Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Covid, Twitter non blocca più le fake news

Il nuovo proprietario Elon Musk si è sempre detto contrario a lockdown e vaccinazione obbligatoria, schierandosi inoltre sempre a favore della libertà di espressione.

30 Novembre 2022 11:07 Redazione
Covid, Twitter non blocca più le fake news. Il proprietario Elon Musk si è sempre detto contrario a lockdown e vaccinazione obbligatoria.

«Twitter non applica più la politica in materia di informazioni fuorvianti sul Covid-19». Poche parole, per comunicare un concetto semplice: la piattaforma di proprietà di Elon Musk, da ora in poi, non si preoccuperà più di bloccare le fake news relative al Coronavirus, come invece aveva tentato di fare da inizio pandemia. Non è dato sapere se il cambiamento sia dovuto anche alla riduzione del numero dei dipendenti che si occupano di moderazione. Di sicuro, Musk si è sempre detto contrario al lockdown e alla vaccinazione obbligatoria, così come favorevole alla libertà di espressione.

Covid, Twitter non blocca più le fake news. Il proprietario Elon Musk si è sempre detto contrario a lockdown e vaccinazione obbligatoria.
Elon Musk (Getty Images)

Dopo la recente “amnistia” sono stati riattivati 62 mila account

Insieme ad altre aziende, tra cui Microsoft, Google, Meta, LinkedIn e Reddit, Twitter aveva annunciato la lotta contro le fake news sul Covid e ai vaccini all’inizio del 2020. Un anno dopo, la piattaforma aveva introdotto specifiche etichette per indicare i tweet contenenti informazioni false o fuorvianti. In alcuni casi erano stati cancellati i messaggi e applicato il blocco dell’account per violazioni delle regole. La policy del social network aveva ricevuto il plauso della comunità scientifica: in base ai dati ufficiali, da gennaio 2020 a settembre 2022 Twitter ha sospeso 11.230 account e rimosso 97.674 contenuti. Con la recente amnistia voluta dall’uomo più ricco del mondo sono stati riattivati circa 62 mila account. Dopo l’acquisizione di Twitter, Musk ha cercato di rassicurare inserzionisti e organizzazioni che temevano un’esplosione di contenuti tossici come l’incitamento all’odio e la disinformazione: molti brand sono però fuggiti.

Covid, Twitter non blocca più le fake news. Il proprietario Elon Musk si è sempre detto contrario a lockdown e vaccinazione obbligatoria.
La sede di Twitter a San Francisco (Getty Images)

Google investe invece per combattere la disinformazione

La notizia dell’allentamento della moderazione su Twitter arriva proprio mentre giunge quella dell’importante investimento da parte di Google per combattere la disinformazione: oltre 13 milioni di dollari contro le fake news su YouTube e Google News. L’obiettivo del colosso di Mountain View è sostenere l’International Fact-Checking Network tramite il Global Fact Check Fund, a cui attingono 135 organizzazioni da 65 Paesi, che combattono la disinformazione in oltre 80 lingue. In arrivo nel 2023 importanti modifiche. Tra i risultati di ricerca verranno, ad esempio, evidenziati gli articoli di verifica inerenti la chiave di ricerca inserite dall’utente, così da avere subito una panoramica del contesto. Lo stesso sarà per YouTube, dove nelle sezione dei risultati verrà mostrato un riquadro di fact check, se coerente con il video ricercato. Nel caso di una notizia importante, inerente avvenimenti di cronaca e attualità, YouTube potrà mostrare un pannello denominato “Breaking News”, per segnalare gli approfondimenti da fonti che rispettano le linee guida di Google News. Un’altra novità è il box “Info”, che permetterà di avere subito sott’occhio la fonte di una notizia verificata, anche in caso di copertura mediatica scarsa.

Tag:Covid
Tim down in tutta Italia. Decine di migliaia le segnalazioni. Si tratterebbe solo di problemi tecnici. Escluso un attacco hacker.
  • Attualità
Tim down in tutta Italia: cosa è successo
Decine di migliaia le segnalazioni. Si tratterebbe solo di problemi tecnici. Escluso un attacco hacker.
Redazione
Gedi, Elkann e il destino delle testate del Triveneto
  • Aziende
Via col Veneto
Elkann vuole cedere anche i quotidiani locali del Triveneto. Tra i pretendenti oltre alla Sae di Leonardis, due cordate di industriali: una friulana nella quale spiccherebbe la famiglia Pozzo e una seconda che si è affidata a Finanziaria internazionale di Marchi. Mentre la veronese Athesis ha messo gli occhi sulla Gazzetta di Mantova.
Giovanna Predoni
Chi è il mercenario russo Mangushev, vittima di un attentato in Ucraina. Colpito alla testa con un colpo di pistola, è in condizioni gravi.
  • Cronaca
Chi è il mercenario russo Mangushev, vittima di un attentato in Ucraina
Colpito a bruciapelo alla testa con un colpo di pistola, è in condizioni gravissime. Aveva mostrato in pubblico il teschio di «un combattente di Azovstal».
Redazione
Matteo Messina Denaro, l’audio choc contro Falcone quando iil boss era rimasto bloccato nel traffico a Palermo.
  • Attualità
Messina Denaro, l’audio choc contro Falcone
Lo scorso maggio il boss, bloccato nel traffico, si lamentava per le commemorazioni della strage di Capaci.
Redazione
Covid Italia, il bollettino settimanale: positivi in calo del 13,4 per cento. I dati riguardano la settimana tra il 27 gennaio e il 2 febbraio
  • Attualità
Covid Italia, il bollettino settimanale: positivi in calo del 13,4 per cento
Scendono i nuovi casi, i ricoverati e le terapie intensive, ma sale il conto dei decessi.
Redazione
Covid, l'Ema pensa ai vaccini annuali: «Quadro chiaro entro marzo». Cautela da parte delle autorità a causa della «imprevedibilità» del virus
  • Attualità
Covid, l’Ema pensa ai vaccini annuali: «Quadro chiaro entro marzo»
Se ne parla ormai da mesi, ma adesso l'ipotesi di una vaccinazione annuale contro il Covid, come per il virus dell'influenza, sembra prendere sempre più corpo. Molto dipenderà dalle ultime varianti. Per l'Agenzia europea del farmaco il passo sarà fatto solo dopo marzo.
Redazione
Covid, via tampone obbligatorio all’arrivo dalla Cina. Prorogata fino al 28 febbraio l'obbligo di presentare test negativo all'imbarco.
  • Attualità
Covid, cade l’obbligo di tampone all’arrivo dalla Cina
Lo prevede l’ordinanza firmata dal ministro della Salute. Prorogata fino al 28 febbraio l’obbligatorietà di presentare un test negativo al momento dell'imbarco.
Matteo Innocenti
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021