Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Italia

Covid, come cambiano i trasporti: l’ordinanza per treni, bus e taxi

I ministri di Salute e Infrastrutture e trasporti hanno firmato il documento che cambia le norme per garantire un maggior controllo anti Covid

15 Novembre 2021 16:53 Redazione
Covid, come cambiano i trasporti: l'ordinanza per treni, bus e taxi. Speranza e Giovannini firmano le nuove regole per il trasporto pubblico

Il Covid e la lotta all’aumento dei positivi cambiano i viaggi sui mezzi pubblici. La nuova ordinanza firmata dal ministro della Salute, Roberto Speranza, insieme al ministro delle Infrastrutture e trasporti, Enrico Giovannini, è destinata a modificare regole e modo di vivere treni, bus, tax e Ncc.

Treni: controllo del green pass in stazione e convoglio fermo in caso di sospetta positività

Sono soprattutto le stazioni ferroviarie a dover adeguare il proprio protocollo alla nuova ordinanza. Si parte dal green pass, che deve essere controllato in stazione, prima di salire a bordo del treno. Una regola che vale soprattutto per le grandi città, dotate di stazioni in cui l’accesso è regolamentato da tornelli e gate ai binari. Nelle stazioni in cui non è possibile farlo, il personale a bordo del treno può richiedere l’esibizione del documento verde al momento del controllo del biglietto. In caso di sospetta positività, il treno può essere fermato. Il personale dovrà informare polizia ferroviaria e autorità sanitarie della presenza di passeggeri con presunti sintomi riconducibili al Covid e a loro spetterà la decisione di fermare il treno o isolare il passeggero in spazi dedicati. Il mezzo, poi, dovrà essere sanificato prima di tornare in funzione.

Taxi, Ncc e Bus: limite di passeggeri e distanziamento di un metro. Torna anche il bigliettaio

Per i taxi e i mezzi a noleggio con conducente, la restrizione prevista dalla nuova ordinanza riguarda il numero di passeggeri. Nei sedili posteriori, infatti, non ci potranno essere più di due persone se non sono componenti dello stesso nucleo familiare. Gli autobus, invece, dovranno essere sanificati come i treni. Inoltre, bisognerà garantire almeno un metro di distanza tra i passeggeri e «consentire la salita e la discesa dei passeggeri dalla porta centrale e dalla porta posteriore utilizzando idonei tempi di attesa al fine di evitare contatto tra chi scende e chi sale». Sui mezzi pubblici, per far rispettare queste nuove norme, sarà reintrodotta la figura del bigliettaio.

 

Daniela Rosati è una conduttrice televisiva, ex moglie di Galliani che ha deciso di abbandonare la popolarità per diventare un'oblata dell'Ordine di Santa Brigida
  • Cultura e Spettacolo
Daniela Rosati, chi è l’ex moglie di Adriano Galliani
Tra le prime conduttrici a portare un programma di medicina in tv, ha lasciato il mondo dello spettacolo per diventare un'oblata.
Gerarda Lomonaco
  • Cultura e Spettacolo
Don Backy, chi è: età, canzoni, vero nome e vita privata del cantautore
Simbolo degli anni '60, ha fatto la storia della musica con brani come Pregherò scritto per Adriano Celentano. Ha prestato il suo volto anche al cinema e ha scritto diversi libri.
Gerarda Lomonaco
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. Italia solo 33esima, in coda l’Afghanistan. Salgono Russia e Ucraina.
  • Attualità
Paesi più felici al mondo, vince la Finlandia: Italia 33esima
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. L’Italia perde due posizioni ed è 33esima. In coda l’Afghanistan. Salgono invece nonostante la guerra Russia e Ucraina.
Fabrizio Grasso
Con il mandato dell'Aia per Putin nemmeno i Paesi della Csi sono più sicuri
  • Mondo
Aia di casa
Il mandato d'arresto della Cpi nei confronti di Putin ha preso alla sprovvista anche il Cremlino. Ora per il presidente spostarsi e viaggiare alimentando la propaganda diventa rischioso, persino nei Paesi della CSI. Intanto potrebbe saltare il vertice BRICS del prossimo agosto in Sudafrica.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021