Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Voce foca

In base a un recente studio, i cuccioli sarebbero in grado di regolare il tono in base al contesto e ai rumori di fondo, per farsi comprendere meglio. Esattamente come gli esseri umani.

3 Novembre 2021 16:223 Novembre 2021 16:24 Redazione
Secondo un recente studio, i cuccioli di foca sarebbero in grado di modulare il tono di voce in presenza dei rumori di fondo per essere compresi dall'interlocutore

Il cuccioli di foca sarebbero in grado di regolare il tono di voce per essere compresi meglio. Proprio come gli esseri umani. A rivelarlo uno studio pubblicato lunedì 1 novembre sulla rivista Philosophical Transactions of the Royal Society B.

La plasticità vocale delle piccole foche

Partendo da un campione di otto esemplari selvatici, sani, non imparentati e d’età compresa tra una e tre settimane di vita, gli scienziati hanno effettuato una serie di test. Questi sono serviti a metterne alla prova la plasticità vocale, strumento essenziale nella comunicazione, nell’accoppiamento, nelle strategie di difesa dai predatori e nella gestione dei rapporti sociali. Una qualità già riscontrata negli adulti ma generalmente molto rara nei mammiferi. Sono pochi, infatti, quelli in grado di modulare la voce a seconda del contesto o della situazione. Dopo aver registrato una serie di rumori ambientali di diversa intensità, raccolti lungo il litorale del Mare di Wadden, tra Danimarca, Germania e Paesi Bassi, il team ha utilizzato un software per filtrare l’audio e portarlo a un livello che si sovrapponesse alla frequenza formante, quella del suono parlato riconoscibile, ad esempio, nel richiamo che le madri utilizzano per attirare i cuccioli. Così, sottoposte per diversi giorni all’ascolto di un nastro di 45 minuti fatto di suoni acuti, gravi e momenti di silenzio, le piccole foche hanno spontaneamente alzato il tono di voce per farsi sentire nel caso di rumori più intensi come quello del mare e lo hanno abbassato, ad esempio, col vento. Probabilmente perché, in ambienti ventosi, i suoni a frequenza più bassa viaggiano più velocemente e i messaggi veicolati risultano più chiari. Nulla di arcano: si tratta, infatti, del cosiddetto ‘effetto Lombard’, la tendenza involontaria dei parlanti ad alzare la voce in presenza di rumori di fondo che potrebbero complicare lo scambio. 

Perché è importante lo studio delle foche

«Osservando con attenzione uno dei pochi animali potenzialmente in grado di differenziare i suoni, possiamo capire meglio anche come noi uomini acquisiamo la parola e perché siamo, rispetto alle altre, una specie così chiacchierona», ha spiegato alla CNN il dottor Andrea Ravignani, uno degli autori dello studio, «I pinnipedi come le foche o i trichechi sono ottimi modelli di riferimento perché sono molto vicini a noi in termini di sviluppo evolutivo». I risultati delle sperimentazioni hanno dimostrato come il controllo sulle vocalizzazioni nei cuccioli di foca non sia più un’ipotesi ma una skill già riconoscibile nei primissimi giorni di vita. Scoperta che li renderebbe la base di partenza ideale di molte delle ricerche che si propongono di svelare i segreti dietro al mistero della parola, tanto negli uomini quanto, in maniera ovviamente differente, negli animali. 

Daniela Rosati è una conduttrice televisiva, ex moglie di Galliani che ha deciso di abbandonare la popolarità per diventare un'oblata dell'Ordine di Santa Brigida
  • Cultura e Spettacolo
Daniela Rosati, chi è l’ex moglie di Adriano Galliani
Tra le prime conduttrici a portare un programma di medicina in tv, ha lasciato il mondo dello spettacolo per diventare un'oblata.
Gerarda Lomonaco
  • Cultura e Spettacolo
Don Backy, chi è: età, canzoni, vero nome e vita privata del cantautore
Simbolo degli anni '60, ha fatto la storia della musica con brani come Pregherò scritto per Adriano Celentano. Ha prestato il suo volto anche al cinema e ha scritto diversi libri.
Gerarda Lomonaco
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. Italia solo 33esima, in coda l’Afghanistan. Salgono Russia e Ucraina.
  • Attualità
Paesi più felici al mondo, vince la Finlandia: Italia 33esima
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. L’Italia perde due posizioni ed è 33esima. In coda l’Afghanistan. Salgono invece nonostante la guerra Russia e Ucraina.
Fabrizio Grasso
Con il mandato dell'Aia per Putin nemmeno i Paesi della Csi sono più sicuri
  • Mondo
Aia di casa
Il mandato d'arresto della Cpi nei confronti di Putin ha preso alla sprovvista anche il Cremlino. Ora per il presidente spostarsi e viaggiare alimentando la propaganda diventa rischioso, persino nei Paesi della CSI. Intanto potrebbe saltare il vertice BRICS del prossimo agosto in Sudafrica.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021