Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Vedo verde

Crisi climatica, i neologismi per raccontarla: da nonnapaura a pyrora

Il termine indica il timore per i propri figli unito alla speranza di avere nipoti e fa parte dei neologismi raccolti dal Bureau of Linguistical Reality come refuvescence, mientierra e teuchnikskreis. Così la lingua si adegua alla crisi climatica.

26 Gennaio 2023 16:0926 Gennaio 2023 16:11 Fabrizio Grasso
Un nuovo vocabolario raccoglie i neologismi sulla crisi climatica. I termini coinvolgono più lingue, tra cui l’italiano. I più singolari.

Il termine smog è oggi di uso comune, eppure ha una genesi relativamente recente. A coniarlo fu Harold Antoine Des Voeux, medico che nel 1905 fuse le due parole inglesi smoke (fumo) e fog (nebbia) per descrivere l’aria londinese inquinata. È solo il primo di una serie di neologismi nati per raccontare la crisi climatica. Non deve sorprendere dunque l’esistenza di un dizionario ad hoc. Il progetto internazionale è opera delle artiste Heidi Quante e Alicia Escott, fondatrici nel 2014 del Bureau of Linguistical Reality. Oggi conta nuove parole che uniscono più lingue, tra cui l’italiano, lo spagnolo e l’inglese. Ecco i casi più interessanti, tra cui il “nostro” nonnapaura.

Un nuovo vocabolario raccoglie i neologismi sulla crisi climatica. I termini coinvolgono più lingue, tra cui l’italiano. I più singolari.
L’aria intrisa di fumo in California dopo i vasti incendi si chiama “pyrora” (Getty)

Da nonnapaura a pyrora, i neologismi sulla crisi climatica

Si prenda la parola Antropocene. Coniata nel 2000 dal chimico olandese Paul Crutzen, indica l’epoca moderna in cui l’ambiente muta a causa dell’azione umana. È solo uno dei tanti neologismi che fanno parte del Bureau of Linguistical Reality di Quante ed Escott. Tra i quali c’è anche l’italiano “nonnapaura“. Fusione fra i due termini “nonna” e “paura”, indica da un lato il timore dei genitori per il futuro dei propri figli a causa della crisi climatica e allo stesso tempo la speranza di diventare nonni. Due giovani di origine salvadoregna e coreana che vivono a Los Angeles hanno invece creato “chuco 헐 sol” per indicare gli splendidi tramonti della città californiana dovuti però all’inquinamento. Traducibile letteralmente come “sporco wow Sole”, indica la colorazione rossa che il cielo assume per via della CO₂ nell’atmosfera.

Un nuovo vocabolario raccoglie i neologismi sulla crisi climatica. I termini coinvolgono più lingue, tra cui l’italiano. I più singolari.
Il sole al tramonto a Los Angeles cui è dedicato un neologismo (Getty)

«Non abbiamo chiesto alla gente di tradurre le sensazioni in inglese», hanno detto Escott e Quante alla Bbc. «Possono esprimerle liberalmente con la lingua che preferiscono». È il caso della parola “sandulate“,  un verbo che indica la consapevolezza che le coste sono vive e non possono essere deturpate con case ed edifici. Lo hanno creato gli artisti Kim Anno e Modesto Covarrubias, che vivono nella Baia di San Francisco. I due, assieme al Bureau of Linguistical Reality, hanno ideato anche “mientierra“, crasi letteraria di miente (egli/ella mente) e tierra (sbarcare). Lo si può utilizzare per descrivere la sensazione di instabilità dei litorali costieri. Che dire poi di “pyrora“, che descrive l’aria piena di fuliggine che si respirava durante gli incendi della California, frutto dell’idea di Jessica Darker, collaboratrice di Quante ed Escott.

