Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Libri

Morto lo scrittore Daniele Del Giudice, era malato da tempo

Nato a Roma nel 1949, soffriva di Alzheimer. Sabato 4 settembre avrebbe dovuto ricevere il premio Campiello per essere stato «uno dei più importanti scrittori contemporanei».

2 Settembre 2021 11:262 Settembre 2021 11:30 Redazione
Morto Daniele Del Giudice, avrebbe ricevuto il Campiello sabato

È morto lo scrittore Daniele Del Giudice. Era malato da tempo del morbo di Alzheimer e aveva 72 anni. Sabato 4 settembre avrebbe dovuto ricevere, a compimento di una carriera straordinaria, il premio Campiello. Con la motivazione è che si trattava di «uno dei più importanti scrittori contemporanei». 

Daniele Del Giudice: gli esordi

Nato a Roma nel 1949, ha iniziato la sua professione come giornalista a Paese Sera. Nel 1983, il debutto come scrittore, con il romanzo Lo stadio di Wimbledon. Questo, come poi tutti gli altri libri da lui prodotti, è stato pubblicato da Einaudi. A scommettere su Daniele Del Giudice fu per primo Italo Calvino. 

«Questa è finita».
«Finita finita?»
«Finita finita».
«La scriverà qualcuno?»
«Non so, penso di no. L’importante non era scriverla,
l’importante era provarne un sentimento».

La Casa editrice piange Daniele Del Giudice, mancato oggi a Venezia.

— Einaudi editore (@Einaudieditore) September 2, 2021

Daniele Del Giudice: i titoli

Come autore di romanzi, a lui si deve la realizzazione di Atlante occidentale (1985), Nel museo di Reims (1988), Orizzonte Mobile (2009) e In questa luce (2013). Sempre per Einaudi sono state scritte tre raccolte di racconti: Staccando l’ombra da terra (1994), Mania (1997), I racconti (2016). Nel 2009, inoltre, ha pubblicato l’opera teatrale I-Tigi, Canto per Ustica. A lui si deve anche l’introduzione alle opere complete di Primo Levi nelle edizioni Einaudi del 1997 e del 2016. Molti i riconoscimenti ricevuti: il Premio Feltrinelli-Accademia dei Lincei (2002), il Premio Viareggio Opera Prima nel 1983, il Premio letterario Giovanni Comisso nel 1985, il Premio Bergamo nel 1986 e il Premio Bagutta nel 1995. 

Anita Ferrari, madre di Elena di Cioccio, raccontata dalla figlia
  • Gossip
Anita Ferrari, chi era la madre di Elena Di Cioccio (nelle parole della figlia)
«Era indomita e fragile allo stesso tempo, era dotata di coraggio, forza e determinazione unici». Le parole dell'attrice sulla mamma morta suicida nel 2016.
Alice Bianco
Un Ufficiale giudiziario dietro le quinte della trasmissione Belve per un pignoramento a Heather Parisi. E' ancora battaglia con Lucio Presta
  • Gossip
Lucio Presta: «Querelerò di nuovo Heather Parisi o pubblicherò il bonifico»
Una battaglia legale senza fine quella tra il manager e la showgirl. Il primo minaccia una nuova querela.
Elena Mascia
Valentino Rossi torna a parlare di Marc Marquez e di come secondo lui si sia rovinato l'immagine per fargli perdere il mondiale.
  • Motori
Valentino Rossi: «Marquez si è rovinato l’immagine pur di farmi perdere il Mondiale»
Valentino Rossi è tornato sul GP della Malesia del 2015 parlando nel podcast BSMT di Gianluca Gazzoli
Claudio Vittozzi
Ana Obregón ha lasciato tutti di stucco, entrando in una clinica misteriosamente e uscendone di nuovo mamma grazie alla maternità surrogata
  • Attualità
Ana Obregon mamma a 68 anni con la maternità surrogata: aveva perso il figlio per un tumore
Il caso ha riacceso le polemiche sul ricorso alla pratica - vietata in Spagna. Il governo l'ha definita «una forma di violenza contro le donne».
Elena Mascia
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021