Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Economia e Finanza
Wargame

Crimea, il turismo in crisi per effetto della guerra in Ucraina

Crollo delle prenotazioni negli hotel. Viaggi cancellati. E aeroporti chiusi. Per la Crimea, penisola ucraina annessa dalla Russia nel 2014, la stagione inizia col piede sbagliato.

16 Maggio 2022 13:1316 Maggio 2022 17:50 Camilla Curcio
Perché in Crimea il turismo è in crisi

Non sarà affatto un’estate facile per il turismo in Crimea. Lo scoppio della guerra in Ucraina, negli ultimi mesi, ha dato il via a una grave crisi del settore, con un incremento dei viaggiatori che, a causa della sospensione dei voli e dei problemi di sicurezza, si sono visti costretti ad annullare gite e tour prenotati prima che la situazione precipitasse. «Circa il 50 per cento degli ospiti che avevano scelto il nostro hotel hanno deciso di sospendere tutto», ha spiegato al Moscow Times il portavoce di un resort nella città di Alushta.

La crisi del turismo in Crimea

Sfruttando il suo clima mite e un panorama costiero da cartolina, il governo russo ha investito miliardi di rubli nelle operazioni di trasformazione della penisola  in uno degli hub di punta dell’attività turistica. E sin dal 2014, anno in cui il referendum ha sancito il distacco da Kyiv e l’annessione alla Russia (sebbene realtà come ONU e Stati Uniti continuino a considerarla illegale) si è dato da fare nella costruzione di nuovi servizi, come il ponte sullo stretto che la collega alla terraferma russa costato oltre 3 miliardi e mezzo di euro.

Perché in Crimea il turismo è in crisi
Turisti appena sbarcati al porto di Kerch (Getty Images)

Tuttavia, i combattimenti sparsi nell’Est e nel Sud dell’Ucraina, tra bombe e raid aerei che hanno raso al suolo case, scuole e strutture alberghiere e reso necessaria la chiusura degli aeroporti locali, hanno segnato l’inizio di un tracollo che, con l’arrivo della bella stagione, rischia di tradursi nella quasi totale assenza di vacanzieri in zona e in una drammatica collezione di deludenti fatturati. «Per maggio e giugno stiamo macinando cancellazioni su cancellazioni perché le compagnie stanno annunciando l’interruzione delle tratte», ha sottolineato Leonid Volkov, presidente del Sindacato Nazionale Russo del settore ospitalità, all’agenzia di stampa sovietica RIA Novosti.

Tra cancellazioni e alberghi semivuoti

In assenza di collegamenti aerei diretti per la Crimea, infatti, sono stati diversi i turisti che hanno deciso di rimandare la vacanza o farsi rimborsare il biglietto piuttosto che intraprendere una traversata via terra. «Tour operator e compagnie aeree offrono ai clienti di modificare l’itinerario, in modo da partire dallo scalo di Sochi», ha aggiunto il portavoce di Alushta, «tuttavia, spostarsi verso la Crimea da Sochi richiede 12 ore di autobus o diversi treni». A confermare il declino i numeri dei soggiorni in albergo: a oggi, infatti, pensioni, residence e alloggi di lusso risultano pieni a meno del 45 per cento delle loro capacità.

Perché in Crimea il turismo è in crisi
Viaggiatori nelle vicinanze dell’aeroporto della capitale (Getty Images)

Sicurezza in bilico

Ovviamente, al di là della logistica, ad alimentare il trend in negativo è il fattore sicurezza. Molti russi, infatti, optano per escludere la penisola dalla lista delle destinazioni dati i frequenti allarmi che le autorità locali hanno diramato, parlando più volte di «alto rischio di ostilità militari». Non è stata ancora riportata alcuna notizia di gravi incidenti nell’area ma, dall’inizio del conflitto, esplosioni hanno colpito la parte meridionale del Paese, con almeno un morto e una decina di feriti. Per chi, invece, decidesse di sfidare la sorte, il presidente della Crimea Sergei Sksyonov ha confermato che misure e protocolli verranno ulteriormente potenziati per salvaguardare i villeggianti da qualsiasi pericolo. «La zona è protetta», ha ribadito Svetlana Rus, a capo del sindacato che si occupa di monitorare i flussi turistici e il buon funzionamento delle attività turistico-ricettive, «non ci preoccupa il fatto che gli hotel adesso siano vuoti. Chi vuole venire qui a visitarci troverà un modo per raggiungerci».