LEGGI ANCHE: Crisi climatica, nei Paesi poveri colpite 189 milioni di persone all’anno

Non solo sensazioni, neologismi anche per fenomeni e falsi miti

Le nuove parole servono a sfatare anche falsi miti circa il climate change. Negli ultimi anni si è diffusa la convinzione che la tecnologia possa salvarci. Un ingegnere della Germania ha creato pertanto il neologismo “teuchnikskreis“. Si tratta di una storpiatura di “teufelskreis” (letteralmente, cerchio del Diavolo) con la parola technik. Altro neologismo è “marsification” che indica le utopie neocolonialiste che vedono in Marte la nuova frontiera dell’umanità dopo la distruzione della Terra. Ci sono poi i neologismi che raccontano la speranza di un futuro migliore. È il caso di “refuvescence“, il momento in cui tutto prende una svolta positiva inaspettata. Simile al termine “eucatastrofe” che lo scrittore J.R.R. Tolkien coniò negli Anni 30 per parlare di una “catastrofe buona”, improvvisa ma positiva mutazione degli eventi.

Tag:Economia circolare
Avevano paure che volesse ucciderle: sarebbe questo il movente che ha guidato l'omicidio di Luisa Ziliani per mano delle figlie e del genero
  • Cronaca
Laura Ziliani, le figlie: «L’abbiamo uccisa perché pensavamo ci volesse avvelenare»
Le parole di Silvia: «Quando ho ucciso mia madre ero convinta al 300 per cento che lei volesse avvelenarci. Ci avrei messo la mano sul fuoco. Ora, dopo tanti mesi in carcere, non sono più così sicura».
Elena Mascia
Licia Maglietta è un'attrice teatrale Intensa ed emozionante. La ricordiamo in "Pane e Tulipani" e in tv nella miniserie "Sissi".
  • Cultura e Spettacolo
Licia Maglietta oggi: figlie e film dell’attrice napoletana
Artista polivalente, ha regalato intense interpretazioni sul palcoscenico ma anche sul grande schermo. Morte di un matematico napoletano e Pane e tulipani sono alcuni dei film che l'hanno resa celebre.
Gerarda Lomonaco
Nomine: il metodo Meloni fra industria, geopolitica e rapporti di potere
  • Politica
Poltrone di spade
Il totonomi sulle partecipate impazza, ma nessuno spiega quali siano le logiche dietro la scelta dei candidati. La premier punta a scardinare un sistema che dura da almeno 10 anni. Facendo l'equilibrista fra pressioni internazionali, ambizioni della Lega e politica industriale. Ecco come si sta muovendo l'asse Giorgetti-Meloni.
Andrea Muratore
Mara Venier è andata dai Carabinieri dopo gli insulti ricevuti sul profilo Mediaset e ha detto che si aspetta delle scuse.
  • Gossip
Mara Venier dai Carabinieri dopo gli insulti sul profilo Mediaset: «Aspetto scuse private»
Mara Venier ha postato sul suo profilo Instagram delle foto in caserma dei Carabinieri e ha dichiarato che ora si aspetta delle «scuse private» da Mediaset
Claudio Vittozzi
Allarme dell’Onu nella Giornata mondiale dell’acqua. Rischio di crisi globale per lo spreco e il cambiamento climatico. I dati in Italia.
  • Attualità
Fonte Dracula
Nuovo allarme dell’Onu in occasione della Giornata mondiale dell’acqua. Alto rischio di crisi idrica globale per il consumo eccessivo e “vampiresco” dell'uomo e i cambiamenti climatici. Italia campionessa di spreco.
Fabrizio Grasso
Il nuovo rapporto dell'Onu, presentato a Interlaken, indica la via per frenare la crisi climatica. I punti chiave, dal Net Zero alla Cop28.
  • Attualità
Cop de théâtre
L’Onu ha pubblicato una guida per frenare la crisi climatica ed evitare la catastrofe. Ecco cinque punti chiave, dagli obiettivi del prossimo vertice globale sul clima di Dubai alla centralità dei comportamenti individuali.
Fabrizio Grasso
Sviluppato a Cambridge un sistema per convertire plastica e CO₂ in energia sostenibile. In arrivo enzimi di batteri modificati geneticamente.
  • Attualità
Un calore di plastica
Sviluppato a Cambridge un sistema che consente di convertire plastica e CO₂ in energia sostenibile grazie al sole. In arrivo anche enzimi di batteri modificati geneticamente.
Fabrizio Grasso
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021