Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Economia e Finanza

Crociere, ripresa a bordo

Dopo 4 mesi di restrizioni dovute alla pandemia è salpata da Savona la prima nave italiana della Costa.

6 Maggio 2021 11:366 Maggio 2021 17:41 Redazione
ripartono le crociere italiane

Con l’allentamento delle restrizioni anti-Covid in Italia, anche le navi da crociera dopo 4 mesi possono riprendere il mare. La compagnia Costa Crociere l’ha fatto per prima, accogliendo i passeggeri a bordo dell’ammiraglia Costa Smeralda, salpata il primo maggio da Savona. Sulla nave solo 1.500 crocieristi, un quarto della capacità totale, tutti sottoposti a tampone e tutti obbligati a tenere sempre la mascherina a bordo. I 1.300 membri dell’equipaggio avevano osservato una quarantena di due settimane prima di prendere servizio.

Le Grandi navi lasciano Venezia per Genova e Trieste

Nessuna delle grandi navi, né Costa né la concorrente Msc Crociere, salpano più da Venezia: entrambe hanno spostato le partenze verso i porti più grandi di Genova e Trieste. Come riporta l’agenzia France Presse, in Francia c’è grande interesse per le crociere con partenza dall’Italia. Raffaele d’Ambrosio, responsabile della divisione francese di Costa Crociere, conferma che «la voglia di ripartire è molto forte tra i nostri clienti. Riceviamo diverse centinaia di prenotazioni ogni giorno per ogni mese fino alla fine del 2022».

Il settore a livello mondiale ha perso 77 miliardi di dollari

Secondo la Cruise Lines International Association, il settore delle crociere è stato duramente colpito dalla pandemia, registrando un deficit di 77 miliardi di dollari e tagliando 518 mila posti di lavoro tra marzo e settembre dell’anno scorso. Prima della pandemia, il settore crocieristico italiano, che vale 14,5 miliardi di euro ed è il più grande d’Europa, dava lavoro a circa 53 mila addetti.

Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
  • Attualità
Radio Italia Live 2022: come partecipare, biglietti, cantanti e dove vederlo
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
Virginia Cataldi
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. È una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, ne restano solo due esemplari.
  • Motori
Mercedes, venduta l’auto più costosa al mondo: 135 milioni di euro per una SLR del 1955
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. Si tratta di una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, di cui ci sono solo due esemplari. I proventi finanzieranno un fondo per giovani ingegneri.
Fabrizio Grasso
Ucraini giustiziati dai russi a Bucha, i video diffusi dal New York Times che confermano i crimini di guerra.
  • Attualità
Ucraini giustiziati dai russi a Bucha, i video choc dei crimini di guerra
Le immagini diffuse dal New York Times, in cui si vedono nove prigionieri fatti marciare bendati, sotto la minaccia dei fucili dei paracadutisti di Mosca.
Redazione
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini. L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi».
  • Attualità
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini
L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi». Il comandante del battaglione Azov sarebbe stato portato via su un veicolo blindato per evitare rappresaglie.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021