Cultura e Spettacolo

Novità e approfondimenti sull’arte, la cultura e lo spettacolo, strizzando l’occhio al pop.

Da Bob Dylan alla trap: i cortocircuiti elettrici nella musica
Spina nel fianco
Nel 1965 Bob Dylan attaccò il jack alla sua chitarra e niente fu più come prima. E dire che ancora oggi abbiamo la tentazione di bollare tutto ciò che viene dalle macchine come finto, nonostante i Kraftwerk, la new wave e i Depeche Mode. Ma se qualcuno davvero tagliasse tutti i cavi, che cosa resterebbe della musica?
Mitologie Italiane, estratto del libro di Pugnalin e Pilati con la prefazione di Orsina
Fardelli d'Italia
Le due 'leggende' che gli autori Pugnalin e Pilati ritrovano al fondo della storia italiana – quella del primato nazionale fino al 1943 e quella europeista a partire dal 1992 – «segnalano due eccessi opposti: l’esagerazione di sé la prima, la negazione di sé la seconda», scrive Orsina nella prefazione di Mitologie Italiane. Un estratto.
Silvio Berlusconi e gli opachi capitali degli inizi, estratto di Una storia italiana di Gianni Barbacetto
Chiamami col tuo prestanome
Le costruzioni a Milano 2 e Milano 3, le società da Edilnord a Fininvest: agli albori della carriera da imprenditore Berlusconi usava un complicato reticolo di holding con gestori fittizi e soldi di ignota provenienza. Estratto dal libro di Gianni Barbacetto, Una storia italiana.
Black mirror, perché con la sesta stagione siamo al capolinea
Arrampicarsi sullo specchio
Black Mirror ha saputo come poche altre serie sfumare il confine tra immaginato, futuribile e attuale. Sono passati ormai 12 anni dalla prima puntata e ormai la realtà ha superato quasi ogni scenario distopico. Con la sesta stagione, in cui nulla è lasciato al caso, siamo comunque arrivati al capolinea. La recensione.
La morte di Berlusconi, gli affari di mio padre e il mio Milan: il racconto della settimana
Tag Tales
Nonostante i soldi, la fama e la fortuna di vivere fino a 95 anni in piena salute, mio padre non smetteva di tormentarsi, distribuendo colpe a destra e a manca. E Berlusconi era diventato la rappresentazione di tutti i suoi fallimenti. Il racconto della settimana.