Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cronaca

Crioterapia: controlli Nas su 488 strutture, 16 denunce

Sequestrate 13 cabine, utilizzate in palestre, centri benessere e estetici non autorizzati o impiegate per trattamenti terapeutici da personale non qualificato.

23 Aprile 2022 10:09 Redazione
Crioterapia: controlli Nas su 488 strutture, 16 denunce. Sequestrate 13 cabine, utilizzate in palestre, centri benessere e estetici non autorizzati.

Negli ultimi anni, si è molto diffusa anche in Italia la pratica della crioterapia, la “terapia del freddo”, utilizzata in palestre, centri benessere o estetici, come metodo offerto per il mantenimento dell’efficienza fisica e per la prevenzione e la riabilitazione da particolari patologie. Le “criocamere” o “criosaune”, presenti in queste strutture, possono raggiungere temperature inferiori ai -130° centigradi: ma non sempre questi servizi vengono offerti nel rispetto delle regole. I carabinieri dei Nas, d’intesa con il ministero della Salute, hanno controllato 488 criocamere in tutta Italia, accertando 50 irregolarità che hanno comportato la denuncia di 16 titolari e operatori, insieme alla contestazione di sanzioni amministrative per un importo complessivo di 165 mila euro.

Crioterapia: controlli Nas su 488 strutture, 16 denunce. Sequestrate 13 cabine, utilizzate in palestre, centri benessere e estetici non autorizzati.
Crioterapia, dopo i controlli Nas sono scattate 16 denunce (FRANCK FIFE/AFP via Getty Images)

Crioterapia, sequestrate 13 cabine

Gli investigatori hanno eseguito il sequestro di 13 criocabine, utilizzate in strutture non autorizzate o impiegate per trattamenti terapeutici da personale non qualificato. Sono stati sequestrati anche cinque apparecchi elettromedicali per la crioterapia abusivamente detenuti. Effettuati, inoltre, tre provvedimenti di sospensione o chiusura di attività prive di autorizzazione e sequestrati tre locali adibiti ad ambulatori medici che erano all’interno di altrettanti centri estetici. I Nas hanno accertato 74 violazioni, delle quali 18 riconducibili all’esercizio abusivo della professione sanitaria, all’attivazione abusiva di ambulatori di medicina estetica, ad irregolarità nella gestione e detenzione dei farmaci poiché risultati scaduti. Contestate altre 56 sanzioni per inadempienze autorizzative e procedurali connesse con la mancata applicazione di leggi regionali, della normativa dell’attività di estetista nonché dell’applicazione delle misure di contenimento del Covid-19.

Crioterapia: controlli Nas su 488 strutture, 16 denunce. Sequestrate 13 cabine, utilizzate in palestre, centri benessere e estetici non autorizzati.
Crioterapia, i Nas hanno effettuato controlli su 488 strutture (Facebook)

Per cosa viene usata la crioterapia

La crioterapia si serve dell’azoto liquido, gas capace di raggiungere i 196°C sotto lo zero: le terapie basate sull’utilizzo del freddo sono ampiamente utilizzate nel trattamento di numerose condizioni patologiche e non, come stati infiammatori acuti e cronici, traumi, tumefazioni e sindromi da sovraccarico. Applicato sulla pelle, l’azoto liquido è in grado di congelare istantaneamente la lesione o l’inestetismo da trattare: per questo la crioterapia è spesso utilizzata per la cura di patologie cutanee, dalle verruche ai condilomi, fino alle cicatrici e all’alopecia.

Stasera 1 febbraio torna Atlantide di Andrea Purgatori. La puntata racconterà i destini dei transatlantici Titanic e Andrea Doria.
  • Tv
Atlantide, stasera su La7 i naufragi del Titanic e dell’Andrea Doria
Stasera 1 febbraio torna Atlantide di Andrea Purgatori. La puntata racconterà i destini dei transatlantici Titanic e Andrea Doria.
Redazione
La Russia e l'arma spuntata delle sanzioni occidentali
  • Mondo
Sanzioni stonate
Mosca si è preparata meglio alla guerra economica che a quella reale. Le misure occidentali contro il Cremlino si sono finora rivelate un flop. Non hanno provocato il collasso dell'economia che, invece, crescerà nei prossimi due anni. Non hanno spinto a un cambio di strategia in Ucraina. Né tantomeno portato a un cambio di regime.
Stefano Grazioli
Cdp, cosa c'è dietro la nuova promozione di Barchiesi
  • Aziende
Barchiesi e ti sarà dato
Con l'ultima nomina a responsabile Sviluppo e Governance Business Equity continua la folgorante carriera in Cdp dell'ex fisioterapista della Roma bene. E mentre in via Goito ci si interroga sui motivi della promozione, lui è al lavoro per migliorare la sua immagine in Rete.
Luca Di Carmine
La giovane Yana Malayko è morta e ora il suo corpo è stato ritrovato in una delle aree calde setacciate dagli investigatori.
  • Attualità
Yana Malayko, trovato il corpo della giovane scomparsa e uccisa dall’ex
Rimane impassibile l'ex fidanzato, ora in carcere, principale indiziato per l'omicidio della ragazza ucraina
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021