Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Covid, l’Ue ha offerto i propri vaccini gratuitamente alla Cina

Mentre continuano ad aumentare i Paesi che impongono test e tamponi a chi arriva da Pechino, l’Unione europea offre i propri vaccini.

3 Gennaio 2023 14:54 Redazione
Covid, l'Ue ha offerto i propri vaccini gratuitamente alla Cina. Pechino dice di produrne oltre 7 miliardi e minimizza i dati su morti e contagi

L’Unione europea ha offerto i propri vaccini, gratuitamente, alla Cina. La lotta al Covid passa anche dalla cooperazione tra i Paesi membri dell’Ue e Pechino, dopo i rapporti inaspritisi nelle ultime ore a causa dei tamponi imposti da 12 Stati, tra cui l’Italia, ai cittadini cinesi. Il portavoce della Commissione europea, Tim McPhee, ha dichiarato che è stata direttamente Stella Kyriakides, commissaria alla Salute, a prendere i contatti con l’omologo cinese. L’obiettivo è di «offrire solidarietà e supporto e questo include competenze sulla salute pubblica così come la donazione di vaccini adattati alle varianti».

Covid, l'Ue ha offerto i propri vaccini gratuitamente alla Cina. Pechino dice di produrne oltre 7 miliardi e minimizza i dati su morti e contagi
Una cittadina cinese in un aeroporto spagnolo (Getty)

La risposta della Cina: «Produciamo oltre 7 miliardi di dosi»

Da Pechino ha risposto Mao Ning. La portavoce del ministro degli Esteri ha spiegato che «la Cina ha stabilito le più grandi linee di produzione al mondo di vaccini Covid con una capacità di produzione annuale di oltre 7 miliardi di dosi e una produzione annua di oltre 5,5 miliardi di dosi, che soddisfano le esigenze di garantire che tutte le persone idonee alla vaccinazione abbiano accesso ai vaccini Covid». Poi ha chiosato spiegando che «la situazione Covid in Cina è prevedibile e sotto controllo. Siamo pronti a lavorare con la comunità internazionale in solidarietà, affrontare la sfida in modo più efficace».

Covid, l'Ue ha offerto i propri vaccini gratuitamente alla Cina. Pechino dice di produrne oltre 7 miliardi e minimizza i dati su morti e contagi
In molte città d’Europa sono obbligatori i tamponi per i passeggeri provenienti dalla Cina (Getty)

Pechino sui test ai viaggiatori: «Restrizioni inaccettabili»

Il tentativo di Kyriakides sarebbe di arginare l’ondata di positivi dalla Cina incentivando le vaccinazioni e con controlli sempre maggiori. La scelta di effettuare tamponi su passeggeri provenienti da voli partiti dal territorio cinese, però, a Pechino non è piaciuta. Dalla Cina le autorità e i media continuano a minimizzare la gravità dell’ondata e si scagliano contro i 12 Paesi, tra cui l’Italia, che hanno scelto di imporre i test. Mao Ning dichiara: «Alcuni Paesi hanno messo in atto restrizioni all’ingresso rivolte solo ai viaggiatori cinesi. Questo è privo di basi scientifiche e alcune pratiche sono inaccettabili». Per il portavoce la Cina prenderà «contromisure, secondo il principio di reciprocità».

Tag:Covid
Tim down in tutta Italia. Decine di migliaia le segnalazioni. Si tratterebbe solo di problemi tecnici. Escluso un attacco hacker.
  • Attualità
Tim down in tutta Italia: cosa è successo
Decine di migliaia le segnalazioni. Si tratterebbe solo di problemi tecnici. Escluso un attacco hacker.
Redazione
Chi è il mercenario russo Mangushev, vittima di un attentato in Ucraina. Colpito alla testa con un colpo di pistola, è in condizioni gravi.
  • Cronaca
Chi è il mercenario russo Mangushev, vittima di un attentato in Ucraina
Colpito a bruciapelo alla testa con un colpo di pistola, è in condizioni gravissime. Aveva mostrato in pubblico il teschio di «un combattente di Azovstal».
Redazione
Guerra in Ucraina, Kyiv: «Non colpiremo il territorio della Russia». Lo ha detto il ministro della Difesa Reznikov.
  • Attualità
Guerra in Ucraina, Kyiv: «Non colpiremo la Russia»
Lo ha detto il ministro della Difesa Reznikov, che presto potrebbe lasciare l’incarico a favore di Budanov, capo dell'intelligence militare.
Redazione
Matteo Messina Denaro, l’audio choc contro Falcone quando iil boss era rimasto bloccato nel traffico a Palermo.
  • Attualità
Messina Denaro, l’audio choc contro Falcone
Lo scorso maggio il boss, bloccato nel traffico, si lamentava per le commemorazioni della strage di Capaci.
Redazione
Covid Italia, il bollettino settimanale: positivi in calo del 13,4 per cento. I dati riguardano la settimana tra il 27 gennaio e il 2 febbraio
  • Attualità
Covid Italia, il bollettino settimanale: positivi in calo del 13,4 per cento
Scendono i nuovi casi, i ricoverati e le terapie intensive, ma sale il conto dei decessi.
Redazione
Covid, l'Ema pensa ai vaccini annuali: «Quadro chiaro entro marzo». Cautela da parte delle autorità a causa della «imprevedibilità» del virus
  • Attualità
Covid, l’Ema pensa ai vaccini annuali: «Quadro chiaro entro marzo»
Se ne parla ormai da mesi, ma adesso l'ipotesi di una vaccinazione annuale contro il Covid, come per il virus dell'influenza, sembra prendere sempre più corpo. Molto dipenderà dalle ultime varianti. Per l'Agenzia europea del farmaco il passo sarà fatto solo dopo marzo.
Redazione
Covid, via tampone obbligatorio all’arrivo dalla Cina. Prorogata fino al 28 febbraio l'obbligo di presentare test negativo all'imbarco.
  • Attualità
Covid, cade l’obbligo di tampone all’arrivo dalla Cina
Lo prevede l’ordinanza firmata dal ministro della Salute. Prorogata fino al 28 febbraio l’obbligatorietà di presentare un test negativo al momento dell'imbarco.
Matteo Innocenti
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021