Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

L’anno che varrà

Anche a Lodi, dove tutto è cominciato, Omicron sta colpendo senza nessun rispetto per la tragedia originale. Eppure a ogni Capodanno riusciamo ancora a sperare. Quando saremo consapevoli di questo potere, allora sì che festeggeremo davvero.

1 Gennaio 2022 15:48 Giulio Cavalli
covid: anche questo capodanno non è un vero capodanno

Noi che abitiamo a Lodi il Covid non ce lo siamo scrollati di dosso. Non è una questione geografica o ambientale, è qualcosa che ha a che vedere con la solitudine di quel periodo in cui la pandemia non esisteva sui giornali, non stava sulle bocche dei politici, non aveva ancora partorito aspiranti virologi virali. Si leggeva nascostamente in qualche notizia breve di ciò che accadeva in Cina e il Covid da queste parti lo toccavi nelle sirene calanti delle ambulanze che percorrevano una città diventata un formicaio. Mentre il resto d’Italia (e poi del mondo) imparava ad avere paura del Covid, qui a Lodi avevano già scavato le trincee, sapevamo benissimo che forma avesse quel distacco violento, una feroce alienazione, che strappava i malati sradicandoli dalla famiglie e nessuno aveva nemmeno le parole per immaginare in che buco finissero. Quando l’Italia preparava le dighe contro il virus qui a Lodi si intravedevano già le macerie.

Mentre l’Italia si preparava al lockdown a Lodi c’era già l’odore del lutto

Mentre l’Italia si apparecchiava per il lockdown, mentre tutti lo intendevano come cautela per salvarsi, a Lodi c’era già l’odore del lutto. Non è facile scrivere cosa significhi vivere una pandemia lunga quasi due anni dallo scostamento di sassi da cui ha cominciato a sgorgare tutto. C’è continuamente una sensazione di anticipo sui tempi come un orologio della storia che solo qui da noi è in anticipo di qualche settimana, c’è lo straniamento nell’avere il dolorosissimo privilegio di osservare prime impressioni che qui sono già conosciute. Ricordo, nelle prime settimane di pandemia, spostandomi per lavoro, il male quasi fisico che mi provocava incontrare gente che dubitava perfino dell’esistenza di un virus che aveva chiuso le bare di gente con cui bevevo il caffè.

covid, omicron e l'illusione del capodanno
Il reparto di terapia intensiva dell’ospedale Maggiore di Lodi (Getty Images).

La natura, la finanza e la società non hanno occhi per rispettare un calendario

Ho ingenuamente pensato che questa primogenitura potesse avere risvolti positivi. Sarà uno di quei dolori che franano addosso e poi ringrazieremo di non dover subire lo stillicidio dell’infiltrazione lenta, mi sono detto. Mi sbagliavo. Ci siamo sbagliati. Di questi mesi di pandemia la punta più dolorosa, perfino più dolorosa dei morti, è questa estenuante sensazione di avere dato quello che c’era da dare, di avere subito tutto, di poter raccogliere i caduti e poi guardarci negli occhi per dirci: «È finita» e invece non finiva. Non è finita dopo un’estate arrivata per risvegliare le papille da punire subito nell’autunno successivo. Non è finita con la fine del primo anno. Che tortura incredibile i Capodanni quando ti inducono a credere che possano coincidere con una svolta temporale reale, come se la natura o la finanza o la società avessero davvero occhi per rispettare un calendario.

La variante Omicron non ha risparmiato Lodi già lacerata dalle precedenti ondate

Le ondate sono ritornate, qui dove tutto è cominciato, senza nessun rispetto per la tragedia originale. Non abbiamo mai avuto il coraggio di dircelo ma siamo arrivati a confidare che fossero morti tutti i moribili. Quando l’essere umano non ha più spazio per la paura comincia a masticarla, diventa tutto potabile in tempo di pandemia. Gli effetti collaterali sono una lacerazione che non avresti mai creduto di essere capace di tollerare. Il Capodanno 2022 a Lodi vede la provincia tra le più colpite dalla variante Omicron. Niente di pericoloso, pochi finiscono in ospedale, pochissimi muoiono continuano a ripeterci, eppure tra i superstiti anche il più flebile segnale dolente basta per spaccare le croste faticosamente messe insieme. Al di là degli ingolfamenti organizzativi che non avremmo mai pensato di meritarci ancora, a Lodi c’è questo andare per strada con gli occhi bassi di chi è deluso di dover tornare ancora ad abitare nella propria nostalgia. Se ci fosse nel vocabolario una parola per chiamare il cordoglio quando diventa incessabile sarebbe l’angolo delle bocche che a Lodi in questi giorni si dicono che ci siamo ancora dentro, che per fortuna ora fa meno male per merito dei vaccini ma che davvero non ci saremmo meritati di indossare gli abiti delle persone che abbiamo pianto.

il covid e l'illusione di capodanno
Al primo gennaio 2022 in Italia sono state somministrate 111.161.728 dosi (Getty Images).