Perché in Crimea il turismo è in crisi
Vacanzieri e residenti a Yalta (Getty Images)

Sochi e Caucaso del Nord in testa tra le alternative

Una visione forse fin troppo ottimista: le probabilità che la situazione migliori mentre imperversa la guerra sono davvero basse. E, nonostante diversi albergatori stiano abbassando i prezzi dei loro pacchetti per cercare di attrarre almeno chi abita nei dintorni, i resort nelle vicinanze di Sochi e del Caucaso del Nord si preparano ad accogliere sempre più visitatori. «Chi ne uscirà peggio da questo bailamme saranno i posti lontani dalla terraferma», ha concluso l’esperto di turismo domestico Ilya Umanskyl a Rosbalt, «posso dire con sicurezza che ne accuseranno il colpo più di qualsiasi altro luogo».

Tag:Crisi ucraina
Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Food blogger chiede pranzo gratis per 7, lo chef stellato risponde: «Pagherete come tutti». La proposta di collaborazione finisce male
  • Attualità
Food blogger chiede pranzo gratis per 7, lo chef stellato risponde: «Pagherete come tutti»
Succede a Roma, dove lo chef stellato Daniele Usai risponde a una food blogger: «Pagherete il conto come tutti i nostri ospiti. Questo vi consentirà anche di essere libere quando racconterete sui vostri canali l’esperienza fatta da noi».
Redazione
A Milano delle molotov sono state lanciate contro due auto della polizia e ora gli agenti indagano per scoprire i colpevoli.
  • Attualità
Milano, molotov contro due auto della Polizia: sospetti sugli anarchici
Un episodio simile accadde a Milano anche nel 2020, quando un furgone e un'auto della polizia presero fuoco
Claudio Vittozzi
Daniele Favaro è stato trovato morto nel suo salone da parrucchiere, una vera e propria tragedia visto che aveva 27 anni.
  • Attualità
Daniele Favaro trovato morto nel suo salone da parrucchiere: aveva 37 anni
Per i suoi colleghi si tratta di un evento inspiegabile, perché Daniele stava bene e «non aveva dato segni di malessere»
Claudio Vittozzi
Russia, proteste contro la nuova ambasciatrice Usa. Lynne Tracy è arrivata a Mosca 5 giorni fa. Striscioni contro l'esercito «sponsor di morte»
  • Mondo
Russia, proteste contro la nuova ambasciatrice Usa
Lynne Tracy, nuova ambasciatrice Usa, è arrivata a Mosca 5 giorni fa. Oggi, prima dell'incontro con il viceministro degli Esteri, è stata contestata da decine di cittadini con striscioni in russo e in inglese.
Redazione
Russia, manca la vernice per le auto: problemi per AvtoVAZ. Le vetture Lada disponibili solo in tinta bianca, nera o verde scuro.
  • Aziende
Russia, manca la vernice per auto: problemi per AvtoVAZ
A causa delle sanzioni occidentali le vetture Lada, prodotte dalla casa russa, sono disponibili solo in tinta bianca, nera o verde scuro.
Redazione
Vertice Ue-Ucraina venerdì 3 febbraio, l'adesione di Kyiv tema caldo ma non troppo: serviranno ancora anni.
  • Politica
Cavolini di Bruxelles
Zelensky, Von der Leyen e Michel parleranno a Kyiv anche dell'ingresso dell'Ucraina nell'Ue. Il primo ministro Shmyhal punta al traguardo entro due anni, Macron parlò addirittura di decenni, la Turchia è in coda dal 1999. E c'è sempre il nodo della corruzione dilagante. Ecco perché la guerra non ha accelerato il processo.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021