Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Wargame

Crisi Ucraina, da Odessa a Marjupol’: la mappa delle città strategiche

Marjupol’, Odessa, ma anche Kramatorsk. Quali sono i luoghi chiave in Ucraina messi nel mirino dai russi. E per quali motivi. Capirlo potrebbe aiutare a decifrare l’evoluzione dell’attacco di Mosca.

24 Febbraio 2022 15:1924 Febbraio 2022 16:29 Giancarlo Castelli
Crisi Ucraina, le città di importanza strategica nell’attacco

Marjupol’, Odessa, Kramatorsk. Ma anche Berdijansk. Per non parlare dello stretto di Kerch, su cui la Russia, dopo l’annessione della Crimea e di Sevastopol’, ha già bell’e messo il suo ponte, il Kerchenskij most, costruito in tempo record dall’imprenditore amico di Putin, Rothenberg. Parlare ormai di aree del Donbass occupate o in mano all’esercito ucraino appare, nelle ore successive alla dichiarazione di guerra di Vladimir Putin a una parte del territorio dell’Ucraina, superato dagli eventi. Ci sono però alcune città, in particolare quelle vicino alle autoproclamate repubbliche di Donetsk e Lugansk che ancora in queste ore rivestono un’importanza strategica particolare per la loro posizione geografica, utile anche a capire quale mappa “politica” ci si potrebbe trovare di fronte, alla luce degli scontri armati militari in atto, tra qualche giorno, se non tra qualche ora.

Crisi Ucraina, le città di importanza strategica nell’attacco
Il porto di Mariupol’, in una foto scattata ieri (Getty Images)

Ucraina, da Marjupol’ a Odessa quali sono i luoghi chiave 

Non c’è dubbio che la più strategica, come detto più volte nei giorni scorsi da qualsiasi analista politico, sia Marjupol’. Situata nella parte inferiore del Donbass e affacciata sul mar d’Azov in pratica è stata per lungo tempo l’obiettivo primario dei separatisti filo-russi, quasi la chiusura del cerchio per la creazione di un corridoio russo dalla Crimea fino alla regione di Rostov-na-Donu (Rostov sul Don), prima città russa subito oltre il confine ucraino, nota per essere stata in questi giorni al centro delle manovre militari di Mosca. Marjupol’, situata nel distretto di Donetsk ma rimasta in mano al governo di Kiev, nel 2015 fu teatro di una battaglia sanguinaria tra forze militari ucraine e i filo-russi separatisti proprio per il tentativo, da parte di questi ultimi di chiudere quel corridoio (e per il motivo opposto, ovviamente, gli ucraini si impegnarono a morte, riuscendo a strapparla all’ultimo minuto). Odessa ha una storia (legata anche al popolo italiano) il cui racconto richiederebbe un capitolo enciclopedico. Porto sul mar Nero e piena di edifici ottocenteschi, quando conobbe il suo massimo sviluppo, rimanda alla celebre scena della Corazzata Potemkin di Eizenshtejn e perché no? alla fantastica esecuzione dal vivo del brano degli Area, La mela di Odessa, il paese «giallo di grano». Anche lì oggi sono risuonate le bombe stamattina, come a Marjupol’ (dove, secondo testimonianze, l’esercito ucraino ha piazzato i cannoni sui palazzi delle città).

Crisi Ucraina, le città di importanza strategica nell’attacco
Il porto di Odessa in uno scatto del 2014 (Getty Images)

