Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cultura e Spettacolo

Dante Ferretti: moglie, figli e biografia dello scenografo italiano

È noto per aver lavorato con registi come Zeffirelli e Scorsese. Il primo Oscar lo vince nel 2005 per The Aviator e il secondo nel 2008 per Sweeney Todd: Il diabolico barbiere di Fleet Street.

15 Marzo 2023 13:12 Alice Bianco
Dante Ferretti e la moglie Francesca Lo Schiavo al Festival del Cinema di Roma

Dante Ferretti è un noto costumista e scenografo italiano. È famoso a livello internazionale per aver lavorato insieme a celebrità del cinema mondiale, vincendo anche tre premi Oscar.

Dante Ferretti: la carriera nel cinema

Dante Ferretti nasce il 26 febbraio 1943 a Macerata, figlio di un piccolo mobiliere. Inizia a studiare all’Istituto d’Arte, avvicinandosi al cinema e in particolare alla scenografia. Poi si trasferisce a Roma e si diploma presso l’Accademia delle Belle Arti a fianco dell’architetto Aldo Tomassini Barbarossa.

Negli anni seguenti lavora come assistente per Luigi Scaccianoce, scenografo di numerosi film di Pier Paolo Pasolini come Il Vangelo secondo Matteo (1964) e Medea (1969). In seguito lavora con importanti registi italiani come Marco Bellocchio, Liliana Cavani, Marco Ferreri, Luigi Comencini, Ettore Scola e Franco Zeffirelli, affermandosi anche come scenografo teatrale e allestendo numerose opere nei teatri di tutto il mondo.

Dante Ferretti, scenogrago che ha lavorato con i più grandi del cinema
Loretta Lynch, Dante Ferretti, Meryl Streep e Kelly Degnan (Getty Images)

Oltre alla scena teatrale, verso la metà degli anni ’80 Ferretti sposta la sua attenzione all’estero e comincia a lavorare nel cinema europeo. Partecipa al film Il nome della rosa, collaborando con il regista Jean-Jacques Annaud, e poi a Le avventure del barone di Munchausen dell’ex-Monty Python Terry Gilliam, ottenendo la prima candidatura all’Oscar. Nel 1990 firma le scenografie dell’Amleto di Franco Zeffirelli ottenendo la seconda candidatura all’Oscar, entrambe insieme alla moglie Francesca Lo Schiavo, arredatrice di set e sua abituale collaboratrice.

Ferretti raggiunge Hollywood negli anni ’90 con L’età dell’innocenza (1993) di Martin Scorsese, conosciuto sul set del film La città delle donne di Fellini. Tra le sue più grandi scenografie ci sono quelle di Casinò (1995) Kundun (1997), Gangs of New York (2002), per il quale ha ricostruito la New York di fine ‘800 nei teatri di posa di Cinecittà, e The Aviator (2004), che questa volta frutta a lui e alla moglie Francesca l’Oscar.

Dante Ferretti, noto scenografo italiano al Festival del Cinema di Roma
Dante Ferretti (Getty Images per RFF)

Dante Ferretti: moglie e figli

Ferretti e la moglie Francesca Lo Schiavo stanno insieme da più di trent’anni. «Voglio lavorare con te perché se no finisce che non ci vediamo più perché stai fuori ogni volta 4-5 mesi», le ha detto lei prima di sposarlo. Così hanno iniziato a lavorare e vivere insieme. Dante ha poi scoperto quanto la moglie, arredatrice di interni, sia stata fondamentale nei suoi successi: «Tutti i miei successi appartengono anche a lei: è una donna di grande talento e con un gusto finissimo per i dettagli».

La coppia ha due figli, Melissa ed Edoardo. La ragazza si occupa di Economia e Finanza, mentre Edoardo, dopo un corso di regia alla New York University, ha deciso di inseguire la carriera del regista, facendo da aiuto regista a Martin Scorsese nel film Gangs of New York.

Rcs, Cairo tra le polemiche sull'ascensore interno al Corriere e i piani per la sede di Crescenzago
  • Aziende
Piano Urbano
In via Solferino fa discutere l’ascensore interno installato da Cairo, che porta direttamente al suo ufficio. Lo stabile è infatti vincolato alla Soprintendenza che vuole vederci chiaro. Intanto si prepara il ritorno a casa dei periodici e della Gazzetta dalla sede di Crescenzago. Che probabilmente l'editore ha intenzione di vendere.
Giovanna Predoni
La pm Angioni è stata condannata per il caso Denise Pipitone, secondo il giudice «mentì per coprire i suoi insuccessi».
  • Attualità
Denise Pipitone, l’ex pm Angioni condannata: «Mentì per coprire i suoi insuccessi»
Per il giudice di Marsala le accuse dell'ex pm Angioni al Commissariato di Mazara del Vallo sono false e vennero fatte solo per coprire «insuccessi professionali»
Claudio Vittozzi
Guerra in Ucraina, La Russia dispiegherà armi nucleari tattiche in Bielorussia. L'annuncio da parte di Putin.
  • Attualità
La Russia dispiegherà armi nucleari tattiche in Bielorussia
L'annuncio da parte di Putin. Il motivo è l'annuncio del Regno Unito della fornitura di munizioni all'uranio impoverito all'Ucraina.
Redazione
Nicolò Zaniolo si è raccontato in una lunga intervista concessa alla Gazzetta dello Sport e ha parlato dell'addio alla Roma.
  • Calcio
Zaniolo racconta il terrore dell’addio alla Roma: «Mi hanno inseguito con la macchina»
Zaniolo ha raccontato di essere stato deluso dalla Roma che non ha «mantenuto alcune promesse» e dai suoi compagni che al momento dell'addio non l'hanno «neppure salutato»
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021