Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Covid, Omicron si può prendere due volte infettandosi con BA.2

Uno studio danese evidenza 47 casi di infezione con Omicron 2 subito dopo aver contratto la numero 1.

23 Febbraio 2022 17:24 Redazione
Covid, Omicron si può prendere due volte infettandosi con BA.2. Uno studio danese evidenzia la possibilità «rara» di contrarre la variante gemella

Sono pochi, 47, ma ci sono. Si tratta dei casi esaminati da uno studio dello Statens Serum Institut di Copenaghen, tutti affetti da BA.2, la fantomatica gemella di Omicron, dopo aver contratto anche quest’ultima variante. Una doppia infezione con la contagiosa versione del Covid quindi è possibile, sebbene in Danimarca la definiscano «rara». Una ricerca che smentisce in parte quanto dichiarato poco tempo fa dall’Oms, che aveva parlato di una «forte protezione» fornita da Omicron 1 contro Omicron 2. In alcuni casi rari, questa barriera non basta.

Covid, Omicron si può prendere due volte infettandosi con BA.2. Uno studio danese evidenzia la possibilità «rara» di contrarre la variante gemella
Area Covid in Danimarca (Getty)

Lo studio danese

In Danimarca la sottovariante BA.2 ha preso rapidamente il sopravvento. Per questo lo Statens Serum Institut di Copenaghen ha deciso di studiare la possibilità della doppia infezione, selezionando un sottoinsieme di campioni tra i quasi due milioni di casi di infezioni maturate dal 22 novembre all’11 febbraio. Poi sono stati scelti coloro che hanno avuto due campioni positivi, con le due infezioni distanti tra i 20 e i 60 giorni. In totale sono stati 187 casi, di cui 47 di Omicron 2 subito dopo un’infezione da Omicron 1. L’89 per cento di loro non era vaccinato, il 4 per cento ha ricevuto una sola dose, il 6 entrambe le dosi.

Omicron 2 in Italia

I dati relativi al monitoraggio italiano, relativi alla diffusione di Omicron 2 nel Paese, parlano di una variante BA.2 presente soltanto al 3 per cento nelle sequenze individuate. Ciò che evidenziano i numeri è che la variante gemella sembra essere più trasmissibile, ma allo stesso tempo fa sviluppare gli stessi sintomi e con la stessa gravità rispetto a BA.1. Non si conosce il numero eventuale di reinfezioni, ma l’alto numero di terze dosi potrebbe dovrebbe poter tenere a freno il secondo arrivo della variante. Per quanto riguarda invece la contagiosità, Danimarca e Sudafrica, che hanno avuto una prevalenza di infezione dovute alla sottovariante, hanno visto comunque un calo della curva epidemiologica.

Covid, Omicron si può prendere due volte infettandosi con BA.2. Uno studio danese evidenzia la possibilità «rara» di contrarre la variante gemella
Una donna riceve un vaccino anti Covid in Danimarca (Getty)

Tag:Covid
Fra i grattacieli di Londra o senza l'aiuto dei radar nel cuore del Bhutan. I 10 aeroporti con gli atterraggi più pericolosi al mondo
  • Attualità
Atterra di nessuno
Fra i grattacieli della City o senza l’ausilio del radar nel cuore del Bhutan. Oppure in balia del vento a Madeira, in Portogallo. Quali sono gli aeroporti che prevedono gli atterraggi più pericolosi al mondo. Un incubo per i passeggeri meno abituati alle turbolenze.
Fabrizio Grasso
Il logo sul retro di iPhone è in realtà un tasto "segreto". Tutta la scocca posteriore si può trasformare in superficie sensibile: come fare?
  • Attualità
iPhone, il logo sul retro è in realtà un tasto: come attivarlo e a cosa serve
Il logo sul retro di iPhone è in realtà un tasto "segreto". Tutta la scocca posteriore si può trasformare in superficie sensibile: come fare?
Virginia Cataldi
Pd, cosa c'è dietro l'esclusione dei nomi illustri dalle liste
  • Politica
Angeli e dem
La scelta delle candidature si è trasformata in una resa dei conti nel Partito democratico. A muovere i fili sono stati Letta, Provenzano, Meloni, Boccia e Franceschini. Fatti fuori ex renziani e "Giovani turchi" di Orfini. Da Lotti a Pini, passando per Ceccanti, Cirinnà (che però ci ha ripensato e correrà) e Raciti, i "cassati".
Stefano Iannaccone
Stasera 17 agosto su Rai3 La felicità degli altri. Dalla pièce originale alle parole di Vincent Cassel, cosa sapere sulla commedia francese.
  • Tv
La felicità degli altri stasera su Rai3: trama, cast e curiosità
Stasera 17 agosto su Rai3 arriva La felicità degli altri. Dalla pièce originale alle parole di Vincent Cassel, cosa sapere sulla commedia francese.
Redazione
Covid Italia, il bollettino del 17 agosto: 36.265 nuovi casi e 128 morti. Cala il conto dei ricoverati, -13,7 per cento in una settimana
  • Attualità
Covid Italia, il bollettino del 17 agosto: 36.265 nuovi casi e 128 morti
Gli attualmente positivi continuano a diminuire e la pressione ospedaliera scende ancora. Nell'ultima settimana si è registrato un -13,7 per cento di ricoveri in tutta Italia.
Redazione
Covid Italia, il bollettino del 16 agosto: 8.944 nuovi casi e 70 morti. Leggero aumento dei ricoverati, tasso in calo
  • Attualità
Covid Italia, il bollettino del 16 agosto: 8.944 nuovi casi e 70 morti
Il report evidenzia un netto calo dei positivi dovuto al minor numero di tamponi processati a Ferragosto. Il tasso di positività scende al 14,1 per cento.
Redazione
Covid, nel Regno Unito ok a nuovo booster Moderna contro Omicron. Potrebbe bastare una somministrazione all'anno.
  • Attualità
Covid, nel Regno Unito ok a nuovo booster Moderna contro Omicron
Destinato agli adulti, potrebbe richiedere la somministrazione solo una volta all'anno.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021