Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Economia e Finanza

Credit Suisse, UBS in trattativa per l’acquisizione

L’indiscrezione del Financial Times. L’operazione avrebbe il sostegno della Banca nazionale svizzera e dell’autorità di vigilanza dei mercati finanziari.

18 Marzo 2023 10:18 Redazione
Credit Suisse, UBS tratta per l'acquisizione. Sostegno da parte di Banca nazionale svizzera e autorità di vigilanza dei mercati finanziari.

Il colosso bancario elvetico UBS ha avviato trattative per acquisire in tutto o in parte la seconda banca svizzera, Credit Suisse, alle prese con una crisi di liquidità e di credibilità che ne ha fortemente compromesso la posizione sui mercati: lo scrive il Financial Times, spiegando che i consigli di amministrazione dei due maggiori istituti di credito svizzeri si incontreranno separatamente durante il fine settimana per valutare un’operazione che rappresenterebbe la più grande fusione bancaria in Europa dalla crisi finanziaria.

Credit Suisse, UBS tratta per l'acquisizione. Sostegno da parte di Banca nazionale svizzera e autorità di vigilanza dei mercati finanziari.
Zurigo, una scritta sul marciapiede davanti alla sede di Credit Suisse (Getty Images)

Il sostegno della Banca nazionale svizzera e della Finma

Stando al quotidiano economico inglese, l’operazione avrebbe il sostegno della Banca nazionale svizzera e della Finma, l’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari. Entrambe hanno comunicato alle rispettive autorità americane e britanniche, scrive il giornale citando una fonte anonima, che l’acquisizione da parte di UBS rappresenta «il piano A» per fermare la crisi di fiducia di cui soffre Credit Suisse.

Credit Suisse, UBS tratta per l'acquisizione. Sostegno da parte di Banca nazionale svizzera e autorità di vigilanza dei mercati finanziari.
La sede di Credit Suisse a Zurigo (Getty Images)

Il raggiungimento dell’intesa è tutt’altro che scontato

La BNS sarebbe intenzionata a disporre «di una soluzione semplice prima dell’apertura dei mercati, lunedì», prosegue il Financial Times. Il raggiungimento dell’intesa non sarebbe scontato: UBS intenderebbe infatti valutare i rischi che un’acquisizione totale o parziale potrebbe comportare per le sue attività. Ieri il titolo Credit Suisse, malgrado le rassicurazioni delle autorità e la linea di credito da 50 miliardi di franchi concessa mercoledì sera dalla BNS. ha perso in borsa l’8 per cento scendendo a 1,86 franchi. UBS ha un valore di mercato di 56,6 miliardi di dollari, mentre le azioni di Credit Suisse hanno chiuso venerdì con un valore di 8 miliardi di dollari. L’acquisizione sarebbe vista di buon occhi da una parte della politica elevtica. Frena invece Eugen Haltiner, ex presidente della Finma. In un’intervista dall’Aargauer Zeitung ha infatti dichiarato che la Commissione per la concorrenza (Comco) non vedrebbe probabilmente di buon occhio un’eventuale fusione tra Credit Suisse e UBS, «perché entrambi gli istituti hanno una posizione dominante sul mercato».

Una carriera lunga 60 anni quella di Gina Rovere attrice affermata degli anni '60 che in tempi recenti ha prestato il volto anche a fiction di successo
  • Cultura e Spettacolo
Gina Rovere: età, marito, biografia e film dell’attrice
Dalle riviste di avanspettacolo al grande cinema italiano degli Anni 60. Una carriera lunga più di mezzo secolo in cui è stata diretta dai più grandi registi del panorama nazionale.
Gerarda Lomonaco
Mara Venier è andata dai Carabinieri dopo gli insulti ricevuti sul profilo Mediaset e ha detto che si aspetta delle scuse.
  • Gossip
Mara Venier dai Carabinieri dopo gli insulti sul profilo Mediaset: «Aspetto scuse private»
Mara Venier ha postato sul suo profilo Instagram delle foto in caserma dei Carabinieri e ha dichiarato che ora si aspetta delle «scuse private» da Mediaset
Claudio Vittozzi
Alessandra Mussolini chi è: carriera e vita privata
  • Gossip
Alessandra Mussolini: età, marito, figli e cosa fa oggi
Recentemente ha partecipato a Tale e quale show. Si è separata dal marito nel 2013 dopo la scandalo che lo aveva coinvolto.
Alice Bianco
Nasce a Torino il Death Café, diffuso in tutta Europa
  • Attualità
Death Cafè arriva per la prima volta a Torino: cos’è
Il format è nato nel 2011 a Londra e si è diffuso in tutta Europa. Un'altra decina di città in Italia ospita questi particolari caffé.
Alice Bianco
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021