Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Covid, la variante Deltacron è un caso: forse si tratta di «un artefatto»

La combinazione tra Delta e Omicron potrebbe essere frutto di un errore di analisi del laboratorio di Cipro. La comunità scientifica si interroga sulla validità della mutazione.

10 Gennaio 2022 15:2514 Gennaio 2022 17:02 Redazione
Covid, la variante Deltacron è un caso: forse si tratta di «un artefatto». La comunità scientifica ipotizza un errore di analisi di laboratorio a Cipro

Tra Covid, Delta e Omicron sbuca la nuova variante Deltacron. La nuova mutazione, individuata a Cipro, combina le due versioni del virus e da ore la comunità scientifica si interroga sul reale pericolo cui andrebbe incontro il genere umano. Ma dopo i 25 casi riscontrati sull’isola e le prime sequenze inviate a Parigi per essere analizzate dall’Istituto Pasteur, la svolta potrebbe essere già arrivata. Deltacron, secondo quanto dichiarato dal ricercatore Marco Gerdol, potrebbe essere «un artefatto».

Covid, la variante Deltacron è un caso: forse si tratta di «un artefatto». La comunità scientifica ipotizza un errore di analisi di laboratorio a Cipro
Alcuni test in un laboratorio (Getty)

Covid, la variante Deltacron forse un errore di analisi

Le prime stime riguardanti la nuova variante Deltacron, sembravano aver individuato elementi di una e dell’altra mutazione. Ma già dopo qualche ora, gli scienziati hanno cominciato a interrogarsi sull’effettiva validità della versione. Così si fa strada l’idea di una variante frutto di errori d’analisi di laboratorio. «Un artefatto», come spiega lo scienziato Marco Gerdol, frutto di «fenomeni di ricombinazione». D’altro canto, Leonidos Kostrikis, capo di laboratorio di Biotecnologia e Virologia molecolare all’Università di Cipro, continua a ribadire la correttezza dei dati ciprioti.

Deltacron, per Gerdol «non c’è da preoccuparsi»

Nonostante le rassicurazioni riguardanti la validità dei dati provenienti da Cipro, la comunità scientifica resta scettica. Gerdol spiega che analizzando «tutti i genomi potremmo trovare migliaia di casi apparentemente ibridi. Solo il 30 per cento delle sequenze che sembrano ibride lo sono realmente». Per lo scienziato «il più delle volte si tratta di semplici errori di sequenziamento, che non sono rari nel momento in cui diverse decine di campioni vengono analizzate in parallelo. Inoltre, sappiamo da tempo che alcune regioni genomiche sono più sensibili a questi tipi di contaminazioni e sono proprio quelle interessate da queste 24 sequenze». Il ricercatore sottolinea, quindi, che «Non c’è da preoccuparsi». Anche se ci fosse una reale ricombinazione tra le due varianti Delta e Omicron, «non c’è nessun motivo di ritenere a priori che la nuova ipotetica variante debba prendere il peggio delle due».

Covid, la variante Deltacron è un caso: forse si tratta di «un artefatto». La comunità scientifica ipotizza un errore di analisi di laboratorio a Cipro
Due infermiere e una paziente in un ospedale francese (Getty)

Tom Peacock, virologo di Londra: «Deltacron sembra essere una contaminazione»

«Deltacron sembra essere una contaminazione», ha scritto su Twitter Tom Peacock, virologo all’Imperial College di Londra. «I veri ricombinanti tendono ad apparire solo poche settimane o mesi dopo che c’è stata una sostanziale co-circolazione». E gli fa eco il professor Giorgio Gilestro, Neurobiologo dello stesso college, che parla dell’improbabilità che Deltacron soppianti Omicron: «Il fatto che si formi non basta: deve essere anche più performante di Omicron per diffondersi e questo è molto difficile. Per nulla scontato».

Small update: the Cypriot ‘Deltacron’ sequences reported by several large media outlets look to be quite clearly contamination – they do not cluster on a phylogenetic tree and have a whole Artic primer sequencing amplicon of Omicron in an otherwise Delta backbone.

— Tom Peacock (@PeacockFlu) January 8, 2022

Tag:Covid
Biografia, carriera e vita privata di Mal, cantante che ha fatto parte del panorama musicale italiano degli anni ’60.
  • Cultura e Spettacolo
Mal, chi è il cantante: età, moglie, figli, canzoni e Cantante Mascherato
Dopo gli esordi al Piper, ha riscosso un grande successo di pubblico negli anni Sessanta e Settanta. Suo è il brano Furia, sigla dell'omonima serie di telefilm con protagonista il "cavallo del West".
Gerarda Lomonaco
Fin dagli anni '80, Carmen Russo è stata una delle ballerine e soubrette più amate della tv italiana: ecco la sua biografia.
  • Cultura e Spettacolo
Carmen Russo: età, marito, figlia e origini della ballerina e attrice
La ballerina è legata da tanti anni al collega Enzo Paolo Turchi. I due hanno una figlia nata nel 2013.
Alberto Muraro
Giovanni Terzi è oggi il compagno di Simona Ventura: nel suo curriculum vanta una lunga esperienza come giornalista.
  • Cultura e Spettacolo
Giovanni Terzi: età, ex moglie, figli e malattia del compagno di Simona Ventura
Il giornalista ha intenzione di sposare molto presto la celebre compagna, Simona Ventura.
Alberto Muraro
Attore teatrale e cinematografico, Dino Abbrescia compare in decine di film e fiction italiane: chi sono sua moglie e i suoi figli?
  • Tv
Dino Abbrescia chi è: film, fiction, età, moglie e figli dell’attore italiano
Chi Dino Abbrescia, attore italiano parte del cast di decine di film e fiction, e chi sono sua moglie e i suoi figli.
Debora Faravelli
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
  • Cultura e Spettacolo
Chi è Sara Barbieri: biografia, dov’è nata, altezza ed età della futura moglie di Fabrizio Corona
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
Virginia Cataldi
Inchiesta Covid, archiviazione per Conte e Speranza: «Non c'è reato». Per il tribunale dei ministri non è configurabile il reato di epidemia colposa
  • Cronaca
Inchiesta Covid, archiviazione per Conte e Speranza: «Non c’è reato»
Accolta la richiesta della Procura di Brescia. Per il tribunale dei ministri non ci sono prove che correlino le morti alla mancata istituzione della zona rossa.
Redazione
Covid, la Cina si prepara a un nuovo picco: «65 milioni di contagi a settimana a fine giugno». Gli esperti di Pechino si preparano alla nuova ondata
  • Attualità
Covid, la Cina si prepara a un nuovo picco: «65 milioni di contagi a settimana a fine giugno»
Zhong Nanshan, il principale esperto di malattie respiratorie cinese, è sicuro: ci sarà un nuovo picco. Tutta colpa della variante Xbb, passata da un tasso di infezione dello 0,2 per cento a metà febbraio al 74,4 per cento di fine aprile, fino a quota 83,6 a metà maggio.
Redazione
Covid, il bollettino settimanale: i contagiati scendono ancora e sono meno di 15 mila. I dati crollano: il tasso di positività è al 5,6 per cento
  • Attualità
Covid, il bollettino settimanale: i contagiati scendono ancora e sono meno di 15 mila
I nuovi positivi sono sempre meno. Diminuisce ogni valore: crollano incidenza, indice Rt e tasso di positività.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021