Con la Bohème, ultimo capitolo della 'trilogia pandemica', Martone dichiara finita l’emergenza. Lascia del tutto platea, palcoscenico e retropalco dell’Opera di Roma delineando una chiave meta teatrale e una di cinema dentro al cinema. Una normalità che purtroppo è tornata anche nei dati Auditel. La recensione.
A Magdeburgo è finalmente andata in scena Grete Minde. L'opera lirica fu scritta da Eugen Engel, commerciante ebreo vittima dei nazisti, negli Anni 20. L’uomo la inviò alla figlia negli Stati Uniti prima di essere deportato e ucciso a Sobibor nel 1943.
Il 28 dicembre 1897 andava in scena per la prima volta Cyrano de Bergerac. Tag43 vi augura il buongiorno con la scena tratta da Chiedimi se sono felice, in cui Aldo, Giovanni e Giacomo interpretano l'opera.
La cena del 24 dicembre è il momento clou di Natale in casa Cupiello, capolavoro di Eduardo de Filippo. Tag43 vi augura il buongiorno con la scena in cui Luca chiede al figlio Tommasino se gli piace il presepe, tratta versione in teleteatro del 1977.
Il Macbeth di Livermore gioca sulla tecnologia, richiamando il cinema (Nolan) e l'arte moderna. Un sovraccarico visivo e pop a volte fine a se stesso ma sorretto da grandi interpretazioni, da Salsi a Netrebko che però risulta più grottesca che cattiva. La recensione.
Il 7 dicembre 1951 i Vespri Siciliani non solo inaugurarono la stagione della Scala ma anche la tradizione della Prima a Sant'Ambrogio. Tag43 vi dà il buongiorno con l'aria In alto mare e battuto dai venti eseguita quell'anno da Maria Callas.
Una vocalità lontana dalle consuetudini dell’epoca, quasi un canto parlato. E una recitazione integrale che soverchia le prerogative musicali. Un'opera totale curata da Verdi in ogni dettaglio, costumi compresi. Analisi della versione del 1865 che aprirà la stagione della Scala.
Macbeth, che il 7 dicembre inaugura la stagione della Scala, è l'opera più sperimentale di Verdi. E nacque durante una prolungata degenza del maestro a Recoaro per curare una "febbre gastrica". La storia.