La strage di Dom Profsojuznij a Odessa nel 2014

Il nome della città di Odessa, luogo di vacanza per la nomenklatura sovietica ai tempi dell’Urss al pari della Crimea, è risuonato nel famoso discorso alla nazione fatto da Putin due giorni fa, in previsione dell’imminente attacco: proprio a Odessa infatti, il 2 maggio 2014, mentre la rivolta di Majdan era ancora in corso, fu compiuta la strage tremenda di civili da parte di nazionalisti ucraini e in cui morirono almeno 48 persone. Accadeva presso la Dom Profsojuznij, la Casa del sindacato, dove alcuni manifestanti contrari alla rivolta di Majdan si erano riuniti in presidio (pacifico, va detto) per giorni. Quel 2 maggio un corteo di manifestanti piuttosto determinati, attraversò la città in direzione del presidio e fu una carneficina. «Li staneremo uno ad uno i responsabili di quel massacro», aveva detto l’atro giorno il presidente russo. Slovjansk invece era la terza repubblica autoproclamata, insieme a Donetsk e Lugansk che poi però venne riconquistata dalle forze militari ucraine. Proprio sulla linea di confine di guerra a Slovjansk, mentre era ancora in mano ai ribelli, vennero uccisi da colpi di mortaio sparati il fotografo italiano Andrea Rocchelli e il giornalista russo, Andrej Mironov. Quei colpi, come stabilito da tre sentenze della magistratura italiana, vennero sparati dalla collina Karachun dove si era sistemato l’esercito ucraino.

Tag:Crisi ucraina
Fra i grattacieli di Londra o senza l'aiuto dei radar nel cuore del Bhutan. I 10 aeroporti con gli atterraggi più pericolosi al mondo
  • Attualità
Atterra di nessuno
Fra i grattacieli della City o senza l’ausilio del radar nel cuore del Bhutan. Oppure in balia del vento a Madeira, in Portogallo. Quali sono gli aeroporti che prevedono gli atterraggi più pericolosi al mondo. Un incubo per i passeggeri meno abituati alle turbolenze.
Fabrizio Grasso
Pd, cosa c'è dietro l'esclusione dei nomi illustri dalle liste
  • Politica
Angeli e dem
La scelta delle candidature si è trasformata in una resa dei conti nel Partito democratico. A muovere i fili sono stati Letta, Provenzano, Meloni, Boccia e Franceschini. Fatti fuori ex renziani e "Giovani turchi" di Orfini. Da Lotti a Pini, passando per Ceccanti, Cirinnà (che però ci ha ripensato e correrà) e Raciti, i "cassati".
Stefano Iannaccone
Il logo sul retro di iPhone è in realtà un tasto "segreto". Tutta la scocca posteriore si può trasformare in superficie sensibile: come fare?
  • Attualità
iPhone, il logo sul retro è in realtà un tasto: come attivarlo e a cosa serve
Il logo sul retro di iPhone è in realtà un tasto "segreto". Tutta la scocca posteriore si può trasformare in superficie sensibile: come fare?
Virginia Cataldi
Chi sono Jordan e Traffik? I due trapper sono stati arrestati per aver rapinato e minacciato di morte un operaio, con l'aggravante razziale.
  • Attualità
Jordan e Traffik, chi sono i trapper arrestati per aver rapinato un operaio
Chi sono Jordan e Traffik? I due trapper sono stati arrestati per aver rapinato e minacciato di morte un operaio, con l'aggravante razziale.
Virginia Cataldi
Russia, firmato contratto per i super missili Sarmat. Lo ha annunciato il ministero della Difesa di Mosca.
  • Attualità
Russia, firmato contratto per i super missili Sarmat
Lo ha annunciato il ministero della Difesa di Mosca. «Faranno riflettere chi ci sta minacciando», aveva dichiarato Putin.
Redazione
Possibile staffetta nelle acque tra la Siria e la Sicilia, dove da otto mesi naviga un incrociatore. Putin vuole mantenere lo status della Russia di grande potenza marina. In ballo non solo equilibri commerciali, ma anche geo-politici.
  • Attualità
Due navi della flotta russa verso il Mar Mediterraneo
Possibile staffetta nelle acque tra la Siria e la Sicilia, dove da otto mesi naviga un incrociatore. Putin vuole mantenere lo status della Russia di grande potenza marina. In ballo non solo equilibri commerciali, ma anche geo-politici.
Redazione
Guerra in Ucraina, continuano le purghe di Zelensky. Sollevati dall’incarico o trasferiti i vertici di 4 dipartimenti regionali dell'SBU.
  • Attualità
Guerra in Ucraina, continuano le purghe di Zelensky
Sollevati dall’incarico o trasferiti i vertici di quattro dipartimenti regionali del Servizio di sicurezza.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021