Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Covid, allarme variante Delta in Europa: il picco tra dicembre e gennaio

È quanto sottolinea il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie nel suo ultimo rapporto

24 Novembre 2021 13:2924 Novembre 2021 14:03 Redazione
Covid, all'Europa preoccupa la variante Delta

Cresce la preoccupazione del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie in merito alla diffusione della cosiddetta variante Delta del Covid. Nel rapporto presentato da Andrea Ammon, direttrice dell’Ecdc, si legge che « I recenti scenari elaborati dall’Ecdc indicano che il potenziale onere patologico nell’Ue dalla variante Delta sarà molto elevato a dicembre e gennaio, a meno che non vengano applicate ora misure di sanità pubblica in combinazione con sforzi continui per aumentare la somministrazione del vaccino nella popolazione generale»

Perché la variante Delta preoccupa

Il riferimento è circa la somministrazione della terza dose di vaccino, considerato elemento chiave nella lotta al Covid come specifica ancora il rapporto «Dall’inizio dell’anno, abbiamo assistito a un rapido avvio di programmi di vaccinazione nell’Ue che ha evitato con successo i decessi e ha ridotto i ricoveri e la trasmissione del virus. Ma ci sono ancora categorie e gruppi di età in cui la copertura vaccinale rimane inferiore a quanto auspicato, anche nei Paesi che hanno raggiunto una buona copertura vaccinale complessiva»

«Dobbiamo concentrarci con urgenza» ha precisato la direttrice «su come colmare questo divario immunitario, offrire dosi di richiamo a tutti gli adulti e reintrodurre misure non farmaceutiche».

Serve la terza dose di vaccino per tutti

Secondo l’Ecdc i Paesi dell’Unione europea dovrebbero prendere in considerazione una dose di richiamo per tutti gli adulti di età pari o superiore a 18 anni, con priorità per le persone di età superiore ai 40 anni e la dose di richiamo è raccomandata non prima di sei mesi dopo aver completato la vaccinazione primaria

«L’applicazione dei programmi di vaccinazione richiede tempo» spiega ancora l’organo «e il pieno effetto dei vaccini arriva solo due settimane dopo la vaccinazione  poiché vi sono prove di una diminuzione dell’efficacia del vaccino nel tempo contro l’infezione e la trasmissione, è anche importante mantenere o reintrodurre interventi non farmaceutici».

La conclusione è che «Motivare le persone a seguire queste misure è ancora più importante mentre ci avviciniamo all’inverno e alla stagione delle feste, quando piu’ persone viaggeranno e si riuniranno al chiuso».

 

Diversi aerei potrebbero subire ritardi o cancellazioni sabato 25 giugno a causa di uno sciopero proclamato da cinque compagnie.
  • Attualità
Sciopero aerei 25 giugno 2022: motivi e voli garantiti
Diversi aerei potrebbero subire ritardi o cancellazioni sabato 25 giugno a causa di uno sciopero proclamato da cinque compagnie: i dettagli e i voli garantiti. 
Debora Faravelli
Covid, all'Europa preoccupa la variante Delta
  • Attualità
Covid, allarme variante Delta in Europa: il picco tra dicembre e gennaio
È quanto sottolinea il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie nel suo ultimo rapporto
Redazione
Una delle coppie più amate di sempre, Eros Ramazzotti e Michelle Hunziker, si è riunita in occasione delle riprese del videoclip di Ama.
  • Gossip
Eros Ramazzotti e Michelle Hunziker insieme nel videoclip di Ama: “L’amore evolve”
Una delle coppie più amate di sempre, Eros Ramazzotti e Michelle Hunziker, si è riunita in occasione delle riprese del videoclip della nuova canzone dell'artista, Ama.
Debora Faravelli
L’Unesco conferma le possibilità di uno tsunami nel Mediterraneo entro 30 anni. Piani di emergenza per 5 città, tra cui Cannes e Istanbul.
  • Attualità
Mare monstrum
Un nuovo studio dell’Unesco conferma le possibilità di uno tsunami nel Mediterraneo nei prossimi 30 anni. Nuovi piani di emergenza per cinque città, tra cui Cannes e Istanbul.
Fabrizio Grasso
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021