Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Europa

Croazia, pioggia di rincari dopo l’introduzione dell’euro

Il premier Plenkovic rassicura i cittadini e il ministro dell’Economia parla di possibili «liste delle vergogna» con tutti i nomi di chi «lavora per danneggiare i cittadini». 23 anni fa successe lo stesso in Italia e Germania, con vertiginosi aumenti di prezzi.

10 Gennaio 2023 15:30 Redazione
Croazia, pioggia di rincari dopo l'introduzione dell'euro. Il Paese rivive quanto accaduto in Italia 23 anni fa

La Croazia ha cambiato vita dall’1 gennaio 2023, introducendo l’euro ed entrando ufficialmente nell’area Schengen. Una scelta fortemente voluta dal governo croato e dai cittadini, che però ha avuto un immediato risvolto negativo: i rincari. Come accaduto in Italia a inizio anni 2000, così come in Germania nello stesso periodo, anche il Paese croato sta vivendo una vera e propria ondata di rialzi di prezzi. Gli aumenti colpiscono ogni ambito della vita quotidiana, dal caffè a barbieri e parrucchieri. E ora il governo è in allarme, tanto che il premier Andrej Plenkovic ha deciso di convocare una riunione con i ministri competenti, la dogana e la finanza per capire come fermare il fenomeno.

Croazia, pioggia di rincari dopo l'introduzione dell'euro. Il Paese rivive quanto accaduto in Italia 23 anni fa
Un Kuna e un Euro a fianco (Getty)

Plenkovic: «Aumenti ingiustificati»

Il premier non nasconde l’irritazione per un fenomeno che il governo croato adesso vuole contrastare con tutte le sue forze. Andrej Plenkovic spiega che il passaggio dal kuna all’euro «non dovrebbe essere un motivo per aumentare i prezzi e i servizi». Il leader croato promette ai consumatori maggiore tutela contro «aumenti ingiustificati dei prezzi». Lo stesso Plenkovic durante il periodo natalizio aveva rassicurato la popolazione proprio su questo argomento, ma ora i fatti lo smentiscono. Difficile anche intervenire, come spiega il ministero dell’Economia Davor Filipovic: «Stiamo sicuramente considerando l’opzione di una ‘lista della vergogna’ e di rendere pubblici i nomi di coloro che lavorano per danneggiare i nostri cittadini e aumentare l’inflazione». Ma basterà?

Croazia, pioggia di rincari dopo l'introduzione dell'euro. Il Paese rivive quanto accaduto in Italia 23 anni fa
Andrej Plenkovic (Getty)

La risposta dei commercianti: «Scioccati»

«Sgradevolmente sorpresi e scioccati» dai commenti del ministro. Questa la prima reazione dei commercianti, che rispondono alle critiche e alle minacce. Il presidente dell’Associazione negozianti, Martin Evacic, ha specificato che non ci sono stati «arrotondamenti» generali ma «singoli abusi». Poi l’affondo: «Non dimentichiamoci però che l’inflazione viaggia già al ritmo del 13 per cento e che nel caso dei beni alimentari tocca picchi del 19 per cento». Dal canto loro, i consumatori provano «rabbia e delusione», secondo quanto spiegato dall’esponente dell’associazione Ana Knezevic.

Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Italia-Francia, 700 missili Aster-30 per l’Ucraina. Medvedev su Crosetto: «Uno sciocco raro». La risposta: «Difendo nazione aggredita».
  • Attualità
Italia-Francia, l’indiscrezione: 700 missili per l’Ucraina
Lo scrive il giornale transalpino L’Opinion, pronta la smentita della Difesa. Intanto Medvedev attacca Crosetto: «Uno sciocco raro». Il ministro: «Difendo nazione aggredita».
Redazione
Francesca Pagani è stata trovata morta, era scomparsi due giorni prima e solo oggi la macabra scoperta purtroppo.
  • Attualità
Francesca Pagani trovata morta: era scomparsa due giorni fa
La donna è stata ritrovata vicino la riva del Nestore e sul luogo sono arrivati un medico legale e il magistrato di turno
Claudio Vittozzi
Messina Denaro, la narrazione surreale dell'arresto e della vita del boss
  • Attualità
Mafia e Orso
Tra donne, pistole pronte a fare fuoco e interviste indignate ai fruttivendoli di Campobello, la Messina Denaro story segue un copione surreale. Che dipinge Cosa Nostra come qualcosa di alieno. Guai però a parlare del sistema di potere di cui il boss era braccio. Tocca accontentarsi delle calamite dei cartoon trovate sul suo frigorifero.
Giulio Cavalli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021