Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Covid, dopo 4 mesi nessun caso a Pechino e Shangai

Da febbraio a oggi, la Cina ha vissuto una vera e propria escalation di contagi nelle sue città simbolo. Ora il ritorno alla normalità, invece, appare a un passo.

28 Giugno 2022 15:56 Redazione
Covid, dopo 4 mesi nessun caso a Pechino e Shangai. Dopo lockdown e test di massa, la Cina si prepara al ritorno alla normalità

Pechino e Shangai esultano. Per la prima volta dallo scorso 19 febbraio non ci sono nuovi casi di Covid nelle due megalopoli. Si tratta, per la Cina, di un traguardo fondamentale nella lotta al virus. Dopo oltre quattro mesi, settimane di isolamento per centinaia di migliaia di persone e screening di massa, il popolo cinese sembra essersi riportato sulla via verso l’uscita dalla pandemia. Nelle scorse 24 ore il governo di Pechino ha rilevato soltanto 22 casi in tutto il Paese, con grande soddisfazione da parte della Commissione sanitaria nazionale, che lavora alacremente per fermare i contagi.

Covid, dopo 4 mesi nessun caso a Pechino e Shangai. Dopo lockdown e test di massa, la Cina si prepara al ritorno alla normalità
Un uomo si sottopone a un test Covid (Getty)

Nessun caso a Pechino e Shangai dopo 4 mesi

Dal 19 febbraio al 27 giugno, passando soprattutto per il 28 marzo. Quest’ultimo è stato il giorno in cui a Shangai è stato disposto il lockdown totale, rinchiudendo milioni di cittadini in isolamento nei propri appartamenti. Con il regime di tolleranza zero, la Cina ha tentato di contenere i contagi, arrivati fino a 25mila al giorno a inizio aprile. Nello stesso mese i casi hanno ricominciato da aumentare anche a Pechino, in cui sono partito test di massa quotidiani che hanno coinvolto l’intera cittadinanza. Un incubo per i cittadini, il lungo lockdown imposto dalle autorità a prescindere dai contatti con positivi o negativi. Da metà maggio si è assistiti, invece, a un progressivo calo e oggi la Cina festeggia l’assenza di casi nelle due città simbolo.

Le parole di Zong Ming

Zong Ming, la vicesindaca di Shangai, aveva dichiarato che «dal 1° giugno fino alla fine del mese, se il rischio di un rimbalzo delle infezioni sarà sotto controllo, attueremo in pieno la prevenzione e il monitoraggio dell’epidemia, normalizzeremo la gestione e ripristineremo completamente la vita e la produzione della città». Ora la vita può tornare lentamente alla normalità, anche se proprio ieri Pechino ha vissuto forti polemiche dopo le parole di Cai Qi, segretario del partito comunista della capitale. Quest’ultimo aveva dichiarato che le restrizioni sarebbero durate altri «5 anni», scatenando una pioggia di critiche.

Covid, dopo 4 mesi nessun caso a Pechino e Shangai. Dopo lockdown e test di massa, la Cina si prepara al ritorno alla normalità
A Shangai si viaggia spediti verso la normalità (Getty)

Tag:Covid
Chi è Allegra Gucci e che lavoro fa? La secondogenita di Maurizio e Patrizia Reggiani ha pubblicato un libro sulla storia della sua famiglia.
  • Attualità
Allegra Gucci, chi è e che lavoro fa la figlia di Maurizio e Patrizia Reggiani
Chi è Allegra Gucci e che lavoro fa? La secondogenita di Maurizio e Patrizia Reggiani ha pubblicato un libro sulla storia della sua famiglia.
Virginia Cataldi
Stasera 7 agosto su Iris arriva Anna Karenina, tratto dall’omonimo romanzo di Tolstoj. Dai riconoscimenti alla critica, cosa sapere sul film.
  • Tv
Anna Karenina stasera su Iris: trama, cast e 5 curiosità sul film
Stasera 7 agosto su Iris arriva Anna Karenina, tratto dall’omonimo romanzo di Tolstoj. Dai riconoscimenti alla critica, cosa sapere sul film.
Redazione
Vanessa Incontrada al centro delle polemiche di Selvaggia Lucarelli per la foto usata sulla nuova copertina di Vanity Fair di Agosto.
  • Gossip
Vanessa Incontrada, Selvaggia Lucarelli contro la foto: «Ha rotto il…»
Le polemiche dopo la nuova copertina di Vanity Fair, che non sembra gradita nemmeno a Sabrina Ferilli. 
Annarita Faggioni
LEGGI ANCHE: Perché credere la Russia isolata è un errore
  • Mondo
La verità non russa
Mosca non è così isolata come si pensa. Le sanzioni stanno indebolendo l'economia. Il rublo è forte solo grazie a un protezionismo valutario senza precedenti. E umiliare Putin non ridarà ossigeno alle democrazie occidentali. Sfatiamo qualche falso mito sulla Federazione.
Mario Margiocco
Crisi dello Stretto di Formosa, Roger Waters sta con la Cina: «Taiwan ne fa parte». Lo ha detto in un'intervista alla Cnn.
  • Attualità
Crisi dello Stretto di Formosa, Roger Waters sta con la Cina: «Taiwan ne fa parte»
In un'intervista alla Cnn, il cofondatore dei Pink Floyd ha commentato così la crisi dello Stretto di Formosa. E non ha risparmiato accuse a Joe Biden per la guerra in Ucraina.
Redazione
Covid Italia, il bollettino del 7 agosto: 26.662 nuovi casi e 74 morti. I numeri della pandemia di Coronavirus.
  • Attualità
Covid Italia, il bollettino del 7 agosto: 26.662 nuovi casi e 74 morti
Scendono i pazienti ricoverati nei reparti ordinari (-102), in leggero aumento le terapie intensive (+6). Cresce il tasso di positività: 16 per cento.
Redazione
Focolaio di Covid, 80 mila turisti bloccati sull’isola cinese di Hainan. Le autorità locali hanno imposto un lockdown.
  • Attualità
Focolaio di Covid, 80 mila turisti bloccati sull’isola cinese di Hainan
Le autorità locali hanno imposto un lockdown: nel Paese prosegue l'approccio della “tolleranza zero”.
Redazione
Covid Italia, il bollettino del 5 agosto: 38.219 nuovi casi e 175 morti. Netto calo dei ricoverati, tasso al 17,1 per cento
  • Attualità
Covid Italia, il bollettino del 5 agosto: 38.219 nuovi casi e 175 morti
Scende ancora il dato sulle ospedalizzazioni, tanto nei reparti quanto nelle terapie intensive. Sempre alto il numero delle vittime.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021