Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Danimarca, scoperto in una palude uno scheletro di 5 mila anni fa

Gli archeologi di Copenaghen hanno scoperto in un acquitrino uno scheletro di 5 mila anni. Vittima di sacrificio umano, è simbolo di un’usanza tipica dell’Età del Ferro.

21 Dicembre 2022 13:20 Fabrizio Grasso
Scoperto in un acquitrino della Danimarca scheletro di 5 mila anni. Vittima di sacrificio umano, è simbolo di un’usanza tipica del Neolitico.

Un femore, parte del bacino e la mascella inferiore. È quanto rimane di uno scheletro rinvenuto a Egedal, a nord-ovest di Copenaghen, durante gli esami per un lavoro edile. Accanto gli archeologi hanno identificato ossa di animali e un’ascia di selce. Secondo le prime analisi, i resti risalirebbero a circa 5 mila anni fa e riguarderebbero una vittima di sacrificio umano. È solo l’ultimo esempio di mummia o «corpo di palude» che racconta una tradizione rituale diffusa in Danimarca dal Neolitico all’Età del Ferro. «Non capita molto spesso di trovarne uno», hanno detto gli esperti ad Artnet News. «Sarà interessante approfondire lo studio».

I dettagli del ritrovamento di un «corpo di palude» in Danimarca

La scoperta è opera del Romu, organizzazione di 10 musei della Danimarca, sotto la guida del professor Emil Winther Struve. Il team di archeologi stava lavorando all’analisi di un terreno destinato alla fabbricazione di un complesso edilizio quando si è imbattuto in alcune ossa. Si tratta di un femore, di una parte del bacino e della mascella inferiore di un individuo vissuto circa 5 mila anni fa. Impossibile stabilire il sesso o l’età del soggetto, che risulta importante per un’altra ragione. Data la presenza di un’ascia di selce e di ossa animali, gli esperti ritengono si tratti di un «corpo di palude». Dal Neolitico all’Età del Ferro, gli abitanti dell’area così come quelli di Germania e Irlanda solevano sacrificare e seppellire alcuni giovani negli acquitrini. «Si tratta di una comprovata tradizione rituale», ha dichiarato Struve. «Il nuovo ritrovamento si inserisce con ottime probabilità all’interno del fenomeno».

Scoperto in un acquitrino della Danimarca scheletro di 5 mila anni. Vittima di sacrificio umano, è simbolo di un’usanza tipica del Neolitico.
Le ossa rinvenute poco lontano da Copenaghen, in Danimarca (Twitter)

Sebbene le ragioni di tale pratica rimangano ancora misteriose, le paludi rappresentarono un importante crocevia per le popolazioni dell’epoca. Fonte di vita essenziale, fornivano aree di caccia, muschio per la tessitura e ferro per le spade e gli utensili domestici. Per gli esperti è probabile rappresentassero un luogo sacro in cui avvicinarsi agli dei, spiegando così il sacrificio umano e l’inumazione dei cadaveri. L’acidità e i bassi livelli di ossigeno delle paludi hanno poi contribuito alla perfetta conservazione degli scheletri. Gli esperti hanno ora bonificato l’area e sperano di approfondire la ricerca grazie all’analisi genetica. «Non è una scoperta che capita spesso», ha concluso il professore di Copenaghen, cui ha fatto eco il vicesindaco di Egedal, che si è detto emozionato dalla notizia. Simili scoperte si susseguono già dagli Anni ’30, con vari ritrovamenti in tutta la Danimarca. Spicca l’uomo di Tollund rinvenuto nello Jutland attorno al 1950.

Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Food blogger chiede pranzo gratis per 7, lo chef stellato risponde: «Pagherete come tutti». La proposta di collaborazione finisce male
  • Attualità
Food blogger chiede pranzo gratis per 7, lo chef stellato risponde: «Pagherete come tutti»
Succede a Roma, dove lo chef stellato Daniele Usai risponde a una food blogger: «Pagherete il conto come tutti i nostri ospiti. Questo vi consentirà anche di essere libere quando racconterete sui vostri canali l’esperienza fatta da noi».
Redazione
A Milano delle molotov sono state lanciate contro due auto della polizia e ora gli agenti indagano per scoprire i colpevoli.
  • Attualità
Milano, molotov contro due auto della Polizia: sospetti sugli anarchici
Un episodio simile accadde a Milano anche nel 2020, quando un furgone e un'auto della polizia presero fuoco
Claudio Vittozzi
Messina Denaro, un testimone alle Iene: «Sono stato a festini con lui, forze dell'ordine e politici». L'uomo lo ha raccontato a Ismaele La Vardera, che ha denunciato tutto ai Ros
  • Cronaca
Messina Denaro, un testimone alle Iene: «Sono stato a festini con lui, forze dell’ordine e politici»
L'ex Iena e attuale vicepresidente della Commissione antimafia della Regione Sicilia, Ismaele La Vardera, ha conosciuto un uomo che gli avrebbe raccontato di festini in una villa. C'erano il boss, un uomo delle forze dell'ordine e un «politico importante». Lui ha denunciato tutto ai Ros e si è rivolto ai suoi ex colleghi.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021