Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Wargame

Crisi in Ucraina: i Paesi dell’Est Europa si preparano ad accogliere i profughi

Fino a 1 milione di rifugiati ucraini potrebbero raggiungere l’Ue in caso di guerra. Più di 61 mila si sono diretti verso la Russia. E mentre Slovacchia, Paesi baltici, Romania e Polonia organizzano l’accoglienza, c’è chi ricorda i respingimenti dei profughi ammassati al confine bielousso.

21 Febbraio 2022 18:1221 Febbraio 2022 18:48 Redazione
I Paesi dell'Est Europa si preparano ad accogliere i profughi ucraini: dalla Polonia alla Slovacchia

La tensione in Ucraina resta altissima. Putin sta valutando il riconoscimento dell’indipendenza delle due repubbliche separatiste di Donetsk e Lugansk dove negli ultimi giorni si è tornato a combattere, mentre il Cremlino ha definito «prematura» l’organizzazione di un vertice con Biden. Washington dal canto suo è convinta che Mosca stia preparando un «assalto in larga scala» da sferrare entro poche ore. Proprio oggi 21 febbraio, tra l’altro, ricorre l’anniversario della rivoluzione di Maidan del 2014 quando violente manifestazioni a Kiev portarono alla fuga il presidente Victor Yanukovich. Mosca invece punta il dito contro Kiev: l’Ucraina, secondo Putin, starebbe preparando una nuova azione nel Donbass. «Gli ultimi sviluppi», ha aggiunto il presidente russo, «dimostrano che le autorità ucraine non hanno nessuna intenzione di implementare gli accordi di Minsk».

L'Ucraina e i possibili nuovi equilibri mondiali tra Usa e Russia
Il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov e Vladimir Putin (Getty Images).

La Polonia si dice pronta ad accogliere 1 milione di ucraini

Mentre la diplomazia continua a trattare per scongiurare la guerra – giovedì il ministro degli Esteri russo, Sergei Lavrov, incontrerà a Ginevra il suo omologo statunitense, il segretario di Stato americano Antony Blinken – i Paesi confinanti con l’Ucraina si stanno preparando al possibile arrivo di milioni di sfollati. La prima a muoversi è stata la Polonia. Il Paese ospita già 2 milioni di ucraini, molti dei quali fuggiti a causa della guerra del 2014. Lo scorso 31 gennaio, il viceministro dell’Interno polacco, Maciej Wasik, ha annunciato che Varsavia sarebbe pronta ad accogliere un massimo di un milione di migranti ucraini. Numeri che però, secondo molti osservatori, la Polonia non è assolutamente in grado di gestire. Il Paese infatti può contare su non più di 2 mila posti, distribuiti in 10 centri gestiti dall’Ufficio per gli Stranieri. A questi si aggiungono altri 2.300 posti della Guardia di Frontiera. Ma solo 800 di questi sono attualmente disponibili. «Dire che la Polonia aiuterà un milione di persone a fuggire dalla guerra è semplicemente irresponsabile», aveva messo in chiaro Agnieszka Kosowicz del Fronte polacco per l’Immigrazione. Dello stesso avviso l’ex ambasciatore in Ucraina Jan Piekło che ha espresso le proprie riserve sui numeri snocciolati dal governo ricordando che, comunque, la Polonia «avrà bisogno di aiuto».

ucraina: i paesi dell'est europa si preparano ad accogliere profughi
Persone evacuate dalla repubblica di Donetsk (Getty Images).

Le contraddizioni di Varsavia sui migranti e la barriera al confine bielorusso

Varsavia sta preparando un piano di accoglienza censendo impianti sportivi e ostelli. Il 12 febbraio Krzysztof Kosinski, sindaco di Ciechanów, città della Polonia orientale, aveva chiesto su Twitter di indicare potenziali strutture ricettive e il numero di sfollati da accogliere.

Wojewodowie uruchomili kontakty z burmistrzami/prezydentami miast. Zostaliśmy poproszeni o wskazanie listy obiektów zakwaterowania dla uchodźców, liczby osób możliwych do przyjęcia, kosztów z tym związanych, czasu adaptacji budynków z rekomendacją do 48h #Ukraina

— Krzysztof Kosiński (@kosinskik) February 12, 2022

Le organizzazioni per i diritti umani, ovviamente favorevoli alla solidarietà dimostrata nei confronti dei possibili profughi ucraini, hanno però ricordato il trattamento disumano riservato da Varsavia ai rifugiati che da mesi sono ammassati al confine bielorusso. A fine gennaio la stessa Polonia che ora si dice pronta ad accogliere 1 milione di ucraini, aveva annunciato la costruzione di una barriera lungo il confine con la Bielorussia lunga 200 chilometri, pari a quasi metà della lunghezza totale della frontiera. La recinzione metallica avrà un’altezza di cinque metri e mezzo e sarà equipaggiata con telecamere e rilevatori di movimento. I lavori, dal costo stimato di di 353 milioni di euro, dovrebbero essere completati entro la metà di quest’anno.

