Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Covid, prima vittima nelle Isole Cook

Si tratta di una donna di 63 anni, vaccinata con tre dosi ma con gravi patologie pregresse. Nell’arcipelago il primo caso di Coronavirus risale a metà febbraio. E da allora è risultato positivo quasi un abitante su quattro.

24 Aprile 2022 13:35 Redazione
Covid, primo morto nelle Isole Cook. Si tratta di una donna di 63 anni, vaccinata con tre dosi ma con gravi patologie pregresse.

A oltre due anni dallo scoppio della pandemia di Covid, l’arcipelago delle Isole Cook, nel sud del Pacifico, ha avuto il suo primo morto per Coronavirus. Lo ha comunicato di il premier Mark Brown: «Con grande tristezza che vi annuncio che abbiamo appena registrato il primo decesso nel nostro Paese attribuito al Covid-19». La vittima è una donna di 63 anni, vaccinata con tre dosi ma con gravi patologie pregresse.

Covid, primo morto nelle Isole Cook. Si tratta di una donna di 63 anni, vaccinata con tre dosi ma con gravi patologie pregresse.
Una spiaggia delle Isole Cook, nel Pacifico (Marty Melville/AFP/GettyImages)

Isole Cook, il primo caso di Covid a metà febbraio 2022

Al fine di prevenire la diffusione del virus, le autorità delle Isole Cook hanno stabilito dall’inizio della pandemia il divieto di ingresso sul territorio (con respingimento alla frontiera) per tutti i viaggiatori in provenienza dall’estero. La “bolla di viaggio” è attualmente aperta solo con la Nuova Zelanda, da cui le Isole Cook sono giuridicamente dipendenti, per quanto dotate di autogoverno: le Isole Cook, isolate dal resto del mondo, hanno registrato il primo contagio solo a metà febbraio. E da allora le positività si sono moltiplicate nell’arcipelago, dove in tutto sono stati rilevati circa 4.700 casi di Covid. Considerando che lo stato insulare conta circa 20 mila abitanti, in pratica uno su quattro è risultato positivo.

Covid, primo morto nelle Isole Cook. Si tratta di una donna di 63 anni, vaccinata con tre dosi ma con gravi patologie pregresse.
Le Isole Cook hanno registrato il primo contagio solo a metà febbraio 2022 (Hannah Peters/Getty Images)

Adesso rimangono pochissimi i territori senza decessi ufficiali legati al Covid: gli Stati Federati di Micronesia, le Isole Marshall, Macao (che però è una regione Amministrativa Speciale della Cina), il territorio non autonomo delle Isole Falkland, la collettività d’oltremare francese di Saint-Pierre e Miquelon, al largo delle coste canadesi. Alle Tuvalu, Stato insulare polinesiano situato nell’oceano Pacifico a metà strada tra le isole Hawaii e l’Australia, non è stati rilevato nemmeno un caso di Covid dall’inizio della pandemia, sebbene un viaggiatore, proveniente dall’arcipelago sia risultato positivo all’ingresso in Nuova Zelanda. Attorno al 20 gennaio, dopo un’impennata di contagi da Coronavirus dovuta ad arrivi dall’estero, che hanno interrotto due anni quasi indenni dalla pandemia, gli Stati insulari di Kiribati e Samoa erano entrati in lockdown.

Tag:Covid
Chi è Mietta oggi? La cantante di Vattene Amore si è dedicata alla televisione. Ha infatti partecipato a programmi come giurata e concorrente
  • Cultura e Spettacolo
Mietta oggi: vita privata, marito, malattia e covid della cantante di Vattene Amore
Chi è Mietta oggi? La cantante di Vattene Amore si è dedicata alla televisione. Ha infatti partecipato a programmi come giurata e concorrente
Virginia Cataldi
Serena Grandi è un'attrice italiana nota per le sue forme procaci per essere state una delle icone sexy del cinema anni 80 e 90.
  • Cultura e Spettacolo
Serena Grandi: età, compagno, figlio e Adriano Panatta
L'attrice emiliana ha alle spalle anche un film premio Oscar. Ha un figlio avuto dall'antiquario Beppe Ercole.
Alberto Muraro
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
  • Cultura e Spettacolo
Chi è Sara Barbieri: biografia, dov’è nata, altezza ed età della futura moglie di Fabrizio Corona
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
Virginia Cataldi
Delitto di Cogne, muore l'ex procuratrice che si occupò della vicenda. La donna si è sempre dichiarata convinta sulla Franzoni.
  • Cronaca
Delitto di Cogne, morta l’ex procuratrice: «Sempre convinta che la Franzoni era colpevole»
Il caso risale a 20 anni fa.
Annarita Faggioni
Dal Vesuvio al Fuji: i 10 vulcani più pericolosi del mondo
  • Attualità
I terribili dieci
Il Cumbre Vieja continua a minacciare Las Palmas, nelle Isole Canarie. Tuttavia, è solo uno dei 1500 vulcani attivi del Pianeta. Dal Vesuvio al Fuji, ecco i 10 più pericolosi.
Fabrizio Grasso
Inchiesta Covid, archiviazione per Conte e Speranza: «Non c'è reato». Per il tribunale dei ministri non è configurabile il reato di epidemia colposa
  • Cronaca
Inchiesta Covid, archiviazione per Conte e Speranza: «Non c’è reato»
Accolta la richiesta della Procura di Brescia. Per il tribunale dei ministri non ci sono prove che correlino le morti alla mancata istituzione della zona rossa.
Redazione
Covid, la Cina si prepara a un nuovo picco: «65 milioni di contagi a settimana a fine giugno». Gli esperti di Pechino si preparano alla nuova ondata
  • Attualità
Covid, la Cina si prepara a un nuovo picco: «65 milioni di contagi a settimana a fine giugno»
Zhong Nanshan, il principale esperto di malattie respiratorie cinese, è sicuro: ci sarà un nuovo picco. Tutta colpa della variante Xbb, passata da un tasso di infezione dello 0,2 per cento a metà febbraio al 74,4 per cento di fine aprile, fino a quota 83,6 a metà maggio.
Redazione
Covid, il bollettino settimanale: i contagiati scendono ancora e sono meno di 15 mila. I dati crollano: il tasso di positività è al 5,6 per cento
  • Attualità
Covid, il bollettino settimanale: i contagiati scendono ancora e sono meno di 15 mila
I nuovi positivi sono sempre meno. Diminuisce ogni valore: crollano incidenza, indice Rt e tasso di positività.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021