Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aziende
Tre palle e un soldo

La Volkswagen è a Cavallo

Quarantasei anni, figlia di un immigrato italiano, in azienda dal 1994. Chi è la regina di Wolfsburg, nuova capa del consiglio di fabbrica del gruppo tedesco.

12 Maggio 2021 11:4313 Maggio 2021 13:14 Stefano Grazioli
profilo di Daniela Cavallo la donna più potente in Volkswagen

La notizia è arrivata alla fine di aprile e non è stata certo una sorpresa a Wolfsburg: Daniela Cavallo, 46 anni, è stata nominata al vertice del comitato aziendale del Gruppo Volkswagen, il consiglio di fabbrica del colosso tedesco che rappresenta oltre 600 mila dipendenti in tutto il mondo, circa la metà in Germania. Doppio passaporto, italiano e tedesco, figlia di un immigrato italiano arrivato in Germania negli Anni 70 con la prima ondata di Gastrbeiter, i “lavoratori ospiti”, Cavallo è la prima donna a ricoprire questa posizione e va a prendere il posto di Bernd Osterloh che dopo 15 anni è passato dall’altra parte della barricata e cioè a dirigere le risorse umane a Traton, la divisione della Vw che si occupa del settore autocarri.

Le sfide di Daniela Cavallo in Volkswagen

Per la nuova capa del potente Betriebsrat non sarà una passeggiata. L’intero settore mondiale dell’auto è infatti in affanno sia a causa sia dello stallo dovuto alla pandemia sia per la transizione già iniziata verso la mobilità elettrica. Nei prossimi mesi il gruppo, che nel primo trimestre 2021 ha ricominciato a correre – segnando, come riporta il Sole 24Ore un utile netto di 3,4 miliardi (3,05 nel primo trimestre 2019) e un utile operativo di 4,8 miliardi (3,9 nello stesso periodo 2019), mentre i ricavi sono aumentati del 13,3% a 62,4 miliardi – ha previsto di tagliare dai 3 ai 5 mila posti di lavoro per liberare risorse da investire in nuove tecnologie. In realtà si tratterebbe di una riorganizzazione (prepensionamenti senza licenziamenti) decisa con i sindacati. Comunque una bella impresa per la “nuova regina di Wolfsburg”, come è stata definita dallo Spiegel.

I primi passi di Cavallo nel gruppo di Wolfsburg

Cavallo è nata proprio a Wolfsburg, città della Bassa Sassonia sede del gruppo automobilistico. Suo padre, originario della Calabria, lavorava alla catena di montaggio del Maggiolino. Come racconta Businnes Insider, era solito ripetere alla figlia come la Vw fosse il miglior datore di lavoro di tutta la regione: «Se ottieni una posto di apprendistato in fabbrica, hai un futuro sicuro». E lei, al momento di scegliere la sua strada, ha seguito il suo consiglio. Dopo la maturità nel 1994 è entrata nel percorso di  formazione commerciale, subito dopo è entrata a fare parte della rappresentanza dei giovani lavoratori e tirocinanti. Poi la prima elezione nel consiglio di fabbrica nel 2002, in una fase in cui la Volkswagen non se la passava bene come del resto la Germania. Il Paese accusava il primo decennio dalla riunificazione e il cancelliere socialdemocratico Gerhard Schröder, alla testa di un governo di coalizione con i Verdi, iniziava ad affrontare la riforma del mercato del lavoro proprio con l’aiuto di un ex manager della Vw, Peter Hartz.

La benedizione di Osterloh

Cresciuta in azienda con Osterloh che già da tempo l’aveva indicata per la successione, l’ascesa di Cavallo potrebbe continuare. Nel 2022 infatti il colosso di Wolfsburg dovrà rinnovare consiglio di fabbrica e di sorveglianza e lei naturalmente parte in pole position. Il suo predecessore si è congedato ricordando come la sua pupilla sia «forte ed empatica» e che molti si stupiranno di quello che saprà fare. Messaggio nemmeno troppo indiretto a Herbert Diess, il capo austriaco del consiglio di amministrazione della Volkswagen AG.

Tag:Potere
Per Nexi allo studio l'ipotesi di uscita dalla Borsa
  • Aziende
Torna a casa Nexi
La continua caduta del titolo, l'alto indebitamento e gli azionisti scontenti. Così, a tre anni dalla quotazione, per il colosso dei pagamenti elettronici guidato da Paolo Bertoluzzo si fa strada l'ipotesi di un delisting dalla Borsa.
Marco Zini
Vendita auto: stop a benzina e diesel entro il 2035, cosa comporta il primo ok del parlamento europeo
  • Attualità
Vendita auto: stop a benzina e diesel entro il 2035, cosa comporta il primo ok del parlamento europeo
Entro il 2035 stop, per i brand dell'automotive, alla produzione di vetture alimentate da benzina, diesel e GPL: ecco cosa comporta l'ok UE.
Virginia Cataldi
Sparatoria di Buffalo, dieci le vittime. Cosa sappiamo sulla strage e sul suo autore, un 18enne suprematista bianco e antisemita.
  • Cronaca
Sparatoria di Buffalo, cosa sappiamo
Dieci le vittime. 18 gli anni dell’autore della strage, che ha agito in un quartiere a maggioranza afroamericana: si dichiara suprematista bianco e antisemita.
Redazione
Luna rossa, questa notte l’eclissi totale del satellite. Il fenomeno inizierà alle 3:32 del mattino. Come vederla.
  • Attualità
Luna rossa, questa notte l’eclissi totale: come vederla
Il fenomeno inizierà alle 3:32 del mattino. Il culmine all’alba: in Italia sarà visibile solo la prima parte.
Redazione
Chi è Elisabetta Franchi? L'imprenditrice e stilista ha fatto delle dichiarazioni che hanno sollevato una enorme polemica sui social.
  • Attualità
Elisabetta Franchi chi è? Matrimonio con il marito, sorella e polemica attorno alla stilista
Chi è Elisabetta Franchi? L'imprenditrice e stilista ha fatto delle dichiarazioni che hanno sollevato una enorme polemica sui social.
Virginia Cataldi
Draghi stoppa le ambizioni di Giorgia Meloni sulle nomine
  • Italia
In nomine Giorgia
La leader di Fratelli d'Italia vuole dire la sua sulle prossime nomine nelle aziende pubbliche. Ma Draghi è stato chiaro: sulle più importanti i partiti non toccheranno palla. Gelando quei manager, come l'ad di Terna Donnarumma, pronti a salire sul carro di Meloni.
Giovanna Predoni
Dopo Generali, ipotesi di fusione tra Mediobanca e Imi
  • Economia e Finanza
Trieste val bene una Messina
La sconfitta dell'asse Caltagirone-Del Vecchio apre a clamorosi scenari. Nextalia, la società dell'ex Mediobanca Francesco Canzonieri, ha ricevuto da uno dei suoi soci l'incarico di studiare la possibile fusione tra Banca Imi, che fa capo a Intesa, e Piazzetta Cuccia. Un'operazione destinata a ridisegnare l'intero sistema del potere economico-finanziario italiano.
Occhio di Lince e Paolo Madron
bonomi e le mosse per blindare il dominio in confindustria
  • Economia e Finanza
Carlo Magno
Bonomi sta sempre più costruendo una Confindustria a sua immagine e somiglianza. Giubilando i nemici e promuovendo i fedelissimi. E ora vuole cambiare lo statuto per allungare di due anni il suo mandato che scade nel 2024.
Giovanna Predoni
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021