Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Cremona, truffa anziane sorelle sottraendo 2 milioni: indagata ex bancaria

La donna è riuscita a raggirare le vittime riuscendo ad operare sui loro conto correnti.

25 Gennaio 2023 17:05 Gerarda Lomonaco
Truffa ai danni di due anziane sorelle. Un'ex banchiera di Cremona ha prelevato dal conto corrente delle donne, 2 milioni di euro.

Una maxi truffa è stata portata avanti nei confronti di due anziane sorelle. A metterla in atto, un’operatrice di banca che all’epoca dei fatti si occupava di private banker. Quest’ultima ha sottratto alle due donne 2 milioni di euro.

Truffa a due anziane sorelle: sottratti 2 milioni

La truffa è avvenuta a Cremona. Le due sorelle nel frattempo morte ma, al momento dei fatti, sono state tratte indotte, dalla donna che all’epoca lavorava in banca, a compiere una serie di atti bancari e assicurativi. L’ex banchiera era riuscita a guadagnare la fiducia delle signore approfittando della loro solitudine e delle loro precarie condizioni di salute, per raggirarle e prosciugare il loro conto corrente per oltre due milioni di euro.

La donna ora è indagata per truffa aggravata e autoriciclaggio insieme al marito, alla madre ed alla suocera, complici dell’ex banchiera ed intestatari di molti dei beni acquistati con i soldi delle due anziane. Sui fatti sta indagando la Procura di Cremona e la Guardia di Finanza.

Truffa ai danni di due anziane sorelle. Un'ex banchiera di Cremona ha prelevato dal conto corrente delle donne, 2 milioni di euro.
Banconote Euro (Pixabay)

Sequestrati alla donna beni di lusso e appartamenti

L’indagine ha portato già al sequestro di ingenti beni: 24 immobili tra terreni e fabbricati, appartamenti di lusso, ville e un’azienda agricola, conti correnti e investimenti finanziari, quote sociali, due auto di grossa cilindrata, una motocicletta Harley Davidson e due orologi Rolex.

Una truffa che l’ex banchiera è riuscita a portare avanti con scaltrezza, falsificando le firme in calce ai documenti in modo da operare indisturbata sul conto corrente delle due sorelle abbienti. Le anziane donne, inoltre, erano state convinte a compiere una serie di atti ovviamente a loro favore come apertura di conti correnti, sottoscrizione di polizze vita, ordinativi di bonifici e assegni circolari per pagamenti di acquisti personali per sé e per i suoi familiari.

Hans Happacher è morto in una valanga, addio a colui che veniva definito il re dei campeggi a cinque stelle.
  • Attualità
Hans Happacher morto in una valanga: aveva il campeggio a cinque stelle
Happacher era proprietario del Caravan Park, un campeggio eco-friendly con sede nel Parco Naturale delle Tre Cime
Claudio Vittozzi
È morta a soli 24 anni Angela Brandi, ragazza di Pozzuoli che era stata appena stata dimessa dall'ospedale.
  • Attualità
Angela Brandi morta a 24 anni a Pozzuoli: era appena stata dimessa
Sul caso è stata aperta un'indagine dagli inquirenti.
Riccardo Castrichini
Schumacher, le foto rubate sarebbero state scattate da «un caro amico». Tre anni dopo l'incidente qualcuno provò a rivenderle ai giornali
  • Sport
Schumacher, le foto rubate sarebbero state scattate da «un caro amico»
Il caso risale a 3 anni dopo l'incidente sugli sci dell'ex pilota. Per la procura sarebbe stato «un caro amico dell'epoca» a poterle scattare, visto il limitato accesso alla stanza del ferrarista. Ma non si conosce ancora l'identità.
Redazione
Stretta del Kazakistan sugli immigrati russi in fuga dalla mobilitazione
  • Attualità
Astana la vista
Dal 27 gennaio si complica la vita per i cittadini russi che si sono trasferiti in Kazakistan per sfuggire alla mobilitazione. Il governo ha inasprito le regole sull'immigrazione e per ottenere un permesso di soggiorno non sarà più sufficiente il visaran, cioè uscire e rientrare dal Paese.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021