Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aziende

Rino Dondi Pinton chi è: l’inventore del Cynar compie 100 anni, gli spot da Calindri a Elio e le storie tese

L’amaro a base di carciofo nato nel 1948 ha conquistato l’Italia e il mondo. Grazie anche a testimonial e slogan entrati nella storia.

6 Dicembre 2021 10:43 Redazione
l'inventore del Cynar compie 100 anni

Ieri 5 dicembre ha spento le 100 candeline Rino Dondi Pinton, il papà del Cynar, l’aperitivo a base di carciofo entrato nel cuore degli italiani. Dondi Pinton era il responsabile di produzione della distilleria G.B. Pezziol di Padova, di proprietà dei fratelli veneziani Dalle Molle, quando inventò l’amaro a base di carciofo diventato iconico anche grazie alle celebri pubblicità con Ernesto Calidri, testimonial per 20 anni dell’amaro, seduto a un tavolino in mezzo al traffico di città, con giornale in mano e il bicchiere accanto. «Contro il logorio della vita moderna»: uno slogan diventato nei decenni un modo di dire.

Dondi Pinton racconta come gli venne l’idea del Cynar

«La ricetta del Cynar l’ho inventata io», ha raccontato Dondi Pinton. «Dopo la guerra la gente cercava qualsiasi cosa avesse proprietà benefiche. Ricordavo che anche per il Vov l’arma vincente fu presentarlo come un ricostituente». Allora lui, al tempo 27enne, decise di scommettere sulle proprietà benefiche del carciofo. Secondo alcuni studi, racconta ancora il papà del Cynar, la cinarina contenuta nella pianta di carciofo aveva effetti benefici. «Allora pensai», ha ricordato Dondi Pinton: «un alcolico che fa bene al fegato, sarà un successo. E fu proprio così». Fu un successo, anche commerciale. Dal 1948 il Cynar conquistò ogni bar. Dal Veneto a Milano e poi via in Brasile, Giappone, Jugoslavia.

Gli spot del Cynar con Natalia Estrada, «bella alcachofa»

Il sodalizio tra Calindri e il marchio durò fino al 1984; verso la fine degli Anni 70, il Carosello cambiò ambientazione e, dalla città trafficata, passò a un campo di carciofi. Negli Anni novanta arrivarono altri testimonial come Alberto Lionello e la showgirl Natalia Estrada – «Il Cynar te lo offro io, bella alcachofa» – e nuovi spot musicati di Enzo Jannacci.

 

Nel 2007 l’omaggio a Calindri di Elio e le storie tese

Nel 2007 Cynar ha riproposto il celebre slogan degli esordi con Elio e le Storie Tese i quali, come nuovi testimonial, si trovano al centro di un trafficato incrocio stradale dal quale fuggono grazie a una bottiglia di Cynar che si trasforma in una navicella spaziale a forma di carciofo. Nello spot, sulle note di Carciofon, quando il gruppo beve il Cynar in mezzo alla strada, sulla pagina di un giornale appare la foto di Calindri con il noto slogan.

 

Compie 70 anni lo storico scatto del passaggio della borraccia tra Fausto Coppi e Gino Bartali durante il Tour de France.
  • Attualità
Coppi e Bartali, lo storico passaggio della borraccia compie 70 anni
Compie 70 anni lo storico scatto del passaggio della borraccia tra Fausto Coppi e Gino Bartali durante il Tour de France.
Virginia Cataldi
Russia, ucciso Yuri Voronov, un altro magnate del gas
  • Cronaca
Russia, ucciso Yuri Voronov, un altro magnate del gas
Si tratta dell'ennesimo caso di morte sospetta di un uomo legato, in un modo o nell'altro, al colosso dell'energia Gazprom. Voronov, 61 anni, è stato trovato nella sua villa a San Pietroburgo, ucciso a colpi d'arma da fuoco.
Redazione
Stati Uniti, le sparatorie di massa sono sempre più frequenti e mortali. I numeri in aumento negli ultimi anni.
  • Attualità
Armi letali
Quattro gli episodi nel 2022. L’ultimo a Highland Park, sobborgo di Chicago. Nel quinquennio 2017-2021 si sono registrate più sparatorie di massa rispetto a qualsiasi periodo comparabile dal 1966 in poi.
Redazione
Unicredit, l'ad Orcel pronto ad assumere anche la guida del mercato italiano
  • Economia e Finanza
The Italian Job
Giro di valzer in Unicredit. L'ad Orcel starebbe per assumere la guida del mercato italiano, prendendo il posto di Niccolò Ubertalli, “head of Italy” di Piazza Gae Aulenti dallo scorso anno. 
Marco Zini
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021