Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Senza categoria

Covid: in Lombardia monitorata la variante egiziana

La variante egiziana è ancora poco diffusa. Un primo caso in Lombardia. Ora L’Oms la considera “variante di interesse”.

3 Settembre 2021 14:443 Settembre 2021 14:46 Redazione
lombardia attenzione alla variante egiziana

È in continuo aggiornamento il bollettino delle varianti del coronavirus identificate e isolate dai ricercatori. Dopo la sudafricana e la colombiana oggi si torna a parlare della variante egiziana.

La variante egiziana isolata in Lombardia

In Lombardia lo scorso marzo una donna di 79 anni, dopo un lungo ricovero, era morta di Covid e il virus che le era stato diagnosticato aveva un’altissima carica virale, ma non rispondeva a una mappa genetica conosciuta. Per questo i ricercatori lo avevano isolato senza riuscire, al momento, a tracciarlo. Solo dopo mesi di studi si era arrivati a mappare la via percorsa dal punto d’origine alla paziente deceduta e risalire all’Egitto come punto di partenza della mutazione.

Le caratteristiche della variante egiziana

Sebbene poco diffusa, la variante egiziana ha una potente carica virale e per questo, si scopre oggi, l’Organizzazione Mondiale della Sanità da mesi l’ha inserita nella lista delle “varianti d’interesse“ovvero quelle potenzialmente pericolose e passibili di elevato tasso di contagio. Consultando l’ultimo report dell’Istituto Superiore della Sanità datato 20 agosto inoltre si scopre che negli ultimi 45 giorni quella variante è stata identificata in 29 casi, più altri nei quali è associata anche a una mutazione della proteina “spike”, il cosiddetto “uncino” con cui il virus si attacca alla cellule dell’organismo.

Una carriera lunga 60 anni quella di Gina Rovere attrice affermata degli anni '60 che in tempi recenti ha prestato il volto anche a fiction di successo
  • Cultura e Spettacolo
Gina Rovere: età, marito, biografia e film dell’attrice
Dalle riviste di avanspettacolo al grande cinema italiano degli Anni 60. Una carriera lunga più di mezzo secolo in cui è stata diretta dai più grandi registi del panorama nazionale.
Gerarda Lomonaco
Mara Venier è andata dai Carabinieri dopo gli insulti ricevuti sul profilo Mediaset e ha detto che si aspetta delle scuse.
  • Gossip
Mara Venier dai Carabinieri dopo gli insulti sul profilo Mediaset: «Aspetto scuse private»
Mara Venier ha postato sul suo profilo Instagram delle foto in caserma dei Carabinieri e ha dichiarato che ora si aspetta delle «scuse private» da Mediaset
Claudio Vittozzi
Alessandra Mussolini chi è: carriera e vita privata
  • Gossip
Alessandra Mussolini: età, marito, figli e cosa fa oggi
Recentemente ha partecipato a Tale e quale show. Si è separata dal marito nel 2013 dopo la scandalo che lo aveva coinvolto.
Alice Bianco
Nasce a Torino il Death Café, diffuso in tutta Europa
  • Attualità
Death Cafè arriva per la prima volta a Torino: cos’è
Il format è nato nel 2011 a Londra e si è diffuso in tutta Europa. Un'altra decina di città in Italia ospita questi particolari caffé.
Alice Bianco
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021