Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Italia

Crosetto, solidarietà dai politici per la frase del manifestante a Quarta Repubblica

Il nistro si è dichiarato disgustato dalle parole scagliate contro di lui.

6 Dicembre 2022 18:35 Annarita Faggioni
Crosetto, un manifestante lo insulterebbe a Quarta Repubblica: il ministro incassa la solidarietà bipartisan.

«Purtroppo il pericolo di una violenza c’è oggettivamente nell’evoluzione a situazione, quanto pensano che i lavoratori possono accettare che calano da 30 anni, contratti che non vengono rinnovati, attacco al reddito di cittadinanza, disoccupazione, aumento delle bollette. Se violenza lo colpirà non mi strappo i capelli». Questa è l’invettiva che il ministro della Difesa Guido Crosetto ha ricevuto a Quarta Repubblica da parte di un manifestante in diretta Tv. L’esponente politico di Fratelli d’Italia ha ottenuto subito piena solidarietà da parte dei colleghi politici.

Crosetto, brutta frase di un manifestante a Quarta Repubblica: la solidarietà dei politici

«Sono disgustato come cittadino, preoccupato come persona, ma mi dà la forza di combattere di più, quella mano è stata armata da chi come Conte e alcuni giornalisti hanno fomentato l’odio» commenta il diretto interessato. Nel frattempo, arriva la solidarietà dei colleghi. «Esprimo la mia solidarietà al ministro Crosetto, chiamato a svolgere delicate funzioni istituzionali, e la più ferma condanna delle gravissime parole che gli sono state rivolte sabato scorso da un manifestante durante un corteo a Roma, e riportate in un servizio mandato in onda ieri durante la trasmissione Quarta Repubblica» commenta il collega ministro Matteo Piantedosi.

Crosetto, un manifestante lo insulterebbe a Quarta Repubblica: il ministro incassa la solidarietà bipartisan.
Crosetto (Getty Images)

«A vili aggressioni come queste dobbiamo opporre un dialogo sempre costruttivo e rispettoso delle altrui posizioni. Questo è il modo per isolare ogni forma di violenza ed assicurare che la dialettica democratica si svolga sempre pacificamente, senza pericolose derive di intolleranza» continua.

La solidarietà del presidente del Senato

«Esprimo ferma condanna per le vergognose frasi rivolte al ministro della Difesa Guido Crosetto e riportate da un servizio andato in onda ieri sera nel programma Quarta Repubblica. Da mesi assistiamo ad una pericolosa escalation di minacce e violenza che fanno tornare alla mente anni bui già vissuti dalla nostra Nazione. Condannare ‘senza se e senza ma’ questi episodi è un dovere di tutti. All’amico Guido la mia sincera solidarietà» spiega Ignazio La Russa, presidente del Senato.

Crosetto, un manifestante lo insulterebbe a Quarta Repubblica: il ministro incassa la solidarietà bipartisan.
Crosetto (Getty Images)

«Questa sinistra ha pure il coraggio di definirsi democratica. Le minacce di un manifestante durante la trasmissione Quarta Repubblica, sono vergognose e lasciano senza fiato. Che vergogna. Piena solidarietà al ministro Crosetto, il cui lavoro sono convinto non verrà intaccato da questo spregevole episodio» commenta il senatore di Fratelli d’Italia Raoul Russo.

Fin dagli anni '80, Carmen Russo è stata una delle ballerine e soubrette più amate della tv italiana: ecco la sua biografia.
  • Cultura e Spettacolo
Carmen Russo: età, marito, figlia e origini della ballerina e attrice
La ballerina è legata da tanti anni al collega Enzo Paolo Turchi. I due hanno una figlia nata nel 2013.
Alberto Muraro
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
  • Cultura e Spettacolo
Chi è Sara Barbieri: biografia, dov’è nata, altezza ed età della futura moglie di Fabrizio Corona
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
Virginia Cataldi
Dall'attività televisiva a quella giornalistica fino alla scrittura di libri storico-sociali: chi è
  • Attualità
Stefano Cappellini, chi è: vita, carriera e libri del giornalista de La Repubblica
Chi è Stefano Cappellini, giornalista attualmente capo politico de La Repubblica e in passato autore presso Il Riformista e Il Messaggero. 
Debora Faravelli
Chi è Rebecca Corsi, vicepresidente e amministratore delegato dell'Empoli, da poco eletta consigliere di Lega Serie A.
  • Calcio
Corsi e ricorsi
Figlia del patron dell'Empoli Fabrizio, Rebecca Corsi nel è stata scelta come amministratrice delegata del club toscano, di cui era già vice presidente. E da poco è consigliera di Lega Serie A, prima donna dai tempi di Rosella Sensi. L'ambiente maschilista, gli stereotipi, il fidanzato calciatore: vita e ascesa della 33enne.
Matteo Innocenti
Giovanni Terzi è oggi il compagno di Simona Ventura: nel suo curriculum vanta una lunga esperienza come giornalista.
  • Cultura e Spettacolo
Giovanni Terzi: età, ex moglie, figli e malattia del compagno di Simona Ventura
Il giornalista ha intenzione di sposare molto presto la celebre compagna, Simona Ventura.
Alberto Muraro
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021