carteggi, le tante storie vissute insieme.

"L'ultimo mistero buffo" venerdì in prima serata su #Rai3. @raidocumentari @RaiTeche pic.twitter.com/D445ZoIHgB

— Rai3 (@RaiTre) March 9, 2023

A questo punto, dopo aver riallacciato i fili della sua vita, Dario Fo si alzerà dirigendosi nelle quinte del teatro, pronto per l’ultima danza. Mentre il drammaturgo sarà sul palco con la sua Mistero Buffo, sarà possibile ascoltare le testimonianze degli attori che hanno avuto modo di collaborare con lui durante i lunghi anni di carriera. Un racconto che consentirà di riflettere anche sulla dimensione umana del grande Maestro, i cui ideali hanno abbattuto confini. Basti pensare a Istanbul, dove è stata tradotta in curdo la commedia Clacson, Trombette e Pernacchi, o a Buenos Aires, dove ancora oggi va in scena Muerte Accidental de un ricotero. Il documentario di stasera vanta la regia e la scrittura di Piero D’Onofrio, le riprese di Domenico Rotiroti e le musiche di Riccardo Cimino.

Daniela Rosati è una conduttrice televisiva, ex moglie di Galliani che ha deciso di abbandonare la popolarità per diventare un'oblata dell'Ordine di Santa Brigida
  • Cultura e Spettacolo
Daniela Rosati, chi è l’ex moglie di Adriano Galliani
Tra le prime conduttrici a portare un programma di medicina in tv, ha lasciato il mondo dello spettacolo per diventare un'oblata.
Gerarda Lomonaco
  • Cultura e Spettacolo
Don Backy, chi è: età, canzoni, vero nome e vita privata del cantautore
Simbolo degli anni '60, ha fatto la storia della musica con brani come Pregherò scritto per Adriano Celentano. Ha prestato il suo volto anche al cinema e ha scritto diversi libri.
Gerarda Lomonaco
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. Italia solo 33esima, in coda l’Afghanistan. Salgono Russia e Ucraina.
  • Attualità
Paesi più felici al mondo, vince la Finlandia: Italia 33esima
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. L’Italia perde due posizioni ed è 33esima. In coda l’Afghanistan. Salgono invece nonostante la guerra Russia e Ucraina.
Fabrizio Grasso
Con il mandato dell'Aia per Putin nemmeno i Paesi della Csi sono più sicuri
  • Mondo
Aia di casa
Il mandato d'arresto della Cpi nei confronti di Putin ha preso alla sprovvista anche il Cremlino. Ora per il presidente spostarsi e viaggiare alimentando la propaganda diventa rischioso, persino nei Paesi della CSI. Intanto potrebbe saltare il vertice BRICS del prossimo agosto in Sudafrica.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021