Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Italia

Camera separata

Mentre fuori dai Palazzi con il Green pass e i vaccini si è tornati a una semi-normalità, cinquanta deputati chiedono al presidente Fico di non riaprire il Transatlantico come previsto perché «non può dirsi scongiurato il pericolo di contagio».

4 Novembre 2021 16:594 Novembre 2021 17:01 Stefano Iannaccone
Cinquanta deputati chiedono a fico di tenere chiuso il transatlantico di Montecittorio

Una richiesta precisa: niente riapertura del Transatlantico il prossimo 8 novembre, così come era stato annunciato dalla Camera. Perché l’emergenza Covid-19 non è finita…almeno a Montecitorio. Con buona pace di chi da mesi vive condizioni lavorative tutt’altro che in sicurezza rispetto alla diffusione del contagio.

La lettera bipartisan al presidente Fico per tenere chiuso il Transatlantico

Con una lettera una cinquantina di deputati, senza distinzione di colore politico, chiedono al presidente della Camera, Roberto Fico, e al collegio dei questori di lavorare in sicurezza. Come? Conservando le postazioni per il voto dei parlamentari, senza riaprire lo storico corridoio “dei passi perduti”. Il Transatlantico, appunto, luogo di incontro di deputati e di intrecci di mille trame politiche. La chiusura era stato determinata dalla necessità di avere un giusto distanziamento, quando però non era nemmeno iniziata la campagna vaccinale. E l’unico strumento per ridurre i rischi era tenere le distanze e indossare la mascherina. Solo che ora, mentre fuori dai Palazzi tutto torna alla quasi normalità grazie alla vaccinazione di massa, ecco che un gruppo di onorevoli chiede di avere un occhio di riguardo. Per non mettere a repentaglio la propria incolumità.

A Montecitorio «non può dirsi scongiurato il pericolo di contagio»

Nel documento, visionato in anteprima da Tag43, i deputati esprimono la «contrarietà al superamento del vincolo numerico per la frequentazione delle aule parlamentari e alla rimozione delle postazioni attualmente presenti in Transatlantico in questa fase». Tradotto: niente riapertura del corridoio posto all’esterno dell’Aula. Il motivo? «Non può dirsi scongiurato il pericolo di contagio né considerarsi conclusa la pandemia». Certo, tutto giusto, perché come scrivono i deputati «lo stato di emergenza è stato prorogato fino al 31 dicembre 2021 ma, anche in vista del periodo invernale, non può non tenersi conto che il virus sia ancora in circolazione e che siamo all’inizio della stagione del virus influenzale». Per questo, insomma, «si chiede di valutare l’opportunità di confermare le attuali modalità circa la frequentazione delle aule parlamentari e i relativi vincoli numerici, consentendo, per i mesi a venire, la permanenza delle postazioni già presenti all’esterno dell’Aula». Il Palazzo di Montecitorio, seppure non sia una catena di montaggio, presenta «evidenti rischi connessi alla struttura, al numero di presenti e, nondimeno, alle lunghe durate di permanenza in loco da parte dei deputati».

Ma il Green Pass a Palazzo non è sufficiente?

In alternativa «si chiede, che, qualora il cambio di modalità comunicato il 27 ottobre 2021 sia confermato, vengano attuate misure efficaci al fine di garantire un sistema di controllo rigido e attento durante lo svolgimento dei lavori parlamentari in Aula, richiedendo un senso di responsabilizzazione da parte dei Presidenti di turno». Certo, c’è chi non ci sta. E un deputato a Tag43 fa notare: «Ma il Green Pass che avete imposto in tutti i luoghi di lavoro non doveva garantire la sicurezza? Perché vi preoccupate? O state ammettendo che non è vero?».

Daniela Rosati è una conduttrice televisiva, ex moglie di Galliani che ha deciso di abbandonare la popolarità per diventare un'oblata dell'Ordine di Santa Brigida
  • Cultura e Spettacolo
Daniela Rosati, chi è l’ex moglie di Adriano Galliani
Tra le prime conduttrici a portare un programma di medicina in tv, ha lasciato il mondo dello spettacolo per diventare un'oblata.
Gerarda Lomonaco
  • Cultura e Spettacolo
Don Backy, chi è: età, canzoni, vero nome e vita privata del cantautore
Simbolo degli anni '60, ha fatto la storia della musica con brani come Pregherò scritto per Adriano Celentano. Ha prestato il suo volto anche al cinema e ha scritto diversi libri.
Gerarda Lomonaco
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. Italia solo 33esima, in coda l’Afghanistan. Salgono Russia e Ucraina.
  • Attualità
Paesi più felici al mondo, vince la Finlandia: Italia 33esima
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. L’Italia perde due posizioni ed è 33esima. In coda l’Afghanistan. Salgono invece nonostante la guerra Russia e Ucraina.
Fabrizio Grasso
Con il mandato dell'Aia per Putin nemmeno i Paesi della Csi sono più sicuri
  • Mondo
Aia di casa
Il mandato d'arresto della Cpi nei confronti di Putin ha preso alla sprovvista anche il Cremlino. Ora per il presidente spostarsi e viaggiare alimentando la propaganda diventa rischioso, persino nei Paesi della CSI. Intanto potrebbe saltare il vertice BRICS del prossimo agosto in Sudafrica.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021