Da quello di Klimt all'istante immortalato da Magritte. Senza dimenticare la tela di Hayez. Ma tra le opere ispirate all'amore ci sono anche le sculture di Canova ed Ettore e Andromaca di De Chirico. Una rassegna nel giorno di San Valentino.
La collezione Walther del MoMa di New York a Torino, Robert Capa ad Abano Terme, la street photography a Milano. E ancora, le immagini del terremoto in Irpinia e la quotidianità di Meyerowitz. Da Nord a sud le sei esposizioni da non perdere.
Ingressi scontati nei musei, opere d'arte che raccontano passoni e tradimenti, tour romantici per le città. Da Nord a Sud, cinque iniziative culturali dedicate alle coppie in vista di San Valentino.
Baia e Curon in Italia, ma anche Heracleion in Egitto e Port Royal, che ha ispirato Pirati dei Caraibi, in Jamaica. Ecco dieci città sommerse sparse per il pianeta.
Il monumento sarà il secondo dedicato a una donna nel capoluogo lombardo dopo quello in onore di Cristina di Belgiojoso. Verrà scelto tra le otto proposte presentate in questi giorni all'interno di un concorso. Il nome del vincitore il prossimo 9 febbraio.
Un dipinto di Pissarro depredato dai nazisti è ora esposto in un museo di Madrid. La famiglia ebrea Cassirer, un tempo proprietaria dell’opera, ne chiede da 15 anni la restituzione. Sulla disputa deciderà adesso Corte suprema degli Stati Uniti. La storia.
Fratello di Nanni, celebre volto Rai di Specchio Segreto, Giuseppe era un apprezzato fotografo. A 40 anni dalla scomparsa, i suoi scatti verranno esposti a Palazzo Barberini. Raccontano l'impegno politico e un Paese attraversato dal cambiamento.
Dalle sculture in legno di Aron Demetz al percorso artistico di Kandinsky, passando per la riscoperta fuoco e delle raffigurazioni sacre. Le cinque rassegne da non perdere in questi primi mesi del 2022.
Le colonne poste al confine del mondo conosciuto durante l'epoca delle civiltà greche e romane hanno alimentato miti e leggende. La scoperta sensazionale è stata fatta a metà dicembre grazie a un team dell'Istituto andaluso del patrimonio storico in collaborazione con l'Università di Siviglia.
Il 30, 31 dicembre 2021 e primo gennaio 2022 il collettivo Ouchhh ha trasformato il monumento di Milano in un’opera d’arte digitale immersiva visibile in streaming. AI Dataportal_Arch of Light verrà a breve certificata in NFT.