Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Covid e Omicron non fermano la regina Elisabetta: martedì pranzo reale con 50 parenti

A Windsor tornerà il classico appuntamento della famiglia reale, annullato a causa del lockdown lo scorso anno. Sarà il primo Natale senza Filippo e la regina sembra intenzionata a non voler annullare l’evento.

15 Dicembre 2021 15:19 Redazione
Covid e Omicron non fermano la regina Elisabetta: martedì pranzo con 50 parenti. L'evento torna dopo un anno di pausa e pare confermato

50 invitati tra figli, nipoti, bisnipoti e cugini di vario tipo. La regina Elisabetta non si lascia fermare neanche dal Covid e dalla variante Omicron: quest’anno il pranzo di Natale tradizionale della famiglia reale si farà. Dopo aver annullato l’evento nel dicembre 2020 a causa del lockdown, adesso il classico appuntamento dei reali inglesi sembra essere stato regolarmente programmato. L’appuntamento è per martedì 21 dicembre al castello di Windsor. Da lì, il giorno dopo, la regina si trasferirà nella tenuta di Sandringham per passare le festività.

Covid e Omicron non fermano la regina Elisabetta: martedì pranzo con 50 parenti. L'evento torna dopo un anno di pausa e pare confermato
1994: la principessa Diana, la principessa Margaret, la regina Elisabetta II e la regina madre Elisabetta arrivano a Sandringham (Getty)

Pranzo reale: il Covid non ferma la regina

Secondo quanto riportato dal Daily Mail, qualcuno avrebbe perfino provato a convincere la regina Elisabetta ad annullare il pranzo, senza successo. A meno di rinunce dell’ultimo minuto, la famiglia reale si riunirà a tavola al castello di Windsor e sarà la prima volta senza il principe Filippo. Una scelta rischiosa, quella di Elisabetta, che rischia di mettere anche in difficoltà il governo di Boris Johnson, alle prese con la lunga battaglia contro Covid e variante Omicron. Da una parte, quindi, gli inglesi sono pronti a vivere nuove restrizioni, ma dall’altra ad osservare i reali riunirsi intorno a un tavolo in quantità ben superiori a quanto consigliato.

Covid e Omicron: Boris Johnson sotto pressione

Non sembrano particolarmente contenti i parlamentari britannici. Negli ultimi giorni, a causa del netto aumento dei contagi e dei decessi dovuti al Covid, il governo di Boris Johnson è stato ampiamente attaccato. Ciò che contestano al premier britannico, è di non aver inasprito le misure, considerate troppo poco severe. Come se non bastasse, il pranzo di natale della regina Elisabetta riaprirà inevitabilmente le polemiche dopo lo scandalo dei due presunti party organizzati lo scorso anno. Sarebbero stati organizzati dallo staff del governo inglese in pieno lockdown e per questo si è già dimessa Allegra Stratton, consulente governativa.

La regina Elisabetta pronta alla festa

Dal canto suo, la regina Elisabetta non sembra voler indietreggiare. La perdita del principe Filippo e le lunghe settimane di isolamento sembrano influenzare la scelta verso il sì. Per Elisabetta sarebbe un’occasione quasi unica per ricongiungersi alla famiglia e ai suoi undici bisnipoti. Non ci saranno sicuramente, però, Harry e Meghan Markle, che resteranno negli Stati Uniti. Si aspetta soltanto martedì 21 per capire se il pranzo si farà davvero o se, all’ultimo istante, sarà annullato.

Covid e Omicron non fermano la regina Elisabetta: martedì pranzo con 50 parenti. L'evento torna dopo un anno di pausa e pare confermato
2017: la tavola imbandita all’interno del castello di Windsor (Getty)

Compie 70 anni lo storico scatto del passaggio della borraccia tra Fausto Coppi e Gino Bartali durante il Tour de France.
  • Attualità
Coppi e Bartali, lo storico passaggio della borraccia compie 70 anni
Compie 70 anni lo storico scatto del passaggio della borraccia tra Fausto Coppi e Gino Bartali durante il Tour de France.
Virginia Cataldi
Russia, ucciso Yuri Voronov, un altro magnate del gas
  • Cronaca
Russia, ucciso Yuri Voronov, un altro magnate del gas
Si tratta dell'ennesimo caso di morte sospetta di un uomo legato, in un modo o nell'altro, al colosso dell'energia Gazprom. Voronov, 61 anni, è stato trovato nella sua villa a San Pietroburgo, ucciso a colpi d'arma da fuoco.
Redazione
Stati Uniti, le sparatorie di massa sono sempre più frequenti e mortali. I numeri in aumento negli ultimi anni.
  • Attualità
Armi letali
Quattro gli episodi nel 2022. L’ultimo a Highland Park, sobborgo di Chicago. Nel quinquennio 2017-2021 si sono registrate più sparatorie di massa rispetto a qualsiasi periodo comparabile dal 1966 in poi.
Redazione
Unicredit, l'ad Orcel pronto ad assumere anche la guida del mercato italiano
  • Economia e Finanza
The Italian Job
Giro di valzer in Unicredit. L'ad Orcel starebbe per assumere la guida del mercato italiano, prendendo il posto di Niccolò Ubertalli, “head of Italy” di Piazza Gae Aulenti dallo scorso anno. 
Marco Zini
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021