Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aziende
Business is business

Crédit Agricole Italia e SACE supportano lo sviluppo di AMA Spa

L’operazione promuoverà investimenti che rafforzeranno la capacità produttiva e amplieranno la gamma di prodotti della società. Mercurio (SACE): «Creiamo valore per il territorio e il paese».

15 Marzo 2023 14:16 Debora Faravelli
Crédit Agricole Italia, con il supporto di SACE, ha erogato un finanziamento di 10 milioni di euro a favore di AMA Spa.

Crédit Agricole Italia, con il supporto di SACE, ha erogato un finanziamento dell’importo complessivo di 10 milioni di euro a favore di AMA Spa, azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di componenti per veicoli e macchinari destinati ai settori dell’agribusiness, della logistica e del movimento terra. Il finanziamento, che ha visto l’intervento della Garanzia SupportItalia di SACE con copertura del 90 per cento, ha una durata di 6 anni ed è finalizzato a supportare la strategia di crescita del Gruppo Ama promuovendone investimenti che rafforzeranno la capacità produttiva e amplieranno la gamma di prodotti.

Il finanziamento di Crédit Agricole Italia e SACE in favore di AMA Spa

AMA Spa, fondata nel 1967 e con sede a San Martino in Rio (RE), progetta e realizza componenti e attrezzature per l’allestimento e la manutenzione di Off Highway Vehicle (OHV), macchine agricole e per la cura del verde, macchine logistiche, di movimento terra e speciali, nonché veicoli ricreazionali, di trasporto persone ed edilizia innovativa. Il Gruppo, composto da più di 30 società e 18 siti produttivi, con un totale di circa 1650 dipendenti che operano al servizio di oltre 80 mila clienti in 90 paesi nel mondo, vanta un’ampia gamma di prodotti in linea con i criteri di innovazione, qualità, semplicità e velocità, di sostenibilità socio-economica e di governance nonché di vicinanza ai territori.

Le dichiarazioni dei vertici

Marco Perocchi, Responsabile Direzione Banca d’Impresa di Crédit Agricole Italia, ha così commentato l’iniziativa: «Il Gruppo Crédit Agricole conferma il proprio impegno nel supportare il percorso di crescita di tutte quelle aziende che desiderano investire in ottica di innovazione, tutela ambientale e sviluppo inclusivo dei territori in cui operano. Il finanziamento al Gruppo Ama, elargito in collaborazione con SACE, ha l’obiettivo di incentivare l’espansione di comparti produttivi di primaria importanza per il tessuto imprenditoriale del paese, così da generare valore per l’intera comunità».

Gli ha fatto eco Luciano Malavolti, Presidente AMA: «Una delle chiavi del successo di AMA è continuare a crescere ed evolvere considerando ogni traguardo raggiunto una tappa verso il futuro. Le opportunità sono molte, alcune ancora da scrivere».

Queste infine le affermazioni di Marco Mercurio, Regional Director Centro Nord di SACE: «Questa operazione consolida il nostro impegno al fianco di AMA Spa, leader mondiale nella produzione di macchinari, che abbiamo già affiancato con operazioni di export, internazionalizzazione e Garanzia Italia. Come SACE, in linea con il piano industriale INSIEME 2025, supportiamo l’intero tessuto economico e le imprese italiane nei loro percorsi di crescita e investimenti in Italia e nel mondo creando valore per il territorio e il paese».

Tag:Business
Una carriera lunga 60 anni quella di Gina Rovere attrice affermata degli anni '60 che in tempi recenti ha prestato il volto anche a fiction di successo
  • Cultura e Spettacolo
Gina Rovere: età, marito, biografia e film dell’attrice
Dalle riviste di avanspettacolo al grande cinema italiano degli Anni 60. Una carriera lunga più di mezzo secolo in cui è stata diretta dai più grandi registi del panorama nazionale.
Gerarda Lomonaco
Mara Venier è andata dai Carabinieri dopo gli insulti ricevuti sul profilo Mediaset e ha detto che si aspetta delle scuse.
  • Gossip
Mara Venier dai Carabinieri dopo gli insulti sul profilo Mediaset: «Aspetto scuse private»
Mara Venier ha postato sul suo profilo Instagram delle foto in caserma dei Carabinieri e ha dichiarato che ora si aspetta delle «scuse private» da Mediaset
Claudio Vittozzi
Alessandra Mussolini chi è: carriera e vita privata
  • Gossip
Alessandra Mussolini: età, marito, figli e cosa fa oggi
Recentemente ha partecipato a Tale e quale show. Si è separata dal marito nel 2013 dopo la scandalo che lo aveva coinvolto.
Alice Bianco
Nasce a Torino il Death Café, diffuso in tutta Europa
  • Attualità
Death Cafè arriva per la prima volta a Torino: cos’è
Il format è nato nel 2011 a Londra e si è diffuso in tutta Europa. Un'altra decina di città in Italia ospita questi particolari caffé.
Alice Bianco
Banca Generali sarà main sponsor di Milano ArtWeek 2023, kermesse volta a promuovere l’arte moderna e contemporanea nel capoluogo meneghino.
  • Aziende
ArtWeek 2023, Banca Generali a fianco del Comune di Milano per il quinto anno
Per la banca sarà l'occasione di presentare la propria collezione racchiusa nel progetto BG ArTalent esposta in Pz. S. Alessandro 4. Tra le iniziative sostenute, l'ingresso gratuito al Museo del Novecento sabato 15 aprile.
Debora Faravelli
UniCredit ha ricevuto l'autorizzazione della BCE per il riacquisto di azioni proprie per il 2022 per un importo massimo di 3,3 miliardi.
  • Aziende
UniCredit, la BCE approva il programma di riacquisto azioni proprie per il 2022
L'operazione sarà effettuata in due tranche, la prima di circa 2,34 miliardi di euro e la seconda di circa 1,0 miliardo.
Debora Faravelli
Al via Take Your Time, il progetto artistico del Gruppo FS per raccontare e reinterpretare la trasformazione dei suoi nuovi quattro poli.
  • Aziende
Take Your Time, la trasformazione del Gruppo FS raccontata dall’arte
Opere, artwork speciali e installazioni con la realtà aumentata descrivono il cambiamento della società avviato con lo sviluppo di quattro Poli di business. La prima tappa è dedicata a quello Urbano.
Debora Faravelli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021