Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cronaca
Wargame

Crisi Ucraina, l’allarme dagli Usa: «La Russia attaccherà a ore»

Sembra acuirsi la tensione al confine tra il paese russo e quello ucraino. Dall’Occidente arriva l’allarme su un attacco ormai imminente, mentre in Russia si parla di «processo di pace senza alcuna prospettiva».

21 Febbraio 2022 16:34 Redazione
Crisi Ucraina, l'allarme dagli Usa: «La Russia attaccherà a ore». Sale la tensione e anche Putin parla di «processo di pace senza prospettiva»

L’allarme arriva direttamente dalla Casa Bianca: «Dalla Russia contro l’Ucraina potrebbe arrivare nei prossimi giorni o ore un attacco violento». Sono istanti delicati per gli equilibri non solo dell’est europeo ma anche dell’intero pianeta, quelli che si stanno vivendo nel Donbass e nelle stanze dei leader mondiali. Gli Usa sono certi che l’attacco russo arriverà a breve, consolidando l’inversione di tendenza degli ultimi giorni, dopo una momentanea distensione soltanto di facciata con il ritiro (parziale) delle truppe russe dal confine ucraino. Un allarme che trova conferme anche nelle parole del leader del Cremlino, Vladimir Putin, che ha parlato di un «processo di pace senza alcuna prospettiva».

L’allarme dagli Usa e le parole di Di Maio

Dagli uffici di Joe Biden, presidente degli Stati Uniti, sono certi che la Russia attaccherà nelle prossime ore, al massimo tra qualche giorno. Un allarme, quello statunitense, che mette in guardia il mondo intero: «L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia schiaccerebbe in modo brutale gli ucraini». La tensione sale e anche il ministro degli Affari esteri italiano, Luigi Di Maio, si è espresso sulla crisi: «È chiaro che l’unica via per risolvere questa crisi è una soluzione diplomatica e l’Italia sta lavorando in questa direzione. Sia quando sono stato a Kiev, che a Mosca, ho ricevuto piena disponibilità per trovare una soluzione diplomatica e il dialogo è fondamentale in questa situazione. Stiamo guardano alle operazioni militari russe al confine con l’Ucraina con enorme preoccupazione ma auspichiamo un allentamento per diminuire la tensione e fare in modo che predomini una soluzione diplomatica».

Crisi Ucraina, l'allarme dagli Usa: «La Russia attaccherà a ore». Sale la tensione e anche Putin parla di «processo di pace senza prospettiva»
Luigi Di Maio (Getty)

Putin: «Non abbiamo garanzie»

E dall’altra parte, sul fronte russo, a parlare è stato Vladimir Putin. Intervenuto in diretta tv durante il Consiglio di sicurezza, il leader della Russia ha parlato di un «processo di pace che non ha al momento alcuna prospettiva». Il riferimento è agli accordi di Minsk con cui nel 2014 si è chiuso un altro conflitto ucraino. Sono stati sottoscritti 8 anni fa nel mese di settembre, ma curiosamente oggi ricorre un anniversario, quello degli scontri di Maidan proprio del 2014. «Non abbiamo garanzie», ha proseguito Putin parlando dell’ingresso dell’Ucraina nella Nato che sarebbe, per la Russia, un «rischio» secondo i vertici del Cremlino.

Dalla Russia: «Kiev pronta ad attaccare il Donbass»

Ma poco prima Vladimir Putin aveva posto l’accento sulla presunta offensiva che l’Ucraina sarebbe in procinto di attuare sul Donbass. «Kiev ha già condotto tra operazioni punitive contro il Donbass e sembra proprio che si stia avventurando in un’altra. Gli ultimi sviluppi dimostrano che le autorità ucraine non hanno nessuna intenzione di implementare gli accordi di Minsk». Come riferito dalla Tass, Putin si è anche soffermato sull’ingresso eventuale dell’Ucraina nella Nato: «le minacce aumenteranno drammaticamente. Gli Usa mi hanno assicurato che è possibile una moratoria sull’entrata dell’Ucraina nella Nato».

Crisi Ucraina, l'allarme dagli Usa: «La Russia attaccherà a ore». Sale la tensione e anche Putin parla di «processo di pace senza prospettiva»
Vladimir Putin (Getty)

Tag:Crisi ucraina
A Sequals, in Friuli, un elicottero è precipitato sul greto del Meduna e purtroppo il pilota del velivolo è morto.
  • Attualità
Sequals, elicottero precipitato sul greto del Meduna: morto il pilota
Le indagini sono in corso per riuscire a comprendere quali sono le cause che hanno portato all'incidente
Claudio Vittozzi
Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Cosa c'è dietro l'addio di Alfonso Celotto, capo di gabinetto della Casellati
  • Politica
Riformato
Si è dimesso il capo gabinetto della ministra delle Riforme Casellati, Alfonso Celotto: il giurista rinuncia a un maxi compenso da 200 mila euro lordi, per incomprensioni che avrebbero portato pure a una lite feroce. Non deve essere facile lavorare con l'ex presidente del Senato, che ha "divorato" sette portavoce in cinque anni.
Carlo Ciarri
Stasera 1 febbraio torna Atlantide di Andrea Purgatori. La puntata racconterà i destini dei transatlantici Titanic e Andrea Doria.
  • Tv
Atlantide, stasera su La7 i naufragi del Titanic e dell’Andrea Doria
Stasera 1 febbraio torna Atlantide di Andrea Purgatori. La puntata racconterà i destini dei transatlantici Titanic e Andrea Doria.
Redazione
La Russia e l'arma spuntata delle sanzioni occidentali
  • Mondo
Sanzioni stonate
Mosca si è preparata meglio alla guerra economica che a quella reale. Le misure occidentali contro il Cremlino si sono finora rivelate un flop. Non hanno provocato il collasso dell'economia che, invece, crescerà nei prossimi due anni. Non hanno spinto a un cambio di strategia in Ucraina. Né tantomeno portato a un cambio di regime.
Stefano Grazioli
Russia, il giornalista dissidente Nevzorov condannato in contumacia a otto anni. Fuggito dal Paese, vive in Italia.
  • Attualità
Russia, il giornalista dissidente Nevzorov condannato in contumacia a otto anni
Aveva pubblicato e commentato le immagini dell'attacco sull'ospedale di Mariupol, schierandosi a fianco degli ucraini. Fuggito all’estero, vive in Italia.
Redazione
Ucraina, l'ambasciatore russo contro Crosetto: «Non crediamo alle sue parole». Razov contesta l'intervista rilasciata dal ministro
  • Italia
Ucraina, l’ambasciatore russo contro Crosetto: «Non crediamo alle sue parole»
In un'intervista al Corriere della Sera, Crosetto afferma che l'Europa non deve chiudere le porte alla Russia. Ma l'ambasciatore Razov replica con un lungo elenco di cose che l'Italia ha fatto contro i cittadini russi e chiude: «Giudichiamo in base ai fatti».
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021