L’Ue si aspetta tra 20 mila e 1 milione di arrivi

Ma quanti potrebbero essere gli sfollati ucraini in caso di invasione russa? Secondo il vicepresidente della Commissione Ue, Margaritis Schinas, «tra 20 mila e più di un milione di rifugiati potrebbero tentare di accedere all’Ue». Inoltre, «attualmente ci sono circa 20 mila cittadini dell’Ue che vivono in Ucraina che avranno bisogno di sostegno in caso di evacuazione». Molti cittadini delle zone orientali del Paese hanno già lasciato casa dirigendosi in Russia, nella regione di Rostov. Si parla di 61 mila civili in fuga dal Donbass dopo l’evacuazione ordinata venerdì dai leader delle autoproclamate repubbliche filo-russe di Lugansk e Donetsk. Numeri confermati all’agenzia Tass dal ministro russo per le Emergenze Alexander Chupriyan. Altri ucraini avevano già lasciato il Paese per trasferirsi in Europa. «Poiché ora è possibile viaggiare senza visto in Europa, chi voleva partire lo ha già fatto», ha dichiarato il ministro delle Finanze ucraino, Serhiy Marchenko. «Stiamo seguendo la situazione con attenzione», ha assicurato Natalia Prokopchuk responsabile comunicazione dell’UNHCR in Europa.

I Paesi dell'Est Europa si preparano ad accogliere i profughi ucraini
Un campo profughi allestito al confine russo (Getty Images).

Romania, Slovacchia e Paesi baltici pronti all’accoglienza

Non è solo la Polonia a prepararsi all’arrivo di rifugiati. Il ministro degli interni romeno Lucian Bode ha reso noto che il governo di Bucarest sta valutando quanti campi profughi è possibile mettere in piedi in un tempo relativamente breve. Si parla di 10, 12, 24 ore al massimo. Anche il ministro degli interni slovacco, Roman Mikulec, ha assicurato che il suo governo è pronto a dare una mano. Il premier ungherese Viktor Orban ha evocato lo spettro del conflitto jugoslavo: «Negli Anni 90 decine di migliaia di persone arrivarono dai territori dell’ex Jugoslavia, ma dall’Ucraina ne arriverebbero molti di più, e probabilmente senza alcuna speranza di fare ritorno a casa». Apertura ai profughi ucraini anche da parte dei Paesi baltici. Lituania, Estonia e Lettonia si sono dette disposti ad accettare dei rifugiati, sia con l’allestimento di campi profughi che con altre soluzioni logistiche.

Tag:Crisi ucraina
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
  • Cultura e Spettacolo
Chi è Sara Barbieri: biografia, dov’è nata, altezza ed età della futura moglie di Fabrizio Corona
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
Virginia Cataldi
Fin dagli anni '80, Carmen Russo è stata una delle ballerine e soubrette più amate della tv italiana: ecco la sua biografia.
  • Cultura e Spettacolo
Carmen Russo: età, marito, figlia e origini della ballerina e attrice
La ballerina è legata da tanti anni al collega Enzo Paolo Turchi. I due hanno una figlia nata nel 2013.
Alberto Muraro
Giovanni Terzi è oggi il compagno di Simona Ventura: nel suo curriculum vanta una lunga esperienza come giornalista.
  • Cultura e Spettacolo
Giovanni Terzi: età, ex moglie, figli e malattia del compagno di Simona Ventura
Il giornalista ha intenzione di sposare molto presto la celebre compagna, Simona Ventura.
Alberto Muraro
Chi è Rebecca Corsi, vicepresidente e amministratore delegato dell'Empoli, da poco eletta consigliere di Lega Serie A.
  • Calcio
Corsi e ricorsi
Figlia del patron dell'Empoli Fabrizio, Rebecca Corsi nel è stata scelta come amministratrice delegata del club toscano, di cui era già vice presidente. E da poco è consigliera di Lega Serie A, prima donna dai tempi di Rosella Sensi. L'ambiente maschilista, gli stereotipi, il fidanzato calciatore: vita e ascesa della 33enne.
Matteo Innocenti
Dal Vesuvio al Fuji: i 10 vulcani più pericolosi del mondo
  • Attualità
I terribili dieci
Il Cumbre Vieja continua a minacciare Las Palmas, nelle Isole Canarie. Tuttavia, è solo uno dei 1500 vulcani attivi del Pianeta. Dal Vesuvio al Fuji, ecco i 10 più pericolosi.
Fabrizio Grasso
Guerra in Ucraina, la Russia apre al negoziato: «Alcune proposte di pace potrebbero funzionare». Le parole di Zakharova.
  • Attualità
Guerra in Ucraina, la Russia apre al negoziato: «Alcune proposte di pace potrebbero funzionare»
Lo ha detto la portavoce del ministero degli Esteri Maria Zakharova. A Mosca, in particolare, piace quella cinese.
Redazione
Putin ricorda Berlusconi con un minuto di silenzio: «Ha fatto molto per le relazioni tra Russia e Nato». Il presidente russo lo considera «una personalità di spicco»
  • Attualità
Putin ricorda Berlusconi con un minuto di silenzio: «Ha fatto molto per le relazioni tra Russia e Nato»
Il presidente russo ha fatto alzare tutti in piedi al Forum economico di San Pietroburgo: «Senza alcuna esagerazione, lo considero una personalità di spessore su scala globale».
Redazione
Chi è Valery Zaluzhny, comandante delle Forze armate ucraine con un futuro in politica
  • Attualità
Tú sí que Valery
Il (quasi) 50enne Zaluzhny ha modernizzato le truppe di Kyiv. Ottenendo risultati inaspettati: a Kharkiv, Kherson e con la distruzione dell'incrociatore Moskva. Oggi la sua popolarità in Ucraina è paragonabile solo a quella di Zelensky. E infatti già si dice che potrebbe correre per la presidenza. Il profilo.
Matteo Innocenti
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021