Covid, la scuola riapre senza mascherine

Redazione
11/09/2022

Oltre sette milioni di studenti sui banchi: domani al via le lezioni in sei Regioni e nella Provincia di Trento. Con nuove regole anti-contagio.

Covid, la scuola riapre senza mascherine

Sono oltre sette milioni gli studenti che torneranno a scuola nell’anno scolastico 2022/23. I primi a rientrare in aula sono stati, già il 5 settembre, gli alunni della Provincia di Bolzano. Da domani, lunedì 12 settembre, si riparte ufficialmente in Abruzzo, Basilicata, Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte, Veneto e nella Provincia di Trento. Il 13 settembre sarà la volta di bambini e ragazzi della Campania. Il 14 settembre le lezioni prendono in Calabria, Liguria, Marche, Molise, Puglia, Sardegna, Umbria. Il 15 in Emilia-Romagna, Lazio e Toscana. Chiuderanno, il 19 settembre, Sicilia e Valle d’Aosta.

Covid, la scuola riapre senza mascherine. Oltre sette milioni di studenti sui banchi, con nuove regole anti-contagio.
La scuola riparte, con meno restrizioni anti-Covid (Getty Images)

Gli auguri di buon rientro da parte del ministro Bianchi

Quest’anno frequenteranno la scuola dell’infanzia 821.970 bambine e bambini, mentre alunni della primaria saranno 2.260.929 e quelli della secondaria di primo grado saranno 1.557.403. Sono 2.645.849 gli iscritti alla secondaria di secondo grado. «Auguro buon rientro e buon lavoro alle studentesse e agli studenti, ai docenti, ai dirigenti e a tutto il personale scolastico e dell’amministrazione, centrale e territoriale», ha dichiarato il ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi, ringraziando la scuola italiana « per il grande impegno profuso in questi due anni difficili».

Covid, la scuola riapre senza mascherine. Oltre sette milioni di studenti sui banchi, con nuove regole anti-contagio.
Patrizio Bianchi, ministro dell’Istruzione (Getty Images)

Scuola, cosa prevedono le nuove regole anti-Covid

Eh già, il Covid. Dalla mascherina alla Dad, il rientro a scuola prevede nuove regole anti-contagio. Le persone (studenti e personale) risultate positive al test sono logicamente sottoposte alla misura dell’isolamento. Per il rientro a scuola basta l’esito negativo del test (molecolare o antigenico). Per accedere ai locali scolastici non sono previsti controlli sullo stato di salute, come la misurazione della temperatura corporea. Ed è consentita la permanenza a scuola a bambini e studenti con sintomi respiratori di lieve entità, in assenza di febbre: potranno frequentare in presenza indossando mascherine chirurgiche o Ffp2, fino alla scomparsa dei sintomi «Successivamente vedremo in base all’evoluzione della situazione epidemiologica», ha dichiarato il ministro della Salute, Roberto Speranza. «Questo non vuol dire che non possa essere usata, il mancato obbligo non comporta che passi il messaggio che la mascherina sia inutile. La mascherina si utilizza quando necessario».