Non solo orologi da muro. Dalle teiere ai tagliaerba e ai barattoli di mostarda: sei storie di collezionisti che hanno trasformato la loro passione in un museo (e in un lavoro).
Tra 2020 e 2021, il settore ha ottenuto incassi stellari, per un ammontare complessivo di oltre due miliardi e mezzo di dollari. Il merito per gli esperti è soprattutto del boom degli Nft.
Da Rovigo a Napoli, dai ritratti alle scene di vita quotidiana ce n'è per tutti i gusti. Ecco quali sono le mostre fotografiche più interessanti da visitare durante l'autunno.
L'Arco di Trionfo di Parigi è stato "impacchettato": si tratta dell'installazione "Arc de Triomphe - Wrapped" voluta dall'artista scomparso nel 2020, e portata avanti da suo nipote e dalle autorità francesi.
Icona pop, "vittima" di Diego Rivera, autodidatta: sono tanti gli stereotipi, spesso falsi, che accompagnano la pittrice messicana. In pochi, invece, si concentrano sull'attività artistica. Un libro da poco pubblicato in Messico cerca a invertire la narrazione.
L'installazione dell'artista Usa Norma Jeane si trova alle Serre dei Giardini Margherita. L'esperienza dura 15 minuti, è gratuita, ma si accede con Green Pass.
Raccolgono la spazzatura dalle strade di Kinshasa e le trasformano in opere: chi sono gli street artist che cercano di sensibilizzare i congolesi sui temi della sostenibilità e di uno stile di vita più green.
Asta record in programma a Las Vegas il prossimo 23 ottobre. Verranno battute undici opere dell'artista spagnolo per un valore complessivo di circa cento milioni di dollari.