Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aziende
Business is business

Crédit Agricole e Cerved Rating Agency insieme per la sostenibilità delle aziende

Con l’intento di fornire un concreto sostegno alle imprese in modo innovativo, la Banca si pone come supporto, non solo finanziario, per effettuare investimenti ESG e accelerare la transizione sostenibile delle aziende.

5 Gennaio 2023 10:30 Debora Faravelli
Crédit Agricole e Cerved Rating Agency hanno stretto una partnership per migliorare lo sviluppo sostenibile delle aziende.

Crédit Agricole Italia ha sviluppato Evoluzione Sostenibile, un progetto che ha l’obiettivo di valorizzare le prospettive e le potenzialità delle imprese attraverso nuovi modelli di business orientati alla responsabilità in tema ambientale, sociale e aziendale e un team interno dedicato all’individuazione di soluzioni concrete ed efficaci in materia ESG. Per meglio definire una strategia sostenibile, innovativa e in linea con le esigenze delle aziende, il Gruppo ha stretto una partnership con Cerved Rating Agency, un’agenzia che mette a disposizione un questionario digitale quali-quantitativo attinente alla gestione aziendale in materia ESG.

La partnership tra Crédit Agricole e Cerved Rating Agency

Evoluzione Sostenibile rientra nel più ampio Piano di Sostenibilità di Crédit Agricole Italia con cui, per rispondere in modo concreto alle sfide lanciate dal Green New Deal, il Gruppo ha avviato l’integrazione dei criteri e delle metriche di valutazione dei fattori ESG nella governance, nella strategia e nei processi di business.

Grazie alla collaborazione con Cerved Rating Agency, la Banca offre al cliente la possibilità di avere consapevolezza del proprio livello di sostenibilità (scoring ESG) e di essere accompagnato in un percorso trasformativo personalizzato e finalizzato al miglioramento in ambito sostenibilità, anche mediante il supporto di partner specializzati nell’individuazione di bandi e agevolazioni legati al PNRR. La valutazione del posizionamento sostenibile è accessibile sia per le imprese che redigono un bilancio di sostenibilità che per le realtà più piccole.

L’offerta dedicata di Crédit Agricole Italia prevede non solo la definizione di finanziamenti MLT con condizioni economiche dedicate, dinamiche ed indicizzate allo scoring ESG, ma anche la partnership con i Capifiliera per ingaggiare i fornitori nel miglioramento del posizionamento con forme di incentivazione economica nell’ambito della filiera e la proposizione di servizi non finanziari specialistici (c.d. servizi a valore).

Le dichiarazioni di Perocchi e Negri

Marco Perocchi, Responsabile Direzione Banca d’Impresa di Crédit Agricole Italia, ha così commentato l’iniziativa: «Gli incontri con i nostri clienti hanno confermato l’esigenza delle aziende di avere al loro fianco un partner bancario che possa accelerarne la transizione sostenibile. Come Crédit Agricole Italia abbiamo quindi sviluppato un approccio a 360° verso le tematiche ESG per garantire assistenza alle imprese nel migliorare il loro posizionamento sostenibile. Per farlo abbiamo messo in campo la nostra expertise unita a tutti i valori che ci contraddistinguono – quali ascolto e qualità della relazione, fiducia, responsabilità sociale, innovazione ed alto livello di specializzazione. Evoluzione Sostenibile genera inoltre importanti ricadute positive sul territorio, avendo l’obiettivo di sostenere la transizione sostenibile sia del singolo cliente che della catena di fornitura dei Capofiliera del made in Italy».

Gli ha fatto eco Fabrizio Negri, Amministratore Delegato di Cerved Rating Agency: «Siamo impegnati a sostenere la transizione delle imprese verso lo sviluppo sostenibile. Con questa iniziativa ribadiamo il nostro impegno per una finanza sostenibile in grado di evolvere da un approccio “tell me” ad un approccio “show me” e che, grazie alla tecnologia, sia in grado di supportare e migliorare il dialogo delle imprese coinvolte nelle filiere. Solo con l’inclusione di tutte le dimensioni aziendali il sistema Paese sarà in grado di raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030».

Tag:Business
Cdp, cosa c'è dietro la nuova promozione di Barchiesi
  • Aziende
Barchiesi e ti sarà dato
Con l'ultima nomina a responsabile Sviluppo e Governance Business Equity continua la folgorante carriera in Cdp dell'ex fisioterapista della Roma bene. E mentre in via Goito ci si interroga sui motivi della promozione, lui è al lavoro per migliorare la sua immagine in Rete.
Luca Di Carmine
La Juventus rischia una nuova stangata per l'indiscrezione sugli stipendi: previsti altri 20 punti di penalizzazione
  • Calcio
Juventus, l’indiscrezione sugli stipendi: altri 20 punti di penalizzazione
Si tratterebbe di una vera e propria stangata per la squadra di Torino che rischierebbe una nuova retrocessione in Serie B
Claudio Vittozzi
I consigli degli esperti su quando lavare i vestiti per una corretta igiene. La biancheria dopo ogni utilizzo, i jeans una volta al mese.
  • Salute e Benessere
Quando lavare i vestiti, dai pigiami all’intimo: parola agli esperti
Basta luoghi comuni. Ecco i consigli di alcuni esperti americani su quando lavare i vestiti per una corretta igiene. La biancheria dopo ogni utilizzo, i jeans anche una volta al mese. Ma occhio: dipende, banalmente, soprattutto dalla propria sudorazione.
Fabrizio Grasso
Pierluigi Diaco, l'antipatico con l'ego smisurato e protetto da Giorgia Meloni
  • Attualità
La cruna dell'ego
Gli inizi con Curzi a sinistra, la virata a destra per fare carriera. Ora Pierluigi Diaco ha un programma su Rai2, Bella Ma', che gli frutta 1.560 euro a puntata. Perfezionista, bigotto sulle parolacce, pieno di sé, ma nessuno in Viale Mazzini può toccarlo: è amicone della premier. Profilo del conduttore tivù più insopportabile d'Italia.
Ulisse Spinnato Vega
I risultati del 2022 di Intesa Sanpaolo confermano la capacità del Gruppo di generare una solida redditività e di creare valore per tutti gli stakeholder.
  • Aziende
Intesa Sanpaolo, i risultati consolidati al 31 dicembre 2022: utile a 4,3 miliardi
Confermata la formula del Piano di Impresa 2022-2025 e, in particolare, l’obiettivo di 6,5 miliardi di utile netto al 2025. Messina: «Il miglior bilancio nella storia del Gruppo».
Debora Faravelli
Curarsi online con l’Istituto Europeo delle Dipendenze
  • Sanità
Curarsi online con l’Istituto Europeo delle Dipendenze
IEUD allarga il proprio network di cure specialistiche anche a Roma, Napoli, Bologna, Palermo, Catania, Brescia e Como.
Redazione
ABI, uno dei primi 20 broker sul mercato italiano, entra in PIB Group, intermediario assicurativo indipendente con sede nel Regno Unito.
  • Aziende
Area Brokers Industria (ABI) entra in PIB Group
Il broker avrà una nuova veste internazionale e continuerà ad operare con il proprio marchio sotto la guida di Lorenzo e Marco Riccardi. L'obiettivo è quello di renderlo un punto di riferimento in Italia per nuove aggregazioni ed estendere ulteriormente la sua quota di business oltreconfine.
Debora Faravelli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021