Daddy Yankee, stella portoricana del raggaeton, ha annunciato il ritiro a soli 45 anni. Il 24 marzo uscirà il decimo e ultimo album, cui farà seguito un tour, poi scenderà il sipario. Da Impacto a Despacito, ecco i suoi brani più famosi.
Esce oggi, 18 marzo, il disco con i brani "scelti" dalla topolina. L'album include dieci tracce che hanno fatto la storia dei cartoni Disney, reinterpretati in chiave lo-fi. Il genere che trasmette sensazioni di relax è diventato un trend durante la pandemia.
Il cantante in passato è stato molto vicino al leader del Cremlino e inserito da Kiev nella lista dei nemici pubblici. Con il conflitto ha cambiato idea: «Mi è piaciuto in passato e ora non mi piace più».
Il musicista è intervenuto sulla tv russa e le sue dichiarazioni hanno spiazzato anche un ufficiale dell'esercito. Ha spiegato che secondo lui il suo Paese è troppo buono e che bisogna «circondarli e tagliare l'elettricità».
Il gruppo pop-folk ucraino non sarà sul palco se non tramite una performance registrata a causa della guerra. Ma se il conflitto dovesse finire prima del 10 maggio potrebbero farcela.
Eugene Hütz, frontman ucraino dei Gogol Bordello. Le Pussy Riot, ferventi oppositrici di Putin, arrestate per il loro dissenso al potere. Un viaggio nella musica leggera dell'Est Europa, dove il microfono è ancora uno strumento d'opposizione alla guerra.
Tornano e con i loro capelli bianchi mandano a casa trapper e poppettari salendo in vetta con The Tipping Point alla Top Album Sales, la classifica Billboard sulle vendite. Perché i Tears for Fears fanno vera musica e vendono veri album. Alla faccia dello streaming.
Il 7 marzo 1985 usciva il brano We are the World che ha segnato la storia della musica. Tag43 vi augura il buongiorno con il video della sua esecuzione a Pavarotti & Friends nel 1999.
Ex Machina di Valerio Mattioli, Scegli le tue armi di Mark Fisher e Antidawn, il nuovo Ep di Burial. Parole, riflessioni e note che ridisegnano un genere-non-genere musicale troppo spesso snobbato dalla critica.