Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aziende
Business is business

Crédit Agricole e Banco BPM siglano un accordo nella bancassurance

Il gruppo francese compra per 260 milioni di euro il 65 per cento delle compagnie assicurative controllate dalla banca milanese.

23 Dicembre 2022 16:17 Debora Faravelli
Banco BPM e Crédit Agricole Assurances hanno stretto un accordo nella bancassurance nel settore Danni e Protezione.

Crédit Agricole S.A. ha annunciato che Banco BPM (BBPM) e Crédit Agricole Assurances (CAA), una controllata di Crédit Agricole S.A., hanno
sottoscritto un accordo vincolante per la costituzione di una partnership strategica di lunga durata nella bancassurance nel settore Danni e Protezione.

L’accordo tra Crédit Agricole e Banco BPM 

Nell’ambito della partnership, BBPM porterà la sua esperienza di leader nel settore bancario e la sua capacità di distribuzione nel settore bancario in tutta Italia. CAA metterà a disposizione le proprie competenze in prodotti assicurativi innovativi e servizi offrendo ai clienti BBPM in Italia assicurazioni personalizzate su proprietà e infortuni, salute e protezione. L’accordo prevede che Crédit Agricole Assurances acquisisca da BBPM il 65% del capitale sociale di entrambe Vera Assicurazioni e Banco BPM Assicurazioni.

Crédit Agricole (Getty Images)

I commenti dei vertici

Philippe Brassac, Amministratore Delegato di Credit Agricole S.A., ha così commentato la sigla del term-sheet: «Siamo molto lieti che la nostra partnership strategica di lunga data con Banco BPM sarà presto rafforzata con la firma di un accordo tra Banco BPM e Crédit Agricole
Assicurazioni. Queste partnership rinforzano ulteriormente la logica del nostro investimento e del nostro impegno a lungo termine per Banco BPM». Coerentemente con il piano a medio termine 2025 di CAA, questo accordo è un ulteriore passo che promuove il suo sviluppo internazionale attraverso nuove partnership distributive con attori finanziari e industriali.

Philippe Brassac (Getty Images)

Philippe Dumont, Vice Direttore Generale di Crédit Agricole S.A., Responsabile Assicurazioni e CEO di CAA, ha aggiunto: «Siamo lieti di aver raggiunto questo accordo con un partner a lungo termine di Crédit Agricole e uno dei gruppi bancari più forti e rispettabili in Italia. Insieme a Banco BPM abbiamo ambizioni molto alte di sviluppare un’attraente offerta di prodotti e una proposta di valore a beneficio di tutti i clienti e le parti interessate di Banco BPM. Questa partnership costituirà un nuovo importante passo nella nostra strategia di espansione internazionale». Questa operazione rispetta i criteri di redditività di Credit Agricole S.A. con un ritorno sull’investimento previsto superiore al 10 per cento in 3 anni.

Tag:Business
Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Italia-Francia, 700 missili Aster-30 per l’Ucraina. Medvedev su Crosetto: «Uno sciocco raro». La risposta: «Difendo nazione aggredita».
  • Attualità
Italia-Francia, l’indiscrezione: 700 missili per l’Ucraina
Lo scrive il giornale transalpino L’Opinion, pronta la smentita della Difesa. Intanto Medvedev attacca Crosetto: «Uno sciocco raro». Il ministro: «Difendo nazione aggredita».
Redazione
Francesca Pagani è stata trovata morta, era scomparsi due giorni prima e solo oggi la macabra scoperta purtroppo.
  • Attualità
Francesca Pagani trovata morta: era scomparsa due giorni fa
La donna è stata ritrovata vicino la riva del Nestore e sul luogo sono arrivati un medico legale e il magistrato di turno
Claudio Vittozzi
Messina Denaro, la narrazione surreale dell'arresto e della vita del boss
  • Attualità
Mafia e Orso
Tra donne, pistole pronte a fare fuoco e interviste indignate ai fruttivendoli di Campobello, la Messina Denaro story segue un copione surreale. Che dipinge Cosa Nostra come qualcosa di alieno. Guai però a parlare del sistema di potere di cui il boss era braccio. Tocca accontentarsi delle calamite dei cartoon trovate sul suo frigorifero.
Giulio Cavalli
I risultati dell'Osservatorio del Corporate Governance Lab della SDA Bocconi in collaborazione con Banca Generali su governance e PMI.
  • Aziende
Banca Generali e SDA Bocconi, i risultati dell’Osservatorio su Governance e PMI
Lo studio ha fatto emergere gli effetti positivi, sulle piccole e medie imprese, delle scelte emulative nei riguardi delle grandi aziende. In particolare, l’internalizzazione o l’esternalizzazione dei processi produttivi può essere cruciale nelle scelte strategiche e di posizionamento.
Debora Faravelli
SSBS e Select, il cui capitale è stato acquisito da MSA MizarTM, si sono unite in una nuova realtà sotto il nome di Mizar Tech.
  • Aziende
MSA Mizar, nasce Mizar Tech: l’hub per lo sviluppo di soluzioni informatiche avanzate
Il Gruppo amplia il perimetro della propria offerta dando vita ad una realtà capace di generare importanti sinergie tra le aziende della holding e di offrire nuovi servizi innovativi ai propri clienti.
Debora Faravelli
Nel terzo trimestre del 2022, l’export dei distretti industriali ha registrato un aumento tendenziale del 14%.
  • Aziende
Intesa Sanpaolo, monitor dei distretti industriali: +14% di export nel terzo trimestre 2022
Tutte le filiere distrettuali hanno superato i livelli pre-pandemici. Boom della Metallurgia (+75,7% rispetto ai primi nove mesi del 2019), aumenti tra il 30% e il 40% nei distretti specializzati in Altri intermedi (37%), Elettrodomestici (+33,1%) e Alimentari e Bevande (+31,4%).
Debora Faravelli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021