Che questo Capodanno sia un vero Capodanno non ci crede nessuno

C’è un lato umano di questa pandemia che, chissà perché, è stato dato per risolto senza nemmeno averci fatto i conti. E che questo Capodanno sia un Capodanno non ci crede nessuno ma che straordinario meccanismo è l’uomo che riesce a sperare senza intravedere la speranza nemmeno in penombra. Se un giorno dovessimo imparare a maneggiare questa consapevolezza avremmo tra le mani un’energia nucleare. E allora lì, quel giorno lì, sarà Capodanno. Buon 2022.

Tag:Covid
  • Attualità
Incendio a Pantelleria, decine di vip evacuati tra cui Armani e Santamaria
Lo stilista è stato tra i primi ad accorgersi delle fiamme, che hanno distrutto ettari di vegetazione e fatto evacuare decine di persone. Il sospetto è che i roghi siano di origine dolosa. 
Debora Faravelli
Come sta la bimba maltrattata a Napoli dai genitori? La piccola è ora affidata alle cure della comunità La Casa di Matteo: "sorride".
  • Attualità
Napoli, bimba con gambe e braccia spezzate: maltrattamenti dai genitori
Come sta la bimba maltrattata a Napoli dai genitori? La piccola è ora affidata alle cure della comunità La Casa di Matteo: "sorride".
Virginia Cataldi
La morte di Anne Heche non è più un mistero: secondo il coroner si è trattata di una morte incidentale e il suo caso si può archiviare.
  • Attualità
Anne Heche, svelate le cause della morte: i risultati dell’autopsia
Dopo la scomparsa dell'attrice ora si conoscono le cause che hanno determinato la morte
Claudio Vittozzi
Più giovane primo ministro nella storia della Finlandia, Sanna Marin ha iniziato la sua attività politica nel 2006: chi sono suo marito e i suoi genitori?
  • Europa
Sanna Marin: marito, origini italiane, genitori e biografia del Ministro Capo della Repubblica Finlandese
Più giovane primo ministro nella storia della Finlandia, Sanna Marin ha iniziato la sua attività politica nel 2006: chi sono suo marito e i suoi genitori?
Debora Faravelli
Il catfight femminista su Giorgia Meloni e la lezione per le giovani donne
  • Politica
Siamo donne, oltre Giorgia c'è di più
Se il Paese fosse quello sognato dalla Fiamma tricolore, la Meloni se ne starebbe a casa a rammendare camicie nere. E le ragazze diventerebbero tutte madri o accuditrici. Eppure, in caso di premier donna, seppur di destra, le giovani sarebbero spinte a coltivare ambizione e leadership. Ritoccando un vecchio adagio: «Non fare quel che Meloni dice, fai quel che Meloni fa».
Lia Celi
Covid Italia, il bollettino del 18 agosto: 27.296 nuovi casi e 147 morti. Il tasso di positività cresce ancora
  • Attualità
Covid Italia, il bollettino del 18 agosto: 27.296 nuovi casi e 147 morti
Mentre i ricoverati scendono ancora, così come gli attualmente positivi, il tasso di positività sale.
Redazione
Covid, cosa aspettarsi in autunno: per gli esperti «con Omicron niente nuove ondate». Si punta ai vaccini bivalenti
  • Attualità
Covid, cosa aspettarsi in autunno: per gli esperti «con Omicron niente nuove ondate»
L'incognita è legata all'eventuale mutazione del virus, come accaduto con l'ondata estiva e la quinta sottovariante di Omicron. Intanto le autorità preparano la doppia vaccinazione, con il nuovo vaccino contro Covid e varianti e quello per l'influenza.
Redazione
Covid Italia, il bollettino del 17 agosto: 36.265 nuovi casi e 128 morti. Cala il conto dei ricoverati, -13,7 per cento in una settimana
  • Attualità
Covid Italia, il bollettino del 17 agosto: 36.265 nuovi casi e 128 morti
Gli attualmente positivi continuano a diminuire e la pressione ospedaliera scende ancora. Nell'ultima settimana si è registrato un -13,7 per cento di ricoveri in tutta Italia.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021