Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Sanità

Covid, lo spot che chocca l’Australia

Bufera sul filmato che dovrebbe convincere la popolazione a vaccinarsi: la clip mostra una giovane donna su un lettino d’ospedale attaccata al ventilatore insieme alla scritta: «Prenota la tua dose». Ma per gli under 40 le somministrazioni partiranno solo a fine anno.

12 Luglio 2021 10:3912 Luglio 2021 16:38 Redazione
Bufera sullo spot australiano che dovrebbe convincere la popolazione a vaccinarsi: il video mostra una donna col respiratore

L’obiettivo è convincere la popolazione australiana a prenotare il vaccino. Lo strumento, un filmato con una giovane donna distesa su un lettino d’ospedale e collegata a un ventilatore per la respirazione, giudicato eccessivo. Al termine delle immagini, il video mostra un testo: «Il Covid può colpire chiunque, prenota la tua vaccinazione». A finire nel mirino della critica, spiega la Bbc oltre al filmato, è stata scelta, secondo molti immotivata, di prendere di mira i giovani. Questi ultimi, infatti, avranno diritto alla somministrazione soltanto alla fine dell’anno. A ciò si aggiunge il consiglio delle autorità sanitarie che, per gli under 40, continuano a indicare come più adatto il vaccino Pfizer, invece dell‘Astrazeneca, ad oggi unico disponibile in ingenti quantità.

Covid, il video choc diffuso solo a Sidney

L’annuncio è stato diffuso esclusivamente a Sidney, metropoli in cui dilaga la variante Delta e per questo ragione in lockdown da tre settimane. Gli ultimi bollettini parlano di 112 nuovi casi, per un totale di 700 contagi da quando in città è emerso il nuovo ceppo, a metà giugno. Il video rientra in una più ampia campagna a sostegno della vaccinazione, cominciata la scorsa settimana con il nome di Arm Yourself. Drastico su Twitter il commento del giornalista Hugh Riminton: «È offensivo pubblicare un messaggio del genere, quando gli australiani di quest’età stanno ancora aspettando le vaccinazioni. Perché prendiamo di mira loro e non parliamo della ritrosia espressa dagli over 55 a ricevere il vaccino?».

Completely offensive to run an ad like this when Australians in this age group are still waiting for their bloody vaccinations. https://t.co/4xF5hZAkqp

— Hugh Riminton (@hughriminton) July 11, 2021

 

Sebbene anche gli operatori sanitari si siano dimostrati contrari alla clip, il governo si ostina a difenderla: «Abbiamo cercato di essere espliciti per far arrivare il messaggio in modo diretto. Incentivare la gente a restare a casa e prenotare test e vaccini», ha spiegato il chief health officer australiano Paul Kelly. «Lo stiamo facendo perché la situazione di Sidney è preoccupante». In effetti proprio nelle ultime ore la città ha registrato il primo morto australiano dell’anno legato all’attuale focolaio, mentre la popolazione che ha ricevuto l’intero ciclo vaccinale corrisponde a meno del dieci per cento sul totale. Tra i motivi, non solo la carenza di dosi Pfizer, ma anche le perplessità circa la sicurezza del vaccino Astrazeneca.

Diversi aerei potrebbero subire ritardi o cancellazioni sabato 25 giugno a causa di uno sciopero proclamato da cinque compagnie.
  • Attualità
Sciopero aerei 25 giugno 2022: motivi e voli garantiti
Diversi aerei potrebbero subire ritardi o cancellazioni sabato 25 giugno a causa di uno sciopero proclamato da cinque compagnie: i dettagli e i voli garantiti. 
Debora Faravelli
Bufera sullo spot australiano che dovrebbe convincere la popolazione a vaccinarsi: il video mostra una donna col respiratore
  • Sanità
Covid, lo spot che chocca l’Australia
Bufera sul filmato che dovrebbe convincere la popolazione a vaccinarsi: la clip mostra una giovane donna su un lettino d'ospedale attaccata al ventilatore insieme alla scritta: «Prenota la tua dose». Ma per gli under 40 le somministrazioni partiranno solo a fine anno.
Redazione
Una delle coppie più amate di sempre, Eros Ramazzotti e Michelle Hunziker, si è riunita in occasione delle riprese del videoclip di Ama.
  • Gossip
Eros Ramazzotti e Michelle Hunziker insieme nel videoclip di Ama: “L’amore evolve”
Una delle coppie più amate di sempre, Eros Ramazzotti e Michelle Hunziker, si è riunita in occasione delle riprese del videoclip della nuova canzone dell'artista, Ama.
Debora Faravelli
L’Unesco conferma le possibilità di uno tsunami nel Mediterraneo entro 30 anni. Piani di emergenza per 5 città, tra cui Cannes e Istanbul.
  • Attualità
Mare monstrum
Un nuovo studio dell’Unesco conferma le possibilità di uno tsunami nel Mediterraneo nei prossimi 30 anni. Nuovi piani di emergenza per cinque città, tra cui Cannes e Istanbul.
Fabrizio Grasso
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021