Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Covid: finita la sperimentazione sui vaccini per i bambini

Secondo Pfizer e BioNTech il vaccino sarebbe sicuro e ben tollerato dai bambini di una fascia d’età compresa tra i 5 e gli undici anni

20 Settembre 2021 14:22 Redazione
Covid: finita la sperimentazione sui vaccini per i bambini

La sperimentazione sull’efficacia del vaccino per i bambini contro il Covid è finita.

Le aziende Pfizer e BioNTech hanno comunicato che i risultati degli studi clinici hanno mostrato che il loro vaccino contro il coronavirus è «sicuro, ben tollerato». Ha, inoltre, prodotto una risposta immunitaria «robusta» nei bambini di età compresa tra i cinque e gli 11 anni. Le aziende hanno poi reso noto che a breve chiederanno l’approvazione normativa da parte degli enti regolatori.

Il vaccino verrebbe somministrato a un dosaggio inferiore rispetto a quello utilizzato per i soggetti dai 12 anni in su.

I risultati della sperimentazione

La casa farmaceutica americana ha presentato i dati in un comunicato stampa. «Il vaccino» si legge «produce una robusta risposta degli anticorpi contro il coronavirus. Rispetto ai ragazzi sopra ai 12 anni e agli adulti, ai bambini basta un terzo della dose: 10 microgrammi anziché 30. Resteranno però necessarie due iniezioni a 21 giorni di distanza.

Gli effetti collaterali sono lievi, simili a quelli delle altre fasce d’età».

Le prossime tappe

Ora Pfizer e BioNTech dovranno sottomettere i dati delle sperimentazioni alle autorità regolatorie. Di tratta  della Food and Drug Administration americana a fine settembre-inizio ottobre e all’Agenzia europea per i medicinali circa un mese più tardi. Il vaccino, se l’esame sarà positivo, verrà usato a partire da fine ottobre negli Stati Uniti e, presumibilmente, da fine novembre in Europa.

Le autorità, da quanto s’apprende valuteranno con attenzione eventuali casi di miocardite.

Effetti collaterali blandi

Negli over 12 questa patologia è stata osservata in 60-70 casi ogni milione di iniezioni con i vaccini a Rna. Sono tutti guariti senza complicazioni in un paio di giorni, ma ovviamente su questo aspetto c’è molta attenzione.

Nei test di Pfizer-BioNTech, circa 4.500 bambini tra 6 mesi e 11 anni hanno partecipato alla sperimentazione in Usa, Finlandia, Polonia e Spagna. Per ora le aziende hanno diffuso i risultati fra 5 e 11 anni. Tra novembre e dicembre arriveranno anche i dati, divisi in due tranche, sulle fasce d’età 2-5 anni e poi 6 mesi-2 anni. Entrambe hanno ricevuto una dose ancora più bassa: 3 microgrammi. Anche Moderna presenterà a breve i risultati dei suoi test sui bambini.

Tim down in tutta Italia. Decine di migliaia le segnalazioni. Si tratterebbe solo di problemi tecnici. Escluso un attacco hacker.
  • Attualità
Tim down in tutta Italia: cosa è successo
Decine di migliaia le segnalazioni. Si tratterebbe solo di problemi tecnici. Escluso un attacco hacker.
Redazione
Gedi, Elkann e il destino delle testate del Triveneto
  • Aziende
Via col Veneto
Elkann vuole cedere anche i quotidiani locali del Triveneto. Tra i pretendenti oltre alla Sae di Leonardis, due cordate di industriali: una friulana nella quale spiccherebbe la famiglia Pozzo e una seconda che si è affidata a Finanziaria internazionale di Marchi. Mentre la veronese Athesis ha messo gli occhi sulla Gazzetta di Mantova.
Giovanna Predoni
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù. Il dolce ritirato dal mercato, la procura indaga per omicidio colposo
  • Cronaca
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù
La giovane si è sentita male dopo qualche boccone. Poi la corsa in ospedale e lo shock anafilattico: il dolce non avrebbe dovuto contenere lattosio, ma invece la procura ha trovato tracce in ogni porzione.
Redazione
Chi è il mercenario russo Mangushev, vittima di un attentato in Ucraina. Colpito alla testa con un colpo di pistola, è in condizioni gravi.
  • Cronaca
Chi è il mercenario russo Mangushev, vittima di un attentato in Ucraina
Colpito a bruciapelo alla testa con un colpo di pistola, è in condizioni gravissime. Aveva mostrato in pubblico il teschio di «un combattente di Azovstal».
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021