Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Covid, perché la nuova variante si chiama Omicron

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha saltato le lettere dell’alfabeto greco Nu e Xi, per evitare inutili confusioni e “incidenti diplomatici”.

27 Novembre 2021 15:375 Dicembre 2021 16:55 Redazione
Covid, perché la nuova variante si chiama Omicron. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha saltato le lettere dell’alfabeto greco Nu e Xi.

La nuova variante del Covid-19, com’è noto, è stata denominata Omicron, dalla quindicesima lettera dell’alfabeto greco. Dallo scorso giugno, per evitare un inutile stigma nei confronti dei Paesi nel quale una nuova variante viene individuata (stigma doppio, perché non è detto abbia avuto davvero origine in questo Stato), l’Oms ha deciso di “battezzare” le varianti cosiddette “di preoccupazione” (in inglese VOC, Variant of Concern) e “di interesse” (VOI, Variant of Interest), appunto, con lettere dell’alfabeto greco. Ebbene, in base a questo criterio, la già ex “sudafricana” si sarebbe dovuta chiamare “Nu”. E invece non è andata così.

Covid, nuova variante Omicron: “Nu” troppo simile a “new”

Alpha, la “vecchia” variante inglese. Beta, la prima sudafricana. Gamma la brasiliana e Delta l’indiana. Dopo quest’ultima, sono state classificate altre tre varianti: Lambda, Epsilon e Mu, tutte e tre “di interesse”, che non hanno fatto molta notizia. A differenza della Omicron, che invece è (decisamente) “di preoccupazione”. Venerdì dunque sarebbe toccato alla lettera Nu, che l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha saltato, al pari della successiva Xi. Come ha spiegato al Corriere della Sera la portavoce dell’Oms Margaret Harris, la lettera Nu è stata “bocciata” perché «suona, in inglese, troppo simile a “new”», cioè “nuova”. Questo avrebbe generato confusione nel mondo anglofono: la gente avrebbe magari «pensato che si trattava solo di una nuova variante, non del nome di quella variante».

Covid, nuova variante Omicron: “Xi” bocciata per ragioni geopolitiche

Quanto a Xi, nessuna confusione fonetica, ma l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha comunque deciso di passare oltre. Perché? «Xi è un cognome estremamente comune. E le nostre linee guida impongono di non utilizzare nomi che possano danneggiare gruppi culturali, sociali, nazionali, regionali, professionali o etnici», ha spiegato Harris, limitandosi a questo. Come hanno fatto notare in molti, Xi è il cognome del presidente della Repubblica Popolare Cinese, Xi Jinping, che difficilmente avrebbe accolto favorevolmente di essere accostato alla nuova variante. Aggiungiamo a questo che il suo Paese è già al centro di enormi contese geopolitiche sull’origine del virus: meglio Omicron, decisamente.

Tag:Covid
Chi era Laura Ziliani, l'ex vigilessa di Temù vittima di un omicidio premeditato dalle due figlie e dal loro compagno. 
  • Attualità
Laura Ziliani, chi era? Patrimonio, eredità, marito e figlie della donna uccisa per soldi
Chi era Laura Ziliani, l'ex vigilessa di Temù vittima di un omicidio premeditato dalle due figlie e dal loro compagno per motivi economici.
Debora Faravelli
Brozovic si difende: «Nessuna relazione con Wanda Nara». E Corona si scusa. Il centrocampista ha testimoniato in tribunale
  • Gossip
Brozovic si difende: «Nessuna relazione con Wanda Nara». E Corona si scusa
Anche il centrocampista croato ha negato la relazione con Wanda Nara, dopo la testimonianza della donna di un mese fa. Corona si è alzato per stringergli la mano e per scusarsi al termine del colloquio di Brozovic.
Redazione
Gratta e Vinci da 100mila euro sottratto a un cliente: tabaccaio indagato per truffa. Succede a Milano: indagata anche la moglie per ricettazione
  • Attualità
Gratta e Vinci da 100mila euro sottratto a un cliente: tabaccaio indagato per truffa
Un 46enne cinese ha tentato di convincere il 59enne milanese, reale possessore del ticket, che la vincita fosse di 10mila euro. Poi ha sottratto il biglietto e lo ha dato alla moglie. Ora la cifra è sotto sequestro e i due indagati per truffa aggravata e ricettazione.
Redazione
Riccardo Guarnieri e Ida Platano stanno ancora insieme? I due si sono lasciati da tempo, ma hanno un rapporto ambiguo. Ecco cosa è successo.
  • Cultura e Spettacolo
Riccardo Guarnieri e Ida Platano stanno ancora insieme? Tutta la verità
Riccardo Guarnieri e Ida Platano stanno ancora insieme? I due si sono lasciati da tempo, ma hanno un rapporto ambiguo. Ecco cosa è successo.
Virginia Cataldi
Covid Italia, il bollettino del 26 maggio: 20.322 nuovi casi e 94 morti. Aumentano i guariti e scendono i ricoverati
  • Attualità
Covid Italia, il bollettino del 26 maggio: 20.322 nuovi casi e 94 morti
L'alto numero di guariti nelle ultime 24 ore fa diminuire gli attualmente positivi. I ricoverati scendono ancora. La Fondazione Gimbe evidenzia un calo del 30 per cento dei contagiati in appena una settimana.
Redazione
Covid Italia, il bollettino del 25 maggio: 22.438 nuovi casi e 114 morti. Scendono i contagi e i ricoveri ma salgono i decessi
  • Attualità
Covid Italia, il bollettino del 25 maggio: 22.438 nuovi casi e 114 morti
Sempre in calo sia i nuovi contagiati sia i ricoverati, ma ancora alto il conto dei decessi.
Redazione
Covid Italia, il bollettino del 24 maggio: 29.875 nuovi casi e 95 morti. Aumenta il tasso di positività, ancora giù i ricoveri
  • Attualità
Covid Italia, il bollettino del 24 maggio: 29.875 nuovi casi e 95 morti
I nuovi contagiati risalgono rispetto ai valori di ieri, così come il tasso di positività. Sempre in calo i ricoverati.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021