Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Politica

Naufragio di Cutro, la Procura sequestra pc e smartphone: nel mirino Frontex, GdF e Capitaneria di Porto

L’indagine della Procura di Crotone passa dai documenti, dai computer e dai telefoni degli uffici dei tre enti protagonisti di quella notte, quando lungo le rive della Calabria morirono oltre 90 migranti.

1 Giugno 2023 14:57 Redazione
Naufragio di Cutro, la Procura sequestra pc e smartphone: nel mirino Frontex, GdF e Capitaneria di Porto. Passi in avanti nell'inchiesta sulla strage di migranti

A oltre tre mesi dal naufragio, la Procura di Crotone accelera nell’inchiesta sui mancati soccorsi a Cutro, luogo della tragedia del 26 febbraio. Sono stati iscritti nel registro degli indagati, infatti, i primi nomi e i pm hanno firmato un decreto di sequestro per computer e smartphone negli uffici di Frontex, Capitaneria di Porto e Guardia di Finanza. Sui telefoni e nei pc, secondo gli inquirenti, si potrebbero trovare nuove prove per stabilire come sono andati realmente i fatti. Il procuratore Giuseppe Capoccia vuole fare chiarezza intorno a diverse omissioni e altrettante contraddizioni registrate durante le prime ricostruzioni, a opera dei vari protagonisti della vicenda. Ma c’è anche la questione legata al rimpallo di responsabilità tra Frontex e il governo.

Naufragio di Cutro, la Procura sequestra pc e smartphone: nel mirino Frontex, GdF e Capitaneria di Porto. Passi in avanti nell'inchiesta sulla strage di migranti
Cioè che restava, nel marzo scorso, dell’imbarcazione su cui sono naufragati i migranti (Getty)

L’apertura delle indagini non è stata immediatamente dopo il naufragio

Ciò che vuole comprendere la Procura è di chi sia la responsabilità. Le indagini non sono partite immediatamente dopo il naufragio ma soltanto dopo le prime contraddizioni nelle versioni di Frontex e del governo. Ad aumentare la pressione, poi, è arrivata l’inchiesta del giornale Repubblica, che ha rivelato alcuni documenti in cui venivano scritte delle regole di ingaggio del Viminale, oltre ad appunti scritti a mano degli operatori che hanno ricevuto la comunicazione notturna. Dall’altra parte, il governo accusa l’agenzia europea di non aver inviato tutta la documentazione, soprattutto il tracciato dell’areo che non avrebbe specificato il tipo di soccorso richiesto.

Naufragio di Cutro, la Procura sequestra pc e smartphone: nel mirino Frontex, GdF e Capitaneria di Porto. Passi in avanti nell'inchiesta sulla strage di migranti
Una corona di fiori sulle rive di Cutro per ricordare le vittime (Getty)

I sequestri in mattinata

Adesso, attraverso computer e smartphone, si tenterà di capire se qualcuno ha mentito e se le omissioni e gli errori di ognuno di questi tre singoli apparati possano aver aggravato la situazione. Nel naufragio di Cutro morirono 94 migranti, tra cui molti bambini. Pochi giorno dopo, Giorgia Meloni ha convocato il CdM nella cittadina calabrese come segno di vicinanza ma all’arrivo dei ministri si è scatenata una dura contestazione con lancio di peluche.

Leggi anche: Meloni, Salvini e il vaudeville del macabro

Chi è il nuovo fidanzato di Romina Carrisi: Stefano Rastelli, conosciuto a Oggi è un altro giorno
  • Gossip
Romina Carrisi, chi è il fidanzato Stefano Rastelli
Regista della trasmissione di Rai 1 dove la Carrisi è spesso ospite, ha 52 anni ed è padre di due figlie.
Alice Bianco
Dall'attività televisiva a quella giornalistica fino alla scrittura di libri storico-sociali: chi è
  • Attualità
Stefano Cappellini, chi è: vita, carriera e libri del giornalista de La Repubblica
Chi è Stefano Cappellini, giornalista attualmente capo politico de La Repubblica e in passato autore presso Il Riformista e Il Messaggero. 
Debora Faravelli
Delitto di Cogne, muore l'ex procuratrice che si occupò della vicenda. La donna si è sempre dichiarata convinta sulla Franzoni.
  • Cronaca
Delitto di Cogne, morta l’ex procuratrice: «Sempre convinta che la Franzoni era colpevole»
Il caso risale a 20 anni fa.
Annarita Faggioni
Chi è Milo Infante? Il giornalista e conduttore del programma Rai "Ore 14" è indagato per il caso di Denise Pipitone: "continuiamo a cercare"
  • Attualità
Chi è Milo Infante, il giornalista indagato per il caso di Denise Pipitone
Chi è Milo Infante? Il giornalista e conduttore del programma Rai "Ore 14" è indagato per il caso di Denise Pipitone: "continuiamo a cercare"
Virginia Cataldi
Giornalista di Telenova per un decennio, dal 2019 Stefano Fumagalli fa parte degli inviati del TG2: vediamo in dettaglio chi è.
  • Attualità
Stefano Fumagalli chi è: l’inviato del TG2 al confine con l’Ucraina
Chi è Stefano Fumagalli, giornalista inviato del TG2: dagli esordi con Telenova fino alla conduzione del TGR e all'approdo al secondo canale.
Debora Faravelli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021