Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

L’olandese variante

Nei Paesi Bassi Omicron circolerebbe già da 10 giorni. Ed è stata isolata su due campioni del 19 e del 23 novembre, ben prima che gli Stati dell’Africa australe lanciassero l’allarme. Gli aggiornamenti di oggi.

30 Novembre 2021 18:075 Dicembre 2021 16:56 Giovanni Sofia
L'annuncio delle autorità sanitarie olandesi ha reso noto che la variante Omicron circolasse in Europa già da dieci giorni

Altro che Botswana e Sudafrica. Voli interrotti e collegamenti sospesi non basteranno a fermare la corsa di Omicron, se è vero che la nuova variante circolava nei Paesi Bassi già da qualche settimana. Tracce di B.1.1.529, questo il nome tecnico, spiegano oggi i funzionari olandesi, sono state ritrovate in campioni prelevati il 19 e il 23 novembre, prima che i paesi dell’Africa australe lanciassero l’allarme a livello globale. È durata così lo spazio di qualche giorno la teoria secondo cui il virus sarebbe arrivato ad Amsterdam attraverso gli aerei atterrati domenica scorsa.

LEGGI ANCHE: Il bollettino di oggi 30 novembre

A bordo di questi viaggiavano 61 passeggeri positivi, quattordici di loro a Omicron. Il nuovo scenario, tuttavia, non scombina del tutto il quadro fin qui delineato. Il primo campione di variante resta, infatti, quello rintracciato in Africa e risalente allo scorso 9 novembre, come conferma l’Organizzazione mondiale della sanità. Certo sarebbe anche il maggiore rischio di reinfezione, mentre, sostengono gli esperti serviranno almeno tre settimane per conoscere la reale risposta dei vaccini. Dall’eventuale messa a punto di un nuovo farmaco, poi altri quattro mesi ci vorrebbero per l’approvazione in blocco nei Paesi dell’Ue, ha aggiunto Emer Cooke, direttore esecutivo dell’Ema. E intanto il virus corre e i casi ufficiali, al 29 novembre nel vecchio continente sono 42, distribuiti su dieci Stati. Molti di questi, diagnosticati in giovani tra i 20 e i 30 anni. I sintomi, per il momento, rimarrebbero lievi, anche se ogni affermazione risulta piuttosto relativa.

L'annuncio delle autorità sanitarie olandesi ha reso noto che la variante Omicron circolasse in Europa già da dieci giorni
L’aeroporto di Amsterdam (Getty)

L’individuazione dei due casi di Omicron in Olanda

«Attraverso uno speciale test Pcr, si è riusciti a notare l’anomalia della proteina Spike», hanno spiegato dal National Institute for public Health contestualmente all’annuncio dei nuovi casi. «Così si è arrivati a covare il sospetto che potesse essere la variante Omicron. Adesso il personale sanitario avviserà le persone coinvolte e si avvierà la macchina del tracciamento». La struttura ha anche aggiunto che nei quattordici pazienti atterrati domenica e positivi a Omicron sono stati isolati diversi ceppi. «Ciò significa che le persone sono state molto probabilmente infettate in situazioni, luoghi e da fonti distanti fra loro».

Gli ultimi risvolti, quindi, complicano ulteriormente la possibilità di risalire all’effettiva comparsa di Omicron. Da quando il Sudafrica ha allertato il mondo, lo scorso 24 novembre, in seguito alla scoperta del paziente zero, si sono moltiplicati i casi individuati grazie ai test di sequenziamento del genoma. Una tecnologia che, però, non è nella disponibilità di tutte le nazioni. E qualora lo fosse, sottolineano gli scienziati, non offrirebbe certezze, «ma suggerimenti circa la possibilità che un caso sia o meno effettivamente riconducibile a Omicron». Intanto sono migliaia le persone contattate dalle autorità olandesi e coinvolte nelle procedure di tracciamento, che nell’ultimo periodo hanno viaggiato verso Sudafrica, Botswana, Eswatini, Lesotho, Mozambico, Namibia e Zimbabwe.

L'annuncio delle autorità sanitarie olandesi ha reso noto che la variante Omicron circolasse in Europa già da dieci giorni
Vaccino anti Covid (Getty)

L’isolamento dei Paesi africani a causa di Omicron

Un’operazione imponente a cui si è aggiunto, in molti Paesi il blocco dei voli. Un provvedimento che ha preoccupato il segretario generale dell’Onu António Guterres per l’isolamento dell’Africa australe. D’altronde «il popolo africano non può essere incolpato per la scarsa disponibilità di vaccini», ha dichiarato. Una situazione denunciata anche dal presidente sudafricano Cyril Ramaphosa che ha parlato «di ingiuste discriminazioni», ritenendo i divieti inefficaci nel prevenire la diffusione della variante. Provvedimenti a detta del ministero degli esteri «punitivi per la sola colpa di aver mostrato una maggiore capacità e prontezza nel rilevare il rischio. Eppure «le eccellenze dovrebbero applaudite non castigate».

Covid, la situazione nei Paesi europei

Ma la paura di fare i conti con scenari mai dimenticati e ancora troppo vivi nella memoria è forte ovunque. L’Austria, introdotto l’obbligo vaccinale, ha quantificato in 3.600 euro la multa per quanti si sottrarranno all’inoculazione del farmaco. Più economica, cento euro, ma ripetuta con cadenza mensile, la sanzione per gli over 60 no vax in Grecia. Di diverso tenore i problemi tedeschi. Qui i contagi salgono a dismisura e con le strutture sanitarie al collasso, i pazienti sono stati trasferiti all’estero, Lombardia compresa. Anche per questo il neo cancelliere Olaf Scholz starebbe pensando all’obbligatorietà del vaccino.

 

 

Tag:Covid
Chi era Laura Ziliani, l'ex vigilessa di Temù vittima di un omicidio premeditato dalle due figlie e dal loro compagno. 
  • Attualità
Laura Ziliani, chi era? Patrimonio, eredità, marito e figlie della donna uccisa per soldi
Chi era Laura Ziliani, l'ex vigilessa di Temù vittima di un omicidio premeditato dalle due figlie e dal loro compagno per motivi economici.
Debora Faravelli
Brozovic si difende: «Nessuna relazione con Wanda Nara». E Corona si scusa. Il centrocampista ha testimoniato in tribunale
  • Gossip
Brozovic si difende: «Nessuna relazione con Wanda Nara». E Corona si scusa
Anche il centrocampista croato ha negato la relazione con Wanda Nara, dopo la testimonianza della donna di un mese fa. Corona si è alzato per stringergli la mano e per scusarsi al termine del colloquio di Brozovic.
Redazione
Gratta e Vinci da 100mila euro sottratto a un cliente: tabaccaio indagato per truffa. Succede a Milano: indagata anche la moglie per ricettazione
  • Attualità
Gratta e Vinci da 100mila euro sottratto a un cliente: tabaccaio indagato per truffa
Un 46enne cinese ha tentato di convincere il 59enne milanese, reale possessore del ticket, che la vincita fosse di 10mila euro. Poi ha sottratto il biglietto e lo ha dato alla moglie. Ora la cifra è sotto sequestro e i due indagati per truffa aggravata e ricettazione.
Redazione
Riccardo Guarnieri e Ida Platano stanno ancora insieme? I due si sono lasciati da tempo, ma hanno un rapporto ambiguo. Ecco cosa è successo.
  • Cultura e Spettacolo
Riccardo Guarnieri e Ida Platano stanno ancora insieme? Tutta la verità
Riccardo Guarnieri e Ida Platano stanno ancora insieme? I due si sono lasciati da tempo, ma hanno un rapporto ambiguo. Ecco cosa è successo.
Virginia Cataldi
Covid Italia, il bollettino del 26 maggio: 20.322 nuovi casi e 94 morti. Aumentano i guariti e scendono i ricoverati
  • Attualità
Covid Italia, il bollettino del 26 maggio: 20.322 nuovi casi e 94 morti
L'alto numero di guariti nelle ultime 24 ore fa diminuire gli attualmente positivi. I ricoverati scendono ancora. La Fondazione Gimbe evidenzia un calo del 30 per cento dei contagiati in appena una settimana.
Redazione
Covid Italia, il bollettino del 25 maggio: 22.438 nuovi casi e 114 morti. Scendono i contagi e i ricoveri ma salgono i decessi
  • Attualità
Covid Italia, il bollettino del 25 maggio: 22.438 nuovi casi e 114 morti
Sempre in calo sia i nuovi contagiati sia i ricoverati, ma ancora alto il conto dei decessi.
Redazione
Covid Italia, il bollettino del 24 maggio: 29.875 nuovi casi e 95 morti. Aumenta il tasso di positività, ancora giù i ricoveri
  • Attualità
Covid Italia, il bollettino del 24 maggio: 29.875 nuovi casi e 95 morti
I nuovi contagiati risalgono rispetto ai valori di ieri, così come il tasso di positività. Sempre in calo i ricoverati